MILANO | Affidate al Gruppo Webuild, in consorzio con Pizzarotti, due tratte della Pedemontana

 Il Gruppo Webuild, in consorzio con Pizzarotti, è stato dichiarato miglior offerente per il contratto del valore di 1,26 miliardi di euro circa per la progettazione esecutiva e la costruzione delle tratte B2 (di 9,5 chilometri da Lentate sul Seveso e Cesano Maderno) e C (di 16 chilometri da Cesano Maderno alla tangenziale est di Milano…

Leggi tutto

ROMA | Prossima l’apertura del cantiere per la stazione Dragona della Roma-Lido

Dovrebbe essere prossimo il via ai lavori per la fermata Acilia sud Dragona della tratta ferroviaria Roma Lido: questo è quanto emerso oggi dalla audizione in VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti, presieduta da Eugenio Patanè,  richiesta da Fabrizio Ghera di Fratelli d’Italia e svolta alla presenza dell’assessore regionale ai Lavori Pubblici e…

Leggi tutto

MILANO | Pedibus al via il progetto in due scuole cittadine per favorire la mobilità sostenibile

Favorire la socializzazione e la conoscenza del territorio, ma anche diffondere tra i più piccoli la cultura della mobilità sostenibile. Sono questi gli obiettivi del servizio Pedibus che verrà attivato dal mese di marzo per gli studenti delle scuole primarie degli istituti comprensivi Pasquale Sottocorno e Madre Teresa di Calcutta nei quartieri Merezzate, Rogoredo e…

Leggi tutto

easyJet estende la validità dei voucher per altri 6 mesi

easyJet estende la validità dei voucher per altri 6 mesi, per cui la nuova data di scadenza è il 12/11/2021. Il voucher può essere riscattato direttamente online, nel momento in cui verrà prenotato il prossimo volo easyJet, sia tramite il sito web all’indirizzo easyJet.com o sull’app. Per riscattarlo, bisognerà inserire i dettagli del voucher come indicato al momento…

Leggi tutto

110 anni fa iniziava il primo esercizio a trazione elettrica trifase 3,4 kV sulla rete delle FS

Nel 1905 le Ferrovie dello Stato, succedute alle vecchie società private nella gestione della rete ferroviaria nazionale, si posero l’obiettivo di riprendere le prime esperienze di trazione elettrica ferroviaria che erano state avviate, tra 1899 e 1904, su alcuni tratti della rete settentrionale del Paese (Rete Adriatica e Rete Mediterranea). Era l’inizio di un impegno crescente…

Leggi tutto

La Pattuglia Acrobatica Nazionale compie 60 anni

Era il 1° marzo 1961 quando giunsero sulla base aerea di Rivolto (Udine) i primi sei velivoli F-86E “Sabre” con la livrea della pattuglia del “Cavallino Rampante”. I sei “Sabre” provenivano da Grosseto, oggi una delle basi deputate alla difesa dei cieli italiani e sede dell’allora 4ª Aerobrigata, oggi 4° Stormo. Ad attenderli al suolo,…

Leggi tutto

SICILIA | Autostrade gratis per i veicoli a biocarburante

 “Sui circa 300 chilometri di rete gestita dal Consorzio autostrade siciliane, ente vigilato dalla Regione, verrà a breve introdotta l’esenzione totale dal pagamento del pedaggio per i veicoli alimentati a biocarburante. Era un impegno che il Governo Musumeci aveva assunto circa sei mesi fa, dopo un confronto con gli operatori green del settore e il vitale comparto della…

Leggi tutto

Luoghi del Cuore FAI: ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza la più votata

Considerata una delle dieci più belle ferrovie del mondo, la linea Cuneo-Ventimiglia-Nizza ha concluso in testa il censimento “I luoghi del cuore FAI”, organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano e da Intesa Sanpaolo, risultando la vincitrice con 75.586 voti favorevoli. L’annuncio è arrivato nel corso di una conferenza stampa in webinar dal vicepresidente esecutivo del FAI Marco Magnifico e premia…

Leggi tutto

Il MIT cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti diventa “Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili”: questo è il nuovo nome approvato oggi dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro Enrico Giovannini con il decreto-legge sulla riorganizzazione dei ministeri. “Il cambio di nome corrisponde ad una visione di sviluppo che ci allinea alle attuali politiche…

Leggi tutto

MESSINA | Una nuova tariffa per i treni regionali nell’area urbana

Una nuova tariffa per il servizio dei treni regionali nell’area urbana di Messina. A proporla a Trenitalia è il governo Musumeci. Si tratta di una iniziativa propedeutica al progetto di un biglietto integrato con gli altri mezzi di trasporto pubblico attivi nella città dello Stretto. A essere interessate sono le undici stazioni che dalla zona…

Leggi tutto