In data 18/11/2020 l’EAV ha trasmesso alla GUUE, per la pubblicazione, il bando di gara europea per la progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori per il rinnovo del sistema di telecomando della circolazione sulle linee della rete ex Circumvesuviana con sistema CTC evoluto (Centralized Traffic Control – Controllo Centralizzato del Traffico), per un importo a…
Leggi tuttoMILANO | Dergano e Lavater, al via la riqualificazione permanente delle prime due piazze “tattiche”
Da sperimentazioni di urbanistica tattica a interventi strutturali in grado di migliorare la qualità e la vivibilità dello spazio pubblico in maniera permanente. Partono questa settimana i lavori in piazza Dergano e piazzale Lavater, due tra le prime aree in cui nel 2018 e 2019 è sbarcato il progetto “Piazze Aperte”, trasformando luoghi privi di…
Leggi tuttoAnas, bando di 1,2 miliardi di euro per il risanamento strutturale di ponti e viadotti
Continua l’impegno di Anas (Gruppo FS Italiane) nell’ambito della manutenzione programmata sulla propria rete di strade e autostrade con un bando di 1,2 miliardi di euro per il risanamento strutturale delle opere d’arte con interventi mirati alla conservazione, al consolidamento statico e alla protezione sismica di ponti e viadotti sull’intero territorio nazionale. “La sicurezza delle infrastrutture – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Anas…
Leggi tuttoVENETO | Sopralluogo per la redazione del primo lotto funzionale della “Ciclovia del Sole”
Si è svolto nei giorni scorsi tra Verona e Sommacampagna un sopralluogo dei tecnici della Regione, di Veneto Strade e di quelli incaricati alla redazione del progetto definitivo del primo lotto funzionale della “Ciclovia del Sole” nel territorio veneto, relativo a due tratti lungo il percorso Verona-Salionze. Nel primo, è prevista la realizzazione di un nuovo…
Leggi tuttoDa diesel a metano liquido, automotrici storiche protagoniste di un progetto pilota
Viaggeranno a metano liquido due storiche automotrici della Fondazione FS Italiane finora alimentate a diesel. Nelle Officine Manutenzione Ciclica di Trenitalia a Rimini è infatti iniziato l’intervento di conversione a cui seguirà la manutenzione straordinaria e la riqualificazione dei mezzi, per lavori che consentiranno di eliminare le emissioni di particolato e ridurre di circa il 20% quelle di anidride carbonica. L’attività rientra nel Memorandum of Understanding (MoU) siglato a…
Leggi tuttoGià pronto il primo treno ibrido “Blues” di Trenitalia
Già pronto il primo treno ibrido classificato HTR 412 n.001, “Masaccio” sulla piattaforma Hitachi Rail e denominato da Trenitalia “Blues”. E’ stato già trasferito nei giorni scorsi dallo stabilimento Hitachi Rail di Pistoia all’impianto Italcertifer di Firenze Osmannoro, Si tratta di un treno a singolo piano, sviluppata e realizzata in Italia, le cui composizioni possono essere dotate di propulsione elettrica, di…
Leggi tuttoROMA | Dal 29 novembre chiude la fermata “Policlinico” della Metro B
Nell’ambito degli interventi di sostituzione di scale mobili e ascensori lungo la linea B della metropolitana da domenica, 29 novembre, sarà chiusa la stazione di Policlinico. In alternativa potrà essere utilizzata la stazione Bologna o le linee: tram 3 (Trastevere-Valle Giulia); tram 19 (Centocelle-Risorgimento); bus 61 (piazza Riccardo Balsamo Crivelli-Flaminio); bus 490 (Tiburtina MB-Cornelia MA);…
Leggi tuttoAeroporti Roma | Fiumicino sarà il primo scalo in Europa ad attivare corridoi sanitari sicuri con voli “Covid Tested”
L’aeroporto di Fiumicino sarà il primo scalo in Europa ad attivare corridoi sanitari sicuri con voli “Covid Tested” tra Roma e alcune destinazioni negli Stati Uniti, sostituendo per i passeggeri a bordo l’imposizione della quarantena fiduciaria all’arrivo in Italia grazie alla collaborazione di Aeroporti di Roma con Alitalia e Delta Air Lines. Fin dall’inizio della…
Leggi tuttoDal 2023 la linea Brescia-Iseo-Edolo sarà servita da treni a idrogeno
FNM e Trenord promuoveranno nel Sebino e in Valcamonica la prima “Hydrogen Valley” italiana. I punti principali del progetto, denominato H2iseO, sono: l’acquisto di nuovi treni alimentati a idrogeno, che serviranno dal 2023 la linea non elettrificata – gestita da FERROVIENORD (società al 100% di FNM) – Brescia-Iseo-Edolo, in sostituzione degli attuali a motore diesel;…
Leggi tuttoIl CIPE ha approvato il progetto preliminare della linea ferroviaria AV/AC Verona-Padova
Il CIPE completa la definizione della governance del sistema di garanzie dello Stato (SACE) per le imprese italiane che investiranno nell’economia green e per quelle che operano all’estero. Approvato il progetto preliminare dell’attraversamento ferroviario AV/AC di Vicenza e il riparto per l’anno 2018 a favore dei Comuni e delle Province che ospitano centrali nucleari e…
Leggi tutto