Elettrificazione ferroviaria: Belluno raggiunge un traguardo storico

elettrificazione Belluno

​Sabato 15 marzo 2025, il cantiere per l’installazione dei conduttori elettrici ha finalmente raggiunto la stazione di Belluno. Questo evento segna una tappa significativa verso il completamento dell’elettrificazione della linea ferroviaria Treviso-Belluno, passando per Montebelluna e Feltre.​ Un decennio di trasformazioni Negli ultimi dieci anni, il Veneto ha assistito a una serie di interventi mirati…

Leggi tutto

Un nuovo futuro per la SS 106: al via il bando per il tratto Sibari-Rossano

È stato pubblicato il bando di gara per l’affidamento dei due lotti funzionali della nuova SS 106 nel tratto tra Sibari e Rossano. Il progetto prevede una strada di tipo “extraurbana principale” con carreggiate separate e due corsie per senso di marcia, per un totale di 32 km. Si tratta di un investimento strategico da 1,281…

Leggi tutto

La metropolitana di Genova si rinnova: entra in servizio il primo treno di quarta generazione

metropolitana Genova

Genova compie un importante passo avanti nel rinnovamento della sua metropolitana. Entra ufficialmente in servizio il primo dei 14 nuovi treni di quarta generazione realizzati da Hitachi Rail. Un investimento da 70 milioni di euro interamente finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che porterà benefici significativi in termini di efficienza, sicurezza e comfort…

Leggi tutto

Nuovo collegamento ferroviario per Malpensa: i lavori procedono spediti

Il cantiere per il nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione sta avanzando a ritmo sostenuto. Con il completamento della costruzione delle gallerie artificiali, della galleria naturale e delle trincee previste in appalto, l’opera si avvicina sempre più alla fase finale. Progresso nei lavori e…

Leggi tutto

Martina Franca: sperimentazione dei dossi stradali tipo cuscino berlinese

L’amministrazione comunale ha avviato la sperimentazione dei dossi stradali di tipo cuscino berlinese. Questa soluzione innovativa mira a migliorare la sicurezza stradale riducendo al contempo l’impatto acustico e il deterioramento del manto stradale. I primi dossi sono stati installati in via Villa Castelli e in corso dei Mille. Un progetto per la sicurezza stradale Il…

Leggi tutto

Trento: approvato il progetto dell’ascensore inclinato

La Giunta comunale ha dato il via libera al progetto esecutivo dell’ascensore inclinato che collegherà viale Bolognini con Mesiano. Questa infrastruttura permetterà di superare un dislivello di 76 metri in soli 86 secondi, migliorando i collegamenti tra il fondovalle di Trento e la collina est. Un collegamento strategico per studenti e cittadini L’ascensore partirà da…

Leggi tutto

Busitalia investe 44 milioni per 111 nuovi autobus e nuovi collegamenti

Busitalia, società del Gruppo FS, annuncia un importante investimento di 44 milioni di euro per il rinnovo della flotta con 111 nuovi autobus entro il 2025. Il piano prevede anche il potenziamento dei collegamenti Airlink con gli aeroporti e un aumento dei servizi di navigazione in Umbria. Le novità sono state presentate alla Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli dall’Amministratore Delegato e Direttore…

Leggi tutto

Roma: 44 milioni per la progettazione della Metro B fino a Settecamini

Metro B Roma

Con lo stanziamento di 44 milioni di euro nell’assestamento di bilancio, prende forma il progetto di prolungamento della Metro B fino a Settecamini, con il potenziale di raggiungere in futuro il Car di Guidonia. Un’infrastruttura strategica che promette di trasformare la mobilità nel quadrante est della Capitale. Nuove fermate per una città più connessa Il…

Leggi tutto

Furto di rame al cantiere Bicocca-Catenanuova

Un grave episodio ha colpito il cantiere ferroviario Bicocca–Catenanuova nella notte tra il 28 febbraio e il 1° marzo. Ignoti hanno tranciato e sottratto quasi 1,5 km di cavi in rame, infliggendo un duro colpo a un progetto strategico per la modernizzazione del trasporto ferroviario siciliano. Questo furto rischia di compromettere i tempi di consegna…

Leggi tutto

Mobilità per tutti: come rendere i trasporti pubblici accessibili e convenienti per tutti

mobilità per tutti

La mobilità è fondamentale per garantire l’accesso a lavoro, istruzione, servizi medici e altre opportunità, ma spesso i trasporti pubblici non sono accessibili o convenienti per tutti. Una delle sfide principali è garantire l’accessibilità dei mezzi pubblici per le persone con mobilità ridotta. Ad esempio, molti autobus e treni non sono dotati di rampe o…

Leggi tutto