Linea ferroviaria Palermo – Catania, aggiudicata gara per raddoppio tra Bicocca e Catenanuova

La tratta “Bicocca–Catenanuova” costituisce una fase funzionale del nuovo collegamento ferroviario veloce tra Palermo e Catania. Tale intervento consentirà di migliorare il servizio tra Enna e Catania, sia con un incremento delle frequenze dei servizi sia con una riduzione dei tempi di percorrenza tra i due capoluoghi.  Aggiudicata la gara per la progettazione esecutiva e…

Leggi tutto

BERGAMO | Studio per il prolungamento del Tram

Si è svolta nel pomeriggio di ieri, presso la sala Consiliare del Municipio di Albino, la presentazione dello “Studio sulle esternalità territoriali generate dall’ipotesi di prolungamento della linea tramviaria T1 da Albino a Vertova”, realizzato per TEB dal gruppo “Trampiù”. Il documento di analisi dei risultati sui benefici urbanistici, socio – economici e infrastrutturali dell’estensione…

Leggi tutto

Incidenti stradali in Italia: nel 2016 diminuiscono i morti, le “due ruote” più vulnerabili

Nel 2016 si sono verificati in Italia 175.791 incidenti stradali con lesioni a persone che hanno provocato 3.283 vittime (morti entro il 30° giorno) e 249.175 feriti. Dopo due anni di stagnazione il numero dei morti torna a ridursi rispetto al 2015 (-145 unità, pari a-4,2%). Tra le vittime sono in aumento i ciclisti (275,…

Leggi tutto

Tunnel sotterranei ad alta velocità contro il traffico: l’idea (o la fantascienza) di Musk

I nostri centri urbani sono sempre più saturi e gli spazi liberi dove progettare nuove infrastrutture sono altrettanto carenti. Il mezzo pubblico non è sempre alla portata e alla volontà di tutti, ma la domanda di mobilità aumenta  inesorabilmente. Secondo Elon Musk, numero uno di Tesla, una delle soluzioni al problema è l’esplorazione del sottosuolo, più precisamente…

Leggi tutto

Agrigento | Al via la ZTL in Via Atenea

Cambiano ancora gli orari della ZTL in via Atenea: il corso principale di Agrigento, cuore di molte attività sociali e culturali della città dei templi, è spesso stato oggetto di esperimenti volti ad espandere la pedonalizzazione e la limitazione dell’ingresso di mezzi in una strada la cui pavimentazione ha spesso accusato problemi per via delle…

Leggi tutto

Trenitalia: Agevolazioni per i viaggi degli elettori

I residenti in Italia possono ottenere, esclusivamente per viaggi di andata e ritorno in 2^ classe per tutti i treni del servizio nazionale e per il livello Standard dei Frecciarossa, le seguenti riduzioni: 70% del prezzo Base per i treni media-lunga percorrenza nazionale (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e IntercityNotte) e servizio cuccette; riduzione 60% sui…

Leggi tutto

La rete tranviaria di piazza Cinque giornate si rinnova

Nuovi binari e scambi per ridurre vibrazioni e rumore e migliorare la qualità del viaggio. Proseguono i lavori di ammodernamento della rete tranviaria milanese. Partirà giovedì 1° giugno, e durerà fino al 3 settembre, il cantiere per il rinnovo straordinario degli impianti tranviari in piazza Cinque giornate. L’intervento comprende il rifacimento di sei scambi, la…

Leggi tutto

Un nuovo sommergibile per la Marina Militare Italiana

È stato consegnato presso lo stabilimento Fincantieri di Muggiano (La Spezia), il sommergibile “Romeo Romei”, ultimo di una serie di quattro unità gemelle della classe “Todaro”, tipo U212A, commissionate a Fincantieri dalla Direzione degli Armamenti Navali – NAVARM per la Marina Militare. Il sommergibile “Romeo Romei”, come l’unità gemella “Pietro Venuti” consegnata alla Marina Militare…

Leggi tutto

Inaugurato il Ponte alla Luna: Il ponte Tibetano più spettacolare d’Italia

E’ stato inaugurato ieri il Ponte alla Luna: 120 metri di altezza da terra, 975 metri sul livello del mare, una sola campata lunga 300 metri, 600 gradini da percorrere assicurati ad un’apposita imbracatura di sicurezza da percorrere in circa 30 minuti. Si trova in Basilicata, a Sasso di Castalda, piccolo comune di circa 800…

Leggi tutto

Escludere la pianificazione ci renderà più poveri. E le generazioni future?

L’urbanistica moderna come non forse tuti sanno è nata come strumento per migliorare la città industriali che erano diventate pericolose, malsane e invivibili. Interessante in tal senso è un fenomeno in atto in Australia e Nuova Zelanda sulla deregulation , ovvero su quel fenomeno che vuole uno sviluppo senza regole di pianificazione urbana. Un fenomeno…

Leggi tutto