Busitalia acquista 150 nuovi autobus elettrici a zero emissioni

Bus Italia

L’investimento da circa 90 milioni di euro fa parte del piano, già avviato, di rinnovo della flotta; i mezzi da 12 metri garantiranno un’esperienza di viaggio sempre più confortevole Busitalia acquista 150 autobus elettrici destinati ai servizi in Umbria, Veneto e Campania. L’Accordo Quadro, del valore di circa 90 milioni di euro, è stato siglato con…

Leggi tutto

Mobilità per tutti: come rendere i trasporti pubblici accessibili e convenienti per tutti

mobilità per tutti

La mobilità è fondamentale per garantire l’accesso a lavoro, istruzione, servizi medici e altre opportunità, ma spesso i trasporti pubblici non sono accessibili o convenienti per tutti. Una delle sfide principali è garantire l’accessibilità dei mezzi pubblici per le persone con mobilità ridotta. Ad esempio, molti autobus e treni non sono dotati di rampe o…

Leggi tutto

Trenitalia Sicilia, nasce biglietto unico per viaggiare in tutta la Regione

trenitalia sicilia biglietto unico

[CS] La nuova promozione FULL dedicata al trasporto regionale consente di viaggiare su treni regionali e metropolitani. Viaggiare su tutti i treni regionali, regionali veloci e metropolitani della propria Regione con un unico biglietto. Messina 10 gennaio 2023 Da questo mese  è attiva la promo FULL di Trenitalia, società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS, che consente ai…

Leggi tutto

Sostenibilità ambientale: come cambia il modo di agire di aziende e istituzioni

Usiamo il termine “sostenibilità” per indicare un equilibrio che può essere mantenuto nel tempo e in cui siamo in grado di utilizzare al meglio le risorse di cui disponiamo. Possiamo analizzarlo sotto tre aspetti fondamentali: ambientale, sociale ed economico. Naturalmente, questi tre pilastri sono strettamente correlati tra loro in una connessione interdipendente, in cui la…

Leggi tutto

Voli. Continuità territoriale per la Sardegna: Volotea rinuncia

continuità territoriale Sardegna

È stata stilata negli uffici dell’assessorato regionale dei Trasporti e dopo l’apertura delle buste con le offerte economiche, la graduatoria delle compagnie che hanno partecipato alla gara per le rotte agevolate in continuità territoriale per la Sardegna. Ita si aggiudica provvisoriamente le rotte di Cagliari, quella per Milano Linate in esclusiva (nessuno ha presentato altre…

Leggi tutto

Navigare online in 4G sull’Alta Velocità da Milano a Firenze

Navigare online in 4G sull’Alta Velocità da Milano a Firenze ora è possibile. Importante passo in avanti per potenziare la connettività a bordo treno. Il Gruppo FS e TIM, hanno attivato, nei tempi previsti dal cronoprogramma, l’impianto di copertura radiomobile con tecnologia 4G lungo la tratta e nelle gallerie della linea Alta Velocità Bologna-Firenze, proseguendo perciò l’opera iniziata a luglio scorso quando sono…

Leggi tutto

Smart City: l’impatto delle nuove tecnologie sulla mobilità urbana e le abitudini delle persone

Le nuove tecnologie stanno cambiando il volto delle città in modo sorprendente, influenzando sia il modo in cui ci muoviamo che come trascorriamo il nostro tempo libero. Secondo uno studio condotto da IDC, entro il 2025 si prevede che il 60% dei governi delle città in tutto il mondo utilizzerà piattaforme di intelligenza artificiale per…

Leggi tutto

Verona | Filovia: via ai lavori dopo Vinitaly 2023 (Aprile 2023)

La giunta ha deliberato il rafforzamento patrimoniale di Amt3 aumentandone il capitale sociale per 1.500.000 euro. Un passaggio fondamentale per il proseguo dell’opera filobus, atteso da 12 anni. Risale infatti al 2010 la delibera del Consiglio comunale che stabiliva tale aumento a garanzia del progetto filobus, provvedimento concretizzato solo oggi. Con l’aumento di capitale Amt3…

Leggi tutto

Milano | Tram 24: via libera al progetto di fattibilità per il prolungamento

Tram 24 Milano

Passo avanti per il prolungamento della tranvia 24, dal quartiere Selvanesco all’Istituto Europeo di Oncologia. È stato approvato il Progetto di fattibilità tecnico-economica, necessario per l’inserimento nel prossimo programma triennale delle opere. Questo passaggio permetterà di programmare la gara d’appalto già nel 2023 e immaginare la fine dell’opera per il 2026. Il progetto, del costo…

Leggi tutto

Al via iter per collegamento elettrico Italia – Tunisia

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato il procedimento autorizzativo per la nuova interconnessione elettrica di Terna tra l’Italia e la Tunisia, il ponte energetico sottomarino da 600 MW in corrente continua che collegherà Europa e Africa. Per il progetto, inserito in accordo al Regolamento UE 347/2013 nella lista dei Progetti di Interesse…

Leggi tutto