Dopo decenni di dibattiti, studi, sospensioni e rilanci, il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina è pronto a entrare nella fase operativa. L’opera, destinata a collegare stabilmente la Sicilia alla Calabria, rappresenta una delle più grandi sfide infrastrutturali d’Europa: non solo per la sua complessità ingegneristica, ma anche per l’impatto che potrà avere sulla…
Leggi tuttoRoma-Pescara: completato raddoppio tra Lunghezza e Bagni di Tivoli
Con 5 km di nuova linea, marciapiedi rialzati, sottopasso e accessibilità migliorata, il potenziamento infrastrutturale della ferrovia Roma–Pescara fa un passo avanti decisivo nella tratta metropolitana tra la Capitale e la Valle dell’Aniene. Martedì 5 agosto 2025 è stato ufficialmente inaugurato il nuovo tratto a doppio binario tra Lunghezza e Bagni di Tivoli, un’opera realizzata…
Leggi tuttoMoMi: la prima ciclovia transnazionale da Milano a Monaco
Il progetto MoMi segna la nascita della prima ciclovia transnazionale con partenza da Milano, estendendosi per oltre 600 chilometri fino a Monaco. Questa infrastruttura ciclistica attraversa Lombardia, Trentino, Alto Adige, Tirolo, Austria e Baviera. Frutto di una collaborazione avviata nel 2015 e supportata da investimenti per migliorare il tracciato già fruibile per il 70%, MoMi…
Leggi tuttoArriva a Ravenna il bacino Kugira II per la nuova diga
Arriva a Ravenna il bacino Kugira II per la nuova diga offshore Bacino Kugira II è finalmente giunto al porto di Ravenna dopo un lungo viaggio dal Mediterraneo, proveniente da Cadice. Questa imponente struttura galleggiante sarà impiegata per la costruzione dei cassoni destinati alla nuova diga a protezione del rigassificatore offshore di Snam. Proprietà del…
Leggi tuttoSCALE e l’evoluzione dei sistemi C-ITS a Torino
SCALE e l’evoluzione dei sistemi C-ITS a Torino Torino è stata scelta tra le 10 città protagoniste del progetto europeo **SCALE** (Strengthening C-ITS Adoption and Lining-up across Europe), volto a potenziare l’adozione e l’implementazione di servizi C-ITS. Questa iniziativa mira a creare un quadro condiviso per l’interoperabilità dei sistemi di trasporto intelligenti e cooperativi a…
Leggi tuttoMonza mette in servizio i primi bus elettrici: al via la linea Z206 con e-bus NET
La città di Monza compie un passo concreto verso la mobilità sostenibile: da sabato 12 luglio 2025, i primi tre autobus elettrici della società NET sono entrati in servizio sulla linea urbana Z206 Ospedale San Gerardo – Via della Robbia. Si tratta dei primi mezzi a batteria a percorrere le strade cittadine, segnando l’avvio di un piano più ampio di transizione energetica…
Leggi tuttoAV Napoli–Bari: completa la galleria Ponte e il nuovo cavalcaferrovia
AV Napoli–Bari: avanzano i lavori nel lotto Telese–Vitulano con il completamento della galleria Ponte Napoli, 31 luglio 2025 – Un nuovo passo avanti per la realizzazione della linea ad Alta Velocità/Alta Capacità Napoli–Bari, parte del corridoio TEN-T “Scandinavo–Mediterraneo”. Nel lotto Telese–Vitulano, è stato completato lo scavo tradizionale della galleria Ponte, lunga circa 330 metri, portando…
Leggi tuttoRaccordo Autostradale A4-Valtrompia: i lavori a Giugno 2025
Cantiere raccordo autostradale A4-Valtrompia: progresso e dettagli tecnici Il Cantiere Raccordo Autostradale tra l’Autostrada A4 e la Valtrompia vede un’intensificazione delle attività su diversi fronti di lavoro, evidenziando significativi progressi nei lavori di montaggio di strutture chiave e operazioni di costruzione avanzate. Tra gli interventi attuali spiccano il montaggio dell’idrofresa e l’esecuzione di opere strutturali…
Leggi tuttoTrasformazione digitale nelle amministrazioni locali
La trasformazione digitale è oggi una delle priorità principali per le amministrazioni locali italiane. Comuni, province e città metropolitane stanno affrontando una fase di rinnovamento tecnologico per migliorare l’efficienza dei servizi pubblici, semplificare le procedure burocratiche e avvicinare la pubblica amministrazione ai cittadini. Questo processo comporta l’integrazione di strumenti digitali nei flussi amministrativi quotidiani, ma…
Leggi tuttoGuardia Costiera: presentato il programma per 14 nuovi elicotteri Leonardo AW139
Il 18 luglio 2025 è stato presentato presso lo stabilimento Leonardo di Vergiate (Varese) il nuovo programma di potenziamento della flotta elicotteristica SAR (Search and Rescue) della Guardia Costiera italiana. L’iniziativa prevede la consegna di 14 nuovi elicotteri AW139 nei prossimi anni, con l’obiettivo di rafforzare le capacità operative nelle missioni di ricerca, soccorso e pattugliamento marittimo. Le nuove basi operative della guardia…
Leggi tutto