Il consorzio Cepav Due, insieme a Saipem, ha introdotto una flotta di nove droni per migliorare la sicurezza nei cantieri della tratta Tav Brescia Est-Verona. Questi droni operano con la modalità “Beyond Visual Line of Sight” e sono attivi 24 ore su 24, garantendo una copertura continua e un monitoraggio efficace per prevenire furti e…
Leggi tuttoMetrotranvia Milano: due nuovi ponti su Adriano-Cascina Gobba
Progetto metrotranvia Milano: collegamento Adriano-Cascina Gobba Nei giorni scorsi sono stati posati due nuovi ponti a Milano che collegano il quartiere Adriano con Cascina Gobba, parte di un ampio progetto di metrotranvia che promette di migliorare significativamente la mobilità urbana. La costruzione, guidata da MM e dalle imprese FIS ConsItal e TecnoFrese, rappresenta un importante…
Leggi tuttoTorino: GTT cerca nuovi autisti
GTT, il Gruppo Torinese Trasporti, sta facendo significativi progressi verso la risoluzione della carenza di autisti che ha influenzato negativamente il servizio di trasporto pubblico. Una serie di iniziative, annunciate durante un incontro con i consiglieri comunali presieduto da Emanuele Busconi, mira a migliorare la situazione non solo attraverso l’assunzione di nuovi autisti, ma anche…
Leggi tuttoRiqualificazione Sliding Centre di Cortina: innovazione e memoria
Il progetto di riqualificazione del Bob bar e della Cabina S allo Sliding Centre di Cortina d’Ampezzo rappresenta un equilibrio tra innovazione e conservazione storica. Con l’obiettivo di valorizzare la memoria del sito e renderlo funzionale, una procedura negoziata è stata indetta per affidare i lavori. Realizzato in collaborazione con SIMICO, il Comune di Cortina e…
Leggi tuttoRiqualificazione Pirelli 35: un nuovo fulcro per Porta Nuova
Il progetto di riqualificazione dell’ex sede di Telecom Italia in Porta Nuova a Milano, noto come Pirelli 35, è un’iniziativa innovativa guidata dagli studi di architettura Snøhetta e Park. Questo ambizioso progetto vuole trasformare il luogo in un centro nevralgico di rigenerazione urbana, migliorando il rapporto tra architettura e spazio pubblico. Grazie al riuso adattivo…
Leggi tuttoLinea 2 della metropolitana di Torino: concorso per un concept innovativo
Il concorso internazionale di idee per la progettazione delle future stazioni della Linea 2 della Metropolitana di Torino segna un importante passo avanti nel trasporto urbano della città. Il bando, indetto dal Commissario Straordinario e presieduto dall’architetto Dominique Perrault, punta a una proposta che unisca architettura, design e identità visiva. Con un montepremi di 350.000…
Leggi tuttoInaugurata la Grand Ethiopian Renaissance Dam, la diga più grande d’Africa
Grand Ethiopian Renaissance Dam: un’opera monumentale per l’Etiopia e per l’Africa Il 9 settembre 2025 l’Etiopia ha inaugurato la Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD), il più grande progetto idroelettrico mai realizzato in Africa. L’opera, progettata e costruita da Webuild, rappresenta una svolta epocale per il Paese e per l’intero continente, proiettandoli al centro della transizione energetica verde.…
Leggi tuttoGenova – La nuova casa della vela: un’architettura sostenibile e innovativa
La nuova Casa della Vela diventerà un punto nevralgico per la Federazione Italiana Vela, offrendo un hub urbano aperto alla comunità. I lavori sono iniziati lo scorso Settembre 2024. La parte sportiva dovrebbe essere pronta entro fine 2025, mentre tutto il masterplan sarà completato entro il 2026 Progettata come un edificio a energia zero (ZEB),…
Leggi tuttoStazione AV Mediopadana Reggio Emilia: un simbolo nazionale
La stazione AV Mediopadana di Reggio Emilia è oggi una delle architetture ferroviarie più riconoscibili d’Italia. Inaugurata l’8 giugno 2013, ha cambiato profondamente il volto della città, trasformandola in un nodo strategico della mobilità nazionale. Firmata dall’architetto e ingegnere spagnolo Santiago Calatrava, la stazione si distingue per la spettacolare copertura a onde bianche, lunga quasi…
Leggi tuttoInaugurato il nuovo terminal bus Bari Centrale
Nuovo terminal bus Bari Centrale: integrazione e modernità È stato inaugurato il nuovo terminal bus di Bari Centrale, un impianto progettato per gestire oltre 147mila transiti all’anno. Il terminal rappresenta un significativo passo avanti verso la modernizzazione dei servizi di mobilità pubblica nella regione, migliorando sia l’accessibilità che la qualità dei viaggi. Questa infrastruttura non…
Leggi tutto