L’alta velocità Brescia-Verona si farà!

Il Cipe ha approvato il progetto definitivo della linea ferroviaria Alta Velocità tra Brescia e Verona. Lo ha fatto sapere l’assessore regionale alle Infrastruttre e Mobilità, Alessandro Sorte al termine della riunione cui ha partecipato a Roma. “E’ previsto anche – ha aggiunto – lo studio della fermata ferroviaria del basso Garda per favorire l’accessibilità…

Leggi tutto

Milano e la Guerrilla Bike Lane: le piste ciclabili ce le facciamo da soli

Siamo in tanti a richiedere più piste ciclabili nelle nostre città, ma quanti di noi avrebbero il coraggio di armarsi di pennello e tintura e di “disegnarsele” da soli? E’ quello che è successo in questi giorni a Milano, sul cavalcavia Bussa (che unisce il quartiere Isola con via Farini), tratto di strada che tutti i giorni…

Leggi tutto

Italo prova il nuovo Pendolino: in servizio dal prossimo dicembre

Corse prova per il primo dei 12 Pendolino “Evo” di Italo, prodotto da Alstom per Ntv, che ha lasciato lo stabilimento di Savigliano lo scorso 27 giugno scorso in direzione Milano Porta Garibaldi per iniziare la fase di prova. La scorsa notte 28 giugno ha esordito sulla linea Alta Velocità Milano-Bologna, segue un fitto calendario…

Leggi tutto

Frecciarossa Duplex: quando l’alta velocità raddoppia

Qualche giorno fa vi avevamo aggiornati sul nuovo servizio di Trenitalia con ETR 1000 (Frecciarossa) accoppiati in quella che viene chiamata composizione Duplex. https://mobilita.org/2017/06/11/frecciarossa-1000-oggi-parte-la-doppia-composizione-per-oltre-900-posti/ Oggi vogliamo approfondire l’articolo con nuovi dati tecnici sul servizio attraverso del materiale informativo inviatoci da alcuni utenti che lavorano nel settore ferroviario. Lunghezza del convoglio: 404mt. Posti offerti : 914…

Leggi tutto

E’ partita la prima crociera su battello da Locarno a Venezia

Sabato 10 giugno è partita dalla città ticinese la prima crociera turistica lungo l’idrovia che attraversa due Stati, 4 regioni italiane (Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto), 12 province e 171 comuni del Nord Italia. Il sogno della via d’acqua che collega la Svizzera al mar Adriatico è diventato realtà e il primo viaggio durerà nove giorni…

Leggi tutto

La rete tranviaria di piazza Cinque giornate si rinnova

Nuovi binari e scambi per ridurre vibrazioni e rumore e migliorare la qualità del viaggio. Proseguono i lavori di ammodernamento della rete tranviaria milanese. Partirà giovedì 1° giugno, e durerà fino al 3 settembre, il cantiere per il rinnovo straordinario degli impianti tranviari in piazza Cinque giornate. L’intervento comprende il rifacimento di sei scambi, la…

Leggi tutto

Collegamento ferroviario Milano-Zurigo in meno di tre ore dal 2021

Potenziamenti tecnologici e infrastrutturali, riduzione dei tempi di velocità, nuovi collegamenti. Questi i principali fronti su cui Rete Ferroviaria Italiana è impegnata per garantire lo sviluppo dei collegamenti Italia – Svizzera. A presentare nel dettaglio gli impegni di RFI, Gianpiero Strisciuglio, Direttore Commerciale ed Esercizio Rete, in una conferenza stampa con le Ferrovie svizzere. Le…

Leggi tutto

Cinque grandi architetti per i sette grandi scali ferroviari di Milano

Per il momento ci sono solo dei rendering, ma la riqualificazione degli scali ferroviari dismessi di Milano è stata finalmente definita; e non si parla di “semplici” riqualificazioni, ma di vision innovative e all’avanguardia ideate da cinque tra gli studi di architettura più famosi al mondo. Ma facciamo un passo indietro. Si tratta di sette grandi spazi, alcuni anche a…

Leggi tutto

A2 “Autostrada del Mediterraneo”: presentato alla BIT Piano valorizzazione turistica

Alla Fiera internazionale BIT – Borsa Internazionale del Turismo a Milano, presso il padiglione della Regione Calabria, è stato presentato il Piano Anas per la valorizzazione turistica della A2 “Autostrada del Mediterraneo”. La nuova autostrada ha assunto il nome di A2 “Autostrada del Mediterraneo”, come naturale prosecuzione dell’itinerario Nord-Sud che nasce a Milano con la…

Leggi tutto