Milano Porta Est: il nuovo polo intermodale a Segrate L’ambizioso progetto Milano Porta Est prevede la creazione di un polo intermodale a Segrate che integrerà una stazione ferroviaria per l’alta velocità, terminal per il trasporto pubblico, la linea della metropolitana M4, un centro commerciale e connessioni ciclopedonali. Questo hub, al centro di un recente accordo…
Leggi tuttoCategoria: Trasporto pubblico
Ryanair elimina le carte d’imbarco cartacee dal 2025: cosa cambia, i vantaggi e i rischi per i passeggeri
Ryanair dice addio alle carte d’imbarco cartacee dal 12 novembre 2025 Dal 12 novembre 2025 Ryanair non accetta più le carte d’imbarco cartacee: i passeggeri dovranno utilizzare esclusivamente la versione digitale tramite app o sito Ryanair. Una scelta destinata a cambiare le abitudini di viaggio di milioni di utenti, con vantaggi evidenti ma anche diversi…
Leggi tuttoAV/AC Bari-Napoli: completata la galleria Cantone
Nuovo traguardo per la linea AV/AC Bari-Napoli: progresso nei lotti Apice-Hirpinia e Telese-Vitulano La costruzione della nuova linea AV/AC Bari-Napoli continua a fare progressi significativi, rappresentando un simbolo del rilancio infrastrutturale nel Mezzogiorno. Recentemente, l’avanzamento nei lotti Apice-Hirpinia e Telese-Vitulano ha segnato passi avanti cruciali. La galleria Rocchetta è in fase di scavo e la…
Leggi tuttoPotenziamento dei servizi Trenord per le olimpiadi invernali 2026
In vista delle olimpiadi invernali Milano Cortina 2026, Trenord annuncia un significativo potenziamento dei servizi ferroviari in Valtellina e a Milano. Con 120 corse aggiuntive giornaliere e un’offerta totale di 2500 corse, l’obiettivo è garantire una mobilità sostenibile e integrata per tecnici e spettatori. Le novità includono treni personalizzati con colori olimpici e orari estesi…
Leggi tuttoRestyling stazione Anagnina: avviata la seconda fase
Atac ha recentemente avviato la seconda fase dei lavori di restyling della stazione Anagnina, uno degli snodi cruciali della metro A di Roma. Questo progetto rappresenta un passo ulteriore nella modernizzazione delle infrastrutture urbane della Capitale. La riqualificazione della stazione Anagnina: dettagli e tempistiche La seconda fase dei lavori alla stazione Anagnina prevede interventi significativi…
Leggi tuttoAnalisi del traffico aereo estivo negli aeroporti italiani
I dati rilevati negli aeroporti italiani tra giugno e settembre 2025 indicano un sostanziale incremento del traffico passeggeri. Con un totale di 93 milioni di viaggiatori, si registra un aumento del 2,8% rispetto all’anno precedente. A livello annuo, sono stati 180 milioni i passeggeri da gennaio a settembre, con un incremento del 4,7% rispetto al…
Leggi tuttoStadler: treni a idrogeno per la Sicilia
Stadler, noto costruttore svizzero, firma un contratto storico con Ferrovia Circumetnea per la fornitura di treni a idrogeno in Sicilia. Questi treni, progettati per scartamento ridotto, saranno operativi lungo il suggestivo Parco naturale dell’Etna. L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso la decarbonizzazione del trasporto ferroviario in Italia, sottolineando l’impegno per un futuro più sostenibile. L’accordo…
Leggi tuttoEspansione di Wizz Air a Roma Fiumicino con un nuovo Airbus A321neo
Wizz Air ha annunciato un’importante espansione alla sua base di Roma Fiumicino con l’introduzione di un nuovo Airbus A321neo, che andrà ad aggiungere quasi mezzo milione di posti all’anno. Questa mossa consolida il suo impegno nel potenziare la connettività della capitale italiana, seguendo l’annuncio di nuove destinazioni come Glasgow, Bordeaux e Brasov. La flotta aggiornata sottolinea…
Leggi tuttoI nuovi treni CAF per la metropolitana Piscinola-Aversa
I nuovi treni CAF per la EAV Piscinola-Aversa È stato presentato il primo treno della casa costruttrice spagnola CAF destinato alla linea metropolitana EAV Piscinola-Aversa, gestita da EAV. L’acquisto di dieci nuovi treni rappresenta un investimento di 100 milioni di euro e segna una fase di rinnovamento per il trasporto pubblico locale. Il primo convoglio…
Leggi tuttoCopertura stazione AV Belfiore: via alla progettazione
La copertura ad arco sarà progettata da Foster + Partners La stazione AV di Firenze Belfiore rappresenta un’importante infrastruttura strategica per la mobilità nazionale. La costruzione, in fase avanzata di realizzazione, vede il team impegnato nella progettazione del Progetto Esecutivo di Dettaglio delle strutture in carpenteria metallica. Questa stazione sarà un simbolo di innovazione, grazie…
Leggi tutto