Si sta svolgendo, presso il Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano, il World Congress on Railway Research WCRR 2016, il più importante evento mondiale sulla ricerca ferroviaria. L’undicesima edizione, dal titolo Research and Innovation from Today Towards 2050, è organizzata dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane con Trenitalia e si svolgerà dal 29 maggio al 2 giugno 2016.…
Leggi tuttoCategoria: Altro
Un aerobus per lo stretto di Messina
Gli ingegneri Achille Baratta e Massimo Majowiecki hanno presentato una proposta di ‘Metropolitana leggera’ sullo Stretto di Messina basata sulla tecnologia dell’aerobus. Costerebbe un decimo del ponte, sostengono Se c’è un dibattito che può rappresentare tutte le contraddizioni del fare ‘grandi opere’ in Italia è quello sul Ponte sullo Stretto di Messina. Praticamente tutti i…
Leggi tuttoTorino: quasi pronta la spina centrale
Si è svolto ieri 19 Aprile, la visita del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio al cantiere del passante ferroviario di Torino sotto la guida del Sindaco Piero Fassino e dell’Assessore ai trasporti Lubatti. In particolare il tratto da Corso Vittorio Emanuele a piazza Baldissera compreso il nuovo ponte sulla Dora lungo l’asse…
Leggi tuttoMilano & Torino : ecco il bici incentivo
E’ notizia di metà Febbraio che il Comune di Torino assieme quello di Milano stanno mettendo a punto il progetto di un incentivo green basato sul modello già in uso in Francia, dove i cittadini che fanno la scelta di andar a lavoro in sella alle due ruote ( quelle a pedale non gli amati scooter) vengono…
Leggi tuttoMit e FS Italiane: la “cura del ferro” inizia con la nuova strategia di investimenti sulla rete ferroviaria
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, l’Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Italiane Renato Mazzoncini e l’Amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana Maurizio Gentile hanno presentato presso la sede del Ministero la nuova strategia di investimenti sulla rete, la “cura del ferro” che è una priorità nelle politiche del Governo in materia…
Leggi tuttoLa 500 elettrica che ti sorprende: un progetto tutto siciliano
Abbiamo approfittato della nostra presenza a Moby Dixit, conferenza nazionale della mobilità sostenibile tenutasi a Palermo la settimana scorsa, per intervistare il presidente e il direttore tecnico della Newtron – azienda di Messina specializzata nella riconversione di automobili vintage in veicoli elettrici di ultima generazione. In questo video, vi presentiamo il primo modello di 500…
Leggi tuttoLatina ci ripensa: ei fu Translohr
A poche settimane dall’inaugurazione ufficiale del sistema tranviario di Venezia- Mestre con sistema Translohr, sembra corretto parlare di un altro sistema di questo tipo previsto per la città di Latina (116.000 abitanti), ma purtroppo accantonato per motivi di gestione finanziaria ovvero gli alti costi del piano di esercizio. Il sistema avrebbe dovuto collegare la stazione…
Leggi tuttoSHARE’NGO: il car sharing elettrico a Milano
Inaugurati la settimana scorsa i primi cinque SHARE’NGO POINTS all’interno delle Isole Digitali di Via Larga, Cadorna, Stazione Centrale, Sant’Agostino e Porta Venezia nei limiti della ZTL di Milano chiamata zona C. SHARE’NGO è una piattaforma nazionale per lo sviluppo della mobilità elettrica e sostenibile ideata e gestita da CS GROUP che offre servizi di car…
Leggi tuttoDISTRART: l’arte rinnova le fermate del tram di Messina
DISTRART – distretti d’arte urbana- è una iniziativa di rigenerazione del tessuto urbano messinese attraverso il linguaggio artistico della Street Art. Il gruppo artisti sta infatti arricchendo le pensiline delle fermate della linea tranviaria della città dello Stretto di “dipinti urbani”. L’idea nasce nell’ambito del progetto Ottoeventi (info: http://www.ottoeventi.it), una rassegna sperimentale di eventi per il progetto “Centro…
Leggi tuttoOccupi il posto per disabili? Ecco come ti faccio passare il vizio!
Quello dell’occupazione abusiva dei posti per disabili è un problema arcinoto in ogni città del mondo. Oltre che una violazione del codice della strada, è una questione di civiltà e rispetto verso la comunità disabile; quelli che per noi sono solo doverosi piccoli accorgimenti, per una persona disabile si traducono in necessità per vivere la…
Leggi tutto