Nuova squadra tecnica per il Ponte sullo Stretto

Nel mondo della progettazione e dello sviluppo delle infrastrutture, uno dei compiti più cruciali è quello di assemblare un team tecnico altamente qualificato. Oggi, siamo lieti di annunciare che, con l’assenso delle Regioni Sicilia e Calabria, è stata formata una squadra di esperti di prim’ordine che svolgerà un ruolo fondamentale nello sviluppo del collegamento stabile…

Leggi tutto

Mobilità elettrica: il governo al lavoro per una rete di ricarica efficiente

In un contesto in cui si è molto più sensibili e attenti ai temi della salvaguardia dell’ambiente e della sostenibilità in ogni settore, sono sempre di più le persone che valutano anche per i mezzi di trasporto le opzioni alimentate a corrente. Una delle principali problematiche della mobilità elettrica, però, in Italia è l’attuale carenza…

Leggi tutto

Il “Bosco Verticale” di Bari a cura di Stefano Boeri

‍Bari, “capitale” e fiore all’occhiello della Puglia, è una città ricca di storia e tradizione, ma non manca di sorprendere con esempi notevoli di architettura moderna e contemporanea. Questi edifici, sparsi tra le strade della città, sono la testimonianza di come l’innovazione possa convivere in armonia con il patrimonio storico e culturale. Nell’attuale panorama, il…

Leggi tutto

Assegnati i lavori di scavo per il Tunnel di Base del Moncenisio

Torino Lione

Oggi, a Roma, durante una conferenza stampa tenutasi presso la Casa dei Cavalieri di Rodi, il Presidente e il Direttore Generale di TELT hanno rivelato i nomi delle imprese vincitrici dell’appalto internazionale per lo scavo del tunnel di base del Moncenisio in Italia. Il valore di questo appalto, che ammonta a 1 miliardo di euro,…

Leggi tutto

Il “vento” come attrazione turistica: il parco EOL in Francia

Il turismo sostenibile sta guadagnando sempre più terreno, e la Francia sta dimostrando di essere all’avanguardia in questa tendenza emergente. Con previsioni che indicano che alla fine del 2022 il numero di visitatori italiani in Francia raggiungerà la quota di 6,5 milioni, il doppio rispetto al 2021, è evidente che il Paese transalpino è una…

Leggi tutto

Riprende il transito dei treni merci nella Galleria di Base del San Gottardo

galleria di base del San Gottardo

Alla mezzanotte del 22 agosto 2023 è stata riaperta alla circolazione ferroviaria la canna est della Galleria di Base del San Gottardo: pochi momenti dopo questa riapertura, i primi treni merci hanno attraversato la galleria. Da oggi, quasi 100 treni merci al giorno possono nuovamente transitare nella Galleria di Base del San Gottardo. Domani, giovedì…

Leggi tutto

Aurora in azione: si avvia lo scavo della Galleria di Grottaminarda sulla Napoli-Bari

Aurora, una maestosa talpa meccanica lunga 100 metri e dotata di 18 motori da 6,3 Megawatt in totale, ha inaugurato questa mattina il suo operato nella galleria di Grottaminarda, ubicata nella provincia di Avellino. Questo evento segna l’inizio di un passo significativo verso la realizzazione della tratta Apice-Hirpinia della nuova Linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari.…

Leggi tutto

AV Milano–Venezia | Aggiornamento di luglio della tratta Brescia – Verona

La nuova linea alta velocità tra Brescia e Verona è un’importante realizzazione per il sistema ferroviario italiano. Torniamo a mostrarvi gli aggiornamenti relativi ai lavori dell’alta velocità nella tratta Brescia – Verona rispetto all’aggiornamento di maggio. Iniziamo dal lato bresciano: A Calcinato sono 3 i cavalcavia interamente in acciaio messi in opera. Nel cantiere di…

Leggi tutto

Da Milano a Venezia, svolta per l’attraversamento di Vicenza

Una nuova e ambiziosa opera sta per prendere forma nel cuore dell’Italia settentrionale: l’Attraversamento di Vicenza. Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, e il General Contractor Iricav Due hanno firmato il contratto per avviare i lavori di realizzazione di questa tratta fondamentale della linea AV/AC Verona-Padova. Il valore…

Leggi tutto

Il Passante AV di Firenze si avvicina alla realizzazione, pronto l’avvio della talpa “Iris”

Talpa TBM IRIS Firenze

Un’opera ambiziosa e attesa da anni, il Passante AV di Firenze, sta per diventare realtà. Grazie all’impegno del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, la “talpa” Iris si avvicina al fronte di scavo, aprendo la strada per una nuova stazione per i treni ad alta velocità. Lunedì 24 luglio sarà un giorno storico, quando la macchina…

Leggi tutto