TOSCANA | Via libera al rigassificatore di Piombino

Via libera del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, nelle vesti di commissario straordinario, al rigassificatore di Piombino. L’annuncio del parere favorevole, con prescrizioni, al posizionamento della nave Golar Tundra che rimarrà per tre anni nel porto della città – una nave lunga 297 metri e larga quaranta, ormeggiata di fianco ad una banchina di trecento – arriva al…

Leggi tutto

MILANO | M4, dal 26 novembre aprono le prime sei stazioni

La linea M4 della Metropolitana di Milano, con le prime sei fermate già pronte, entrerà in esercizio dal 26 novembre 2022. La conferma arriva dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Inizialmente prevista a fine ottobre, sembra che sia stato finalmente ricevuto il via libera. Le fermate che verranno attivate sono: Linate Forlanini Q.re Forlanini FS (interscambio…

Leggi tutto

Volotea annuncia il nuovo collegamento Firenze – Nantes

Volotea ha annunciato un’importante novità che andrà ad arricchire la propria offerta presso lo scalo di Firenze per la prossima estate: dal 13 aprile 2023, infatti, prenderà il via il volo esclusivo alla volta di Nantes, collegamento che avrà 2 frequenze settimanali, ogni giovedì e domenica. La nuova rotta, che prevede un’offerta complessiva di circa…

Leggi tutto

ROMA | RFI: firmato il protocollo di legalità per la chiusura dell’anello ferroviario

Firmato il Protocollo di legalità tra la Prefettura di Roma, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), il rappresentante dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e le Organizzazioni sindacali di categoria per gli interventi relativi alla chiusura dell’anello ferroviario di Roma, “con lo scopo di prevenire e contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata in materia di appalti, servizi…

Leggi tutto

Linea Palermo–Catania, RFI aggiudica la gara per la tratta Enna–Dittaino

Prosegue il percorso delle gare in ambito PNRR: il Gruppo FS ha aggiudicato oggi un altro appalto in Sicilia per 616 milioni di Euro. La gara bandita da RFI – società a capo del Polo Infrastrutture di FS Italiane – riguarda la tratta Nuova Enna-Dittaino della Palermo-Catania-Messina. A realizzare gli interventi sarà il Raggruppamento Temporaneo di Imprese che vede come capofila Webuild Italia e come mandante Impresa Pizzarotti. L’opera sarà finanziata anche con…

Leggi tutto

Metro Cagliari: Intesa per il nuovo tracciato

Dal punto di innesto de Is Pontis Paris il tracciato passerà alle spalle del centro commerciale Carrefour-Le Vele, rientrando all’imboccatura del Viale Marconi all’altezza di via Maiorana, per poi proseguire verso il centro abitato. È il nuovo tracciato della metropolitana. Trovata l’intesa tra Quartu, Quartucciu e Cagliari. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Quartu…

Leggi tutto

AV: firmato il protocollo per migliorare il collegamento ferroviario tra Umbria e Toscana

Per migliorare il collegamento dei territori dell’Umbria e del Centro-Sud della Toscana con la linea ad Alta Velocità/Alta Capacità (AV/AC) ferroviaria, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, i Presidenti della Regione Toscana, Eugenio Giani, e della Regione Umbria, Donatella Tesei, e l’Amministratrice delegata di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs), Vera Fiorani,…

Leggi tutto

RFI: Sarà Alstom a fornire il sistema di segnalamento ERTMS nel Centro-Sud Italia

Alstom, leader globale nella mobilità smart e sostenibile, ha firmato con Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), un accordo quadro dal valore di circa 900 milioni di euro, per la progettazione, consegna e messa in funzione del sistema ERTMS –  il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo della marcia dei treni oggi disponibile…

Leggi tutto

TRENTO | Approvata la ciclabile Piedicastello – parco fratelli Michelin

Collegandosi alla ciclabile della rotatoria del ponte di San Lorenzo si potrà arrivare in tutta sicurezza al parco del quartiere “Le Albere” Si è concluso l’iter di approvazione della ”Pista ciclabile Piedicastello – Parco Fratelli Michelin” in Lungadige San Nicolò.L’Amministrazione Comunale, nell’ambito dei fondi stanziati con il PNRR e nell’ottica di sviluppare un trasporto locale…

Leggi tutto

Il ponte ciclopedonale sull’Adda che passa da Cornate: presentato il progetto di fattibilità

Secondo il progetto sarà fatto in acciaio e lungo 105 metri per una spesa complessiva di oltre tre milioni di euro. Parliamo del nuovo ponte ciclopedonale sull’Adda, quello che unirà Bottanuco e Cornate d’Adda. Il progetto, curato dal Parco Adda Nord e affidato allo studio dell’architetto Massimo Bernardelli, è stato illustrato nei giorni scorsi in Regione Lombardia all’Assessore alle…

Leggi tutto