Nuovo terminal bus Bari Centrale: integrazione e modernità È stato inaugurato il nuovo terminal bus di Bari Centrale, un impianto progettato per gestire oltre 147mila transiti all’anno. Il terminal rappresenta un significativo passo avanti verso la modernizzazione dei servizi di mobilità pubblica nella regione, migliorando sia l’accessibilità che la qualità dei viaggi. Questa infrastruttura non…
Leggi tuttoTag: Mobilità
Variante alla Statale 12: aggiudicato l’appalto per il tratto Verona Sud–Isola della Scala
Dopo anni di attese e di promesse, arriva finalmente una svolta concreta per la viabilità veronese: Anas ha aggiudicato l’appalto per la Variante alla Statale 12, un’infrastruttura dal valore complessivo di 263 milioni di euro che collegherà Verona Sud a Isola della Scala. Si tratta di un progetto strategico che punta a deviare il traffico di attraversamento dai centri…
Leggi tuttoNapoli-Bari: completato lo scavo della galleria Ponte
Il 23 luglio 2025 è stato abbattuto l’ultimo diaframma della galleria naturale Ponte, segnando il completamento dello scavo della terza delle sette gallerie previste lungo la tratta Telese–San Lorenzo Maggiore–Vitulano della nuova linea ferroviaria Napoli–Bari. L’opera è realizzata dal Consorzio Telese, composto da Ghella, Itinera, Salcef e Coget Impianti e rappresenta una delle tappe chiave nell’avanzamento del cantiere ferroviario, parte integrante del Corridoio…
Leggi tuttoQuadruplicamento della ferrovia Bologna Castel Bolognese: chiusa la prima fase di dibattito pubblico
Il quadruplicamento della linea ferroviaria Bologna–Castel Bolognese compie un passo avanti: Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha pubblicato il documento che conclude la prima fase di Dibattito Pubblico, aprendo a un nuovo percorso di confronto con territori ed enti locali. Un progetto strategico per la mobilità nazionale L’opera è considerata strategica sia per l’Emilia-Romagna che per l’Italia, poiché punta a potenziare uno…
Leggi tuttoValtrompia: avanzano gli scavi della galleria Lumezzane
Prosegue lo scavo della galleria Lumezzane: intensificati i lavori sull’autostrada della Valtrompia Procedono secondo programma i lavori per il Raccordo Autostradale A4–Valtrompia, con particolare attenzione alla galleria Lumezzane, in fase di scavo dall’imbocco nord di Villa Carcina. L’intervento è parte del tracciato dell’autostrada attesa da anni che collegherà direttamente la Valtrompia con la rete autostradale nazionale. L’impresa esecutrice SALC…
Leggi tuttoVolotea rafforza il collegamento tra Bari e Cefalonia
Volotea ha recentemente inaugurato un collegamento diretto tra Bari e Cefalonia, un’importante novità all’interno del suo piano di sviluppo per il 2025. Questo volo, attivo ogni giovedì, rappresenta un’espansione significativa della compagnia aerea nella regione pugliese, specialmente per le destinazioni greche, amate dai viaggiatori locali. La presenza di Volotea a Bari si consolida ulteriormente, combinando…
Leggi tuttoSS106: abbattuto il diaframma della Galleria Peristeri sulla variante di Palizzi
Prosegue il completamento a quattro corsie della nuova SS106 Jonica in provincia di Reggio Calabria Anas abbatte l’ultimo diaframma della galleria Anas (Gruppo FS Italiane) ha completato lo scavo della nuova Galleria Peristeri, lunga oltre un chilometro, lungo la variante all’abitato di Palizzi sulla strada statale 106 Jonica, in provincia di Reggio Calabria. L’abbattimento del diaframma – struttura di…
Leggi tuttoWaterfront Palermo: il progetto di riqualificazione
Riconnessione dello storico waterfront di Palermo: il progetto del Foro Italico e foce del fiume Oreto Il concept per il waterfront di Palermo, sviluppato da un team multidisciplinare, mira a ricostruire il legame della città con il mare. Selezionato tra numerose proposte, questo progetto innovativo ridefinisce il rapporto tra la storica città e la costa.…
Leggi tuttoFréjus, pronta la seconda canna autostradale
A luglio l’apertura definitiva: più traffico in Val di Susa ma infrastruttura potenziata Seconda canna completata, via libera all’apertura La seconda canna del Traforo del Fréjus aprirà definitivamente a luglio. Dopo diversi rinvii, i vertici del Gruppo Astm – che controlla la concessionaria Sitaf dell’A32 Torino–Bardonecchia e del traforo – hanno confermato la decisione. Resta…
Leggi tuttoAlta velocità a Verona: al via in estate i lavori dell’ingresso ovest
Entro l’estate 2025 partiranno ufficialmente i cantieri per il nuovo Ingresso Ovest del Nodo AV/AC di Verona, parte strategica della linea Alta Velocità/Alta Capacità Brescia Est–Verona. Un’opera fondamentale per migliorare il traffico ferroviario sia passeggeri che merci, ottimizzando flussi e separando i percorsi dei diversi tipi di treni. L’annuncio è arrivato durante una conferenza stampa alla presenza…
Leggi tutto