Tram Milano: al via il prolungamento Linea 24 verso lo IEO

tram milano linea 24

Tram Milano: prenderanno il via i lavori della linea tranviaria 24, che collegherà il quartiere Selvanesco con l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO). Il progetto, dal valore complessivo di 25,82 milioni di euro, è finanziato con fondi complementari al PNRR e rappresenta un passo importante per migliorare la mobilità sostenibile della città. Il tracciato Il nuovo…

Leggi tutto

Titagarh Firema presenta i nuovi treni per le linee ferroviarie del Lazio

Titagarh Firema, azienda leader nella progettazione e produzione di veicoli ferroviari, ha ufficialmente presentato due nuovi treni destinati alle linee ferroviarie Roma-Viterbo e Roma-Lido di Ostia. La cerimonia si è svolta negli stabilimenti di Caserta, alla presenza dell’assessore regionale alla Mobilità e ai Trasporti, Fabrizio Ghera, del presidente di Firema, Luigi Traettino, e dell’amministratore delegato,…

Leggi tutto

Al via il progetto per l’alimentazione elettrica della ferrovia “Trapani – Palermo”

terna

Terna ha avviato l’iter autorizzativo per la realizzazione delle opere necessarie all’alimentazione elettrica della linea ferroviaria “Trapani – Palermo”. L’avviso pubblico, contenente le particelle delle aree potenzialmente interessate dall’intervento, segna un passo importante per il progetto, successivo all’avvio della procedura da parte della Regione Siciliana. Investimenti e obiettivi Il progetto prevede un investimento di circa…

Leggi tutto

Tram Firenze: ok CIPESS alla linea 4.1 Leopolda-Piagge

tram firenze linea 4.1 - copertina

Tram Firenze: via libera al progetto definitivo della linea 4.1 Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (Cipess) ha approvato il progetto definitivo della linea tranviaria 4.1 Leopolda-Piagge, segnando un importante passo avanti per la mobilità sostenibile a Firenze. I lavori, che si concluderanno nel 2026 insieme alla linea 4.2 verso…

Leggi tutto

ISTAT | Osservatorio sulle auto in circolazione nel 2023: male il sud

osservatorio istat auto 2023

L’Italia detiene il primato europeo per il tasso di motorizzazione, con 694 autovetture ogni 1.000 abitanti nel 2023, superando la media UE di 571. Questo indicatore è in crescita costante dal 2018, con un incremento medio annuo dell’1,3%, superiore a quello di Germania (+0,7%), Spagna (+0,4%) e Francia (+0,3%) Istat. Distribuzione territoriale del tasso di…

Leggi tutto

Avviati i lavori per la nuova Stazione Taranto: come sarà

Nuova stazione Taranto ferrovia RFI 1

Nuova Stazione Taranto: un progetto da 38 milioni di euro Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha dato avvio ai lavori di riqualificazione della stazione di Taranto, con l’obiettivo di trasformarla in un hub accessibile e connesso al quartiere Croce. L’intervento prevede un nuovo parcheggio di interscambio, la riorganizzazione del piazzale antistante e miglioramenti significativi all’infrastruttura…

Leggi tutto

Mareterra: il nuovo quartiere galleggiante di Monaco

Un progetto ambizioso e visionario sta trasformando il Principato di Monaco: si chiama Mareterra. Questo innovativo quartiere galleggiante, concepito da un team di progettisti di fama mondiale – Renzo Piano, Denis Valode e Michel Desvigne – celebra lo spirito del Mediterraneo attraverso un mix unico di spazi residenziali, culturali e ricreativi. Una visione di sostenibilità e…

Leggi tutto

Piano Strategico 2025-29 del Gruppo FS in sintesi

piano strategico 2025-29 gruppo fs

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS) ha presentato il Piano Strategico 2025-29, un progetto ambizioso che punta ad innovare il sistema dei trasporti in Italia e oltre, attraverso investimenti pari a oltre 100 miliardi di euro. La roadmap delineata dall’Amministratore Delegato Stefano Antonio Donnarumma e dal Presidente Tommaso Tanzilli rappresenta un passaggio cruciale per…

Leggi tutto

Chorus Life: il nuovo smart district di Bergamo

Chorus Life 1 mobilita

Chorus Life: un nuovo polo multifunzionale nel tessuto urbano di Bergamo Chorus Life, inaugurato a Bergamo nel novembre 2024, è un esempio di rigenerazione urbana innovativa e sostenibile. Questo smart district, promosso dal gruppo COSTIM, occupa un’ex area industriale dismessa, trasformandola in un ambiente polifunzionale che integra residenze, commercio, sport, intrattenimento e infrastrutture in un…

Leggi tutto

Lombardia: altri 6 treni a idrogeno per la linea Brescia-Edolo

Trenord Idrogeno

La Regione Lombardia compie un passo decisivo verso la mobilità sostenibile con l’acquisto di altri 6 treni alimentati a idrogeno, destinati alla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo. Questo intervento, parte del progetto “H2IseO”, segna un’importante svolta nella riduzione delle emissioni nel trasporto pubblico e nell’adozione di tecnologie innovative per migliorare l’efficienza energetica. Un progetto di innovazione e sostenibilità I…

Leggi tutto