Nuova area di ricarica ultra-fast al Truck Park Brescia: un passo avanti per la mobilità elettrica

Al Truck Park Brescia è stata inaugurata la più grande area di ricarica per veicoli elettrici lungo la rete autostradale italiana. Questa nuova stazione, realizzata in collaborazione con Fastned, segna un importante progresso nell’infrastruttura per la mobilità sostenibile. Grazie a otto punti di ricarica ultra-fast da 400 kW, gli automobilisti possono ottenere fino a 300…

Leggi tutto

Roma: 44 milioni per la progettazione della Metro B fino a Settecamini

Metro B Roma

Con lo stanziamento di 44 milioni di euro nell’assestamento di bilancio, prende forma il progetto di prolungamento della Metro B fino a Settecamini, con il potenziale di raggiungere in futuro il Car di Guidonia. Un’infrastruttura strategica che promette di trasformare la mobilità nel quadrante est della Capitale. Nuove fermate per una città più connessa Il…

Leggi tutto

Padova | SIR2: la nuova tranvia prende forma

I lavori per la tranvia SIR2 – Lotto 1 Ovest avanzano senza sosta, portando sempre più vicino il collegamento tra Rubano e la stazione di Padova. Gli interventi stanno rispettando il cronoprogramma, garantendo un costante progresso nei cantieri e riducendo al minimo i disagi per la viabilità cittadina. Lavori in corso: le ultime novità Importanti…

Leggi tutto

PRUSST: i progetti regionali finanziati e liquidati (Dic 2023)

prusst

Quali sono i progetti finanziati e gli importi liquidati relativamente ai Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio? Un riepilogo regione per regione. Le informazioni presentate in questo articolo sono tratte dal Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti per gli anni 2022-2023, aggiornato a dicembre 2023. Si concentrano sui progetti P.R.U.S.S.T.…

Leggi tutto

MILANO | M4, approvato il progetto di fattibilità per il prolungamento fino a Segrate,

Lo sviluppo del trasporto pubblico nell’area est Milano fa un nuovo passo avanti con l’approvazione in Giunta del Piano di fattibilità tecnica ed economica del progetto di prolungamento della M4 a Segrate.  Il costo stimato, aggiornato anche alla luce degli incrementi dovuti all’aumento dei costi dei materiali, è di 470 milioni di euro. Questa approvazione…

Leggi tutto

RFI aggiudica la gara da 500 milioni per l’ERTMS in quattro regioni

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha aggiudicato, per un importo di circa 500 milioni di euro con un ribasso del 4,5%, la gara d’appalto per la progettazione e la realizzazione dell’ERTMS (European Rail Transport Management System), il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo della marcia dei treni, in Sicilia, Lazio, Abruzzo…

Leggi tutto

VERONA | Un nuovo marciapiede su via Mantovana

Presto la trafficata via Mantovana avrà il suo marciapiede. I 450 metri che collegano la nuova rotonda all’altezza di Villa Baietta, con il confine del Comune di Villafranca saranno a breve dotati di una ‘corsia’ pedonale protetta. Per la prima volta l’arteria di collegamento con la città, che attraversa Madonna di Dossobuono, potrà essere percorsa…

Leggi tutto

VERONA | Viabilità: riaperto in anticipo da Acque Veronesi Lungadige San Giorgio. Da lunedì ZTL con orario normale

Con due giorni di anticipo rispetto al programma, lungadige San Giorgio ha riaperto al traffico. I lavori di Acque Veronesi per riparare la tubatura guasta sono finiti oggi, e le transenne che bloccavano l’accesso all’altezza di breccia San Giorgio e Ponte Pietra, sono state tolte in tarda mattinata. Già a mezzogiorno, le auto e i mezzi…

Leggi tutto

SICILIA | Webuild e Research Consorzio Stabile si aggiudicano le gare per la Taormina-Giampilieri e per il ripristino del viadotto tra Caltagirone e Niscemi

Aggiudicate da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) due importanti gare per il rilancio infrastrutturale della Sicilia. Perfezionate le gare d’appalto relative ai lavori di raddoppio della linea Messina-Catania e alla ricostruzione del Viadotto fra Caltagirone e Gela; due opere che miglioreranno sensibilmente la mobilità dei viaggiatori siciliani. La realizzazione degli interventi, oltre alle ricadute…

Leggi tutto

Franceschini: “Rilanciamo il turismo con l’alta Velocità in Sicilia e sull’Adriatica”

In un’intervista, rilasciata al Corriere della Sera, il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini ha enunciato la propria ricetta per rilanciare il turismo in Italia dopo il Covid-19. Per il ministro occorrono tre priorita d’intervento: con il fondo strategico per il turismo previsto nel decreto Rilancio, su cui abbiamo già messo 150 milioni cui si aggiungeranno le risorse…

Leggi tutto