Il Comune di Milano ha lanciato l’allarme in merito alla possibile sospensione del progetto del tram Milano-Limbiate a causa della mancata disponibilità di finanziamenti da parte del Governo. Per coprire gli extracosti di 26 milioni di euro necessari per la riqualificazione della linea. Il Comune aveva già formalmente chiesto la copertura del fabbisogno finanziario. Tuttavia,…
Leggi tuttoTag: milano
Treno – aereo in Italia: quanto “tempo” costa?
I viaggi in treno sono una scelta sempre più popolare tra i viaggiatori di tutto il mondo, grazie ai molteplici vantaggi offerti da questo mezzo di trasporto. In questo articolo, esploreremo i motivi per cui molte persone scelgono il treno rispetto ad altri mezzi di trasporto e l’importanza della sostenibilità ambientale nell’utilizzo del treno. Uno…
Leggi tuttoATM Milano i biglietti su bus e tram si pagano via smartphone
A partire dal 13 aprile, i passeggeri di Milano possono acquistare il biglietto per i mezzi di superficie di ATM, come bus, tram e filobus, direttamente a bordo utilizzando la tecnologia contactless tramite carta di credito o smartphone iPhone e Android. Questo è possibile grazie all’installazione di 1.500 nuovi dispositivi di pagamento su tutti i…
Leggi tuttoCome spostarsi a Milano spendendo poco
Il traffico, le zone a traffico limitato, i divieti di circolazione nel centro storico e la difficoltà nel trovare parcheggio rendono difficile muoversi a Milano con la propria auto. Esistono almeno nove alternative che permettono di attraversare la città senza auto, come la metropolitana, i tram, i mezzi di trasporto condivisi come car e scooter…
Leggi tuttoMilano | ATM: nuove infrastrutture di ricarica nei depositi e in città
ATM continua ad investire nel piano di rinnovo della flotta acquistando solo bus elettrici. Verranno installate nuove infrastrutture di ricarica nei depositi e in città. È stata aperta la gara pubblica per la fornitura di 150 colonnine di ricarica (che si aggiungeranno alle 170 già in funzione). Ulteriori 22 postazioni di ricarica veloce ai capolinea…
Leggi tuttoMilano | Tram 24: via libera al progetto di fattibilità per il prolungamento
Passo avanti per il prolungamento della tranvia 24, dal quartiere Selvanesco all’Istituto Europeo di Oncologia. È stato approvato il Progetto di fattibilità tecnico-economica, necessario per l’inserimento nel prossimo programma triennale delle opere. Questo passaggio permetterà di programmare la gara d’appalto già nel 2023 e immaginare la fine dell’opera per il 2026. Il progetto, del costo…
Leggi tuttoMILANO | Dopo la sperimentazione diventa definitiva la pedonalizzazione di otto vie
Da fine maggio ad oggi sono otto le vie, o parte di esse, che sono diventate pedonali a tempo indeterminato dopo la sperimentazione deliberata dal Comune di Milano tra il 2020 e il 2021. L’ultima in ordine di tempo è l’area in piazza Sant’Ambrogio, già oggetto di delimitazione temporanea nel maggio 2021 per consentire l’occupazione…
Leggi tuttoMobilità sostenibile: oltre 4,7 miliardi di euro per metro e tranvie di Genova, Milano, Napoli, Roma e Torino
La Conferenza Unificata ha dato l’intesa a tre schemi di decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni anche al decreto che definisce l’elenco delle tratte ferroviarie turistiche Oltre 4,7 miliardi di euro alle Città metropolitane di Genova, Milano, Napoli, Roma e Torino per interventi di potenziamento delle linee…
Leggi tuttoMILANO | Atm ordina altri 50 filobus da Solaris
ATM, l’Azienda Trasporti Milanesi, continua il suo percorso ecologico, che prevede la sostituzione di tutti gli autobus a gasolio con autobus elettrici entro il 2030, e lo fa anche grazie all’aiuto di Solaris, compagnia polacca specializzata nella produzione di autobus e filobus. Il nuovo accordo tra l’azienda dei trasporti pubblici di Milano e Solaris prevede la fornitura…
Leggi tuttoTrenitalia collegherà Milano a Parigi dal 18 dicembre con il Frecciarossa
È tutto pronto per il debutto del Frecciarossa di Trenitalia in Francia. Sabato 18 dicembre alle 6.25 la prima corsa partirà dalla stazione di Milano Centrale in direzione Parigi, segnando di fatto una tappa storica nell’evoluzione del mercato ferroviario europeo. L’esperienza di FS Italiane nell’ambito dell’alta velocità arriva oltralpe con due corse al giorno di andata e ritorno tra Paris Gare de Lyon e Milano Centrale, passando…
Leggi tutto