Oggi nella zona di Ahrental vicino a Innsbruck si è celebrato l’inizio dei lavori di scavo delle quattro canne del lotto di costruzione “H41 Gola del Sill-Pfons”. Il colpo di piccone è avvenuto alla presenza della ministra federale austriaca Leonore Gewessler (che ha presenziato anche in qualità di madrina della galleria), del presidente del Land…
Leggi tuttoA24/A25 subentro di ANAS S.p.A. nella gestione dell’autostrada
In seguito all’informativa sulla gestione del rapporto concessorio dell’Autostrada A24/A25, presentata dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge che dà efficacia immediata alla risoluzione della convenzione del 18 novembre 2009, sottoscritta tra ANAS S.p.A e Strada dei Parchi S.p.A., disposta con decreto direttoriale approvato con decreto…
Leggi tuttoFondazione FS, ritorna sui binari il Rapido Arlecchino
Venerdì 15 luglio torna sui binari il Rapido Arlecchino. Il mitico ETR, simbolo del boom economico degli anni ’60, effettuerà un viaggio di sola andata da Milano Centrale con partenza alle ore 08:35 e fermata per sevizio viaggiatori alle stazioni di Bologna Centrale e Firenze SMN con arrivo a Roma Termini alle ore 15:42. Effettua…
Leggi tuttoFermata di Acireale Bellavista, pubblicato il bando di gara
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato il bando di gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione della nuova fermata Acireale-Bellavista, sulla linea Messina-Siracusa. La gara ha un valore di circa 4.5 milioni di euro, il bando è stato pubblicato dopo l’adeguamento dei quadri economici dei progetti in considerazione dell’incremento dei prezzi delle materie…
Leggi tuttoGENOVA | Finanziato da Banco BPM l’ammodernamento e ampliamento dello scalo ligure
Banco BPM ha perfezionato nei giorni scorsi un’operazione di finanziamento per complessivi 4 milioni di euro a favore di Aeroporto di Genova S.p.A. Il finanziamento s’inquadra nella realizzazione del piano di ammodernamento e ampliamento dello scalo ligure che prevede, tra l’altro, la riqualificazione della pista di atterraggio e la realizzazione di un nuovo impianto di…
Leggi tuttoMSC e Fincantieri annunciano la costruzione di due navi alimentate ad idrogeno
Explora Journeys, brand di viaggi di lusso della Divisione Crociere del Gruppo MSC, e Fincantieri, uno dei più grandi gruppi cantieristici al mondo, hanno annunciato la firma di un memorandum of agreement per la costruzione di ulteriori due navi da crociera di lusso alimentate a idrogeno, portando così il numero complessivo della flotta da quattro…
Leggi tuttoCompletata la copertura 4G sull’Alta Velocità Milano-Bologna
Il Gruppo FS Italiane e TIM hanno attivato il primo impianto di copertura radiomobilecon tecnologia 4G nelle gallerie della tratta Alta Velocità Milano-Bologna, ottenendocosì la copertura completa della tratta. La tecnologia 4G consente ai passeggeri di usufruire di una connessione stabile e di altaqualità anche nelle aree più sfavorevoli come le gallerie ferroviarie, sia attraverso…
Leggi tuttoOpere pubbliche: 379 opere incompiute, 64 in meno rispetto al 2020 (-14,4%)
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha pubblicato nella sezione del Servizio Contratti Pubblici (SCP) del sito istituzionale, l’aggiornamento del Sistema Informativo di Monitoraggio delle Opere Incompiute (SIMOI), nel quale vengono inseriti annualmente gli elenchi delle opere pubbliche non completate facenti capo alle amministrazioni centrali e territoriali. Dall’elenco emerge che al 31…
Leggi tuttoLa compagnia aerea DAT aumenta la flotta con l’ingresso di tre aeromobili modello Embraer 195
La compagnia aerea DAT aumenta la flotta con l’ingresso di tre aeromobili modello Embraer 195 Il Comandante Jesper Rungholm CEO della compagnia aerea DAT dice: “Abbiamo rilevato questi tre aeromobili dalla Great Dane Airlines che ha cessato le operazioni nell’’autunno del 2021. Gli aerei dopo una revisione e allineamento agli standard del resto della flotta…
Leggi tuttoAl via la sperimentazione dell’idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale
Investimenti per un totale di 530 milioni di euro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per realizzare la sperimentazione dell’uso dell’idrogeno nel trasporto ferroviario, in ambito locale e regionale, e nel trasporto stradale, con particolare riferimento al trasporto pesante. È quanto prevedono i due decreti firmati dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità…
Leggi tutto