Alstom, leader globale nella mobilità smart e sostenibile, ha firmato con Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), un accordo quadro dal valore di circa 900 milioni di euro, per la progettazione, consegna e messa in funzione del sistema ERTMS – il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo della marcia dei treni oggi disponibile…
Leggi tuttoSearch Results for: ferrovie
Gruppo FS, entro 15 mesi il 4G su tutta la rete Alta Velocità
Si chiama Gigabit rail&road ed è il piano del Gruppo FS per portare il wi-fi stabile a bordo dei treni. A presentarlo all’Italian Tech Week di Torino è stato Roberto Tundo, Chief Technology, Innovation & Digital Officer del Gruppo FS. “Vogliamo relazioni tra le persone sempre attive e per questo è già in corso un piano per avere la massima…
Leggi tuttoCAMPANIA | Arrivato il primo treno ATR 803 per EAV
Il primo ATR 803 dei cinque destinati ad EAV (Ente Autonomo Volturno) è già arrivato a Santa Maria Capua Vetere, in Campania Il trasferimento è stato affidato a DB Cargo Italia. EAV ha acquisito la commessa grazie ad un accordo sottoscritto nel 2019 con FNM S.p.A. (Ferrovie Nord Milano) e Stadler e al finanziamento della…
Leggi tuttoBERGAMO | Presentato il progetto della nuova stazione ferroviaria
Ripensare la stazione per trasformarla in un efficace nodo di mobilità integrata e in un polo di servizi per la città. È questo l’obiettivo perseguito dall’Amministrazione comunale di Bergamo con Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), che hanno presentato il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica del “Nuovo HUB di riconnessione urbana e mobilità sostenibile della stazione di Bergamo”. Lo sviluppo del nuovo HUB…
Leggi tuttoStazioni a idrogeno nelle autostrade e tangenziali lombarde entro il 2025
La Regione Lombardia, insieme al gruppo Ferrovie Nord Milano, sta portando avanti alcune iniziative concrete sul tema della sostenibilità nel campo delle infrastrutture: Con l‘Hydrogen Valley, in Val Camonica, sono stati acquistati 14 treni e 40 autobus ad idrogeno. Inoltre, entro il 2025, verranno realizzate cinque stazioni di stoccaggio di idrogeno sulle due tangenziali di Milano, Est e…
Leggi tuttoMobilità, nel futuro sarà sempre più digitale e smart
La mobilità del futuro sarà sempre più digitale e smart, tanto che nel prossimo decennio raddoppieranno i veicoli connessi, triplicheranno nella mobilità le connessioni di Internet Of Things e nel campo si assisterà ad un uso dell’Intelligenza Artificiale che crescerà del 25%. È quanto emerge dall’ultimo studio pubblicato da The European House – Ambrosetti e OCTO, società di data analytics attiva nel campo…
Leggi tuttoAl via il progetto di recupero del trenino storico Rimini-San Marino
Al via il progetto di recupero e ricostruzione del Treno Bianco Azzurro, il trenino storico Rimini-San Marino: lo hanno annunciato in una conferenza stampa congiunta il ministro del Turismo Massimo Garavaglia e il segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati, alla presenza del presidente di Fondazione Ferrovie dello Stato Luigi Francesco Cantamessa. “Abbiamo…
Leggi tuttoIn Puglia si sperimenta un trasporto ferroviario a levitazione magnetica
Sviluppare e sperimentare tecnologie di trasporto avanzate nel settore ferroviario in grado di velocizzare i sistemi di mobilità, abbassare i tempi di percorrenza e ridurre l’impatto ambientale del trasporto, anche attraverso l’uso di fonti energetiche rinnovabili. Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa, firmato oggi, tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, la Regione Puglia,…
Leggi tuttoROMA | Tornano in servizio i treni della Metro B
Dopo aver riammesso in servizio i treni della Metro C, Ansfisa – l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali – ha autorizzato la riammissione in linea dei treni della Metro B ad oggi sospesi dalla circolazione per difetto delle attività manutentive previste dai Manuali di uso e manutenzione dei costruttori. L’Agenzia,…
Leggi tuttoLIVORNO | Avanza il collegamento ferroviario tra il porto e l’interporto Amerigo Vespucci
Ormai è questione di giorni. Completata la progettazione esecutiva e realizzate le opere propedeutiche, è infatti prossima, nel mese di settembre, la consegna dei lavori dello scavalco, il collegamento ferroviario diretto fra il porto di Livorno e l’interporto Toscano Amerigo Vespucci, per cui si rende necessario superare la barriera fisica costituita dalla linea fondamentale Genova-Roma.…
Leggi tutto