Il progetto per il Nodo Intermodale Complesso di Napoli Garibaldi-Porta Est e la rigenerazione delle aree ferroviarie ha compiuto un passo decisivo con l’assegnazione del concorso internazionale di progettazione allo studio Zaha Hadid Architects. L’iniziativa, promossa da Regione Campania e FS Sistemi Urbani (Gruppo FS) in collaborazione con il Comune di Napoli, punta a trasformare…
Leggi tuttoFlyOne lancia la nuova rotta Verona – Bucarest
Dal prossimo 10 giugno, la compagnia aerea FlyOne inaugurerà un nuovo collegamento tra Verona e Bucarest Otopeni. Il servizio avrà due frequenze settimanali, il martedì e il venerdì, con voli programmati in orari serali fino al 25 ottobre, data di chiusura della stagione estiva. Si tratta di un’importante novità per l’aeroporto di Verona, che da tempo attendeva un collegamento stabile con la capitale rumena.…
Leggi tuttoNuovo collegamento ferroviario per Malpensa: i lavori procedono spediti
Il cantiere per il nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa e la linea ferroviaria del Sempione sta avanzando a ritmo sostenuto. Con il completamento della costruzione delle gallerie artificiali, della galleria naturale e delle trincee previste in appalto, l’opera si avvicina sempre più alla fase finale. Progresso nei lavori e…
Leggi tuttoI lavori all’Hungaroring per il 40° Gran Premio d’Ungheria
L’Hungaroring è in piena attività mentre i lavori di costruzione avanzano per garantire che il circuito sia pronto ad ospitare il 40° Gran Premio d’Ungheria entro agosto. Con 900 operai impegnati ogni giorno, il ritmo è incessante, rispecchiando l’adrenalina che i fan della Formula 1 si aspettano da questa pista leggendaria. Progressi a ritmo impressionante…
Leggi tuttoMetro Milano: Linea M5 fino a Monza in unico lotto?
Il voto del Consiglio regionale e le prospettive della Linea M5 della metro di Milano Il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità una mozione che sollecita la realizzazione del prolungamento della linea M5 della metropolitana di Milano fino a Monza in un unico lotto. L’infrastruttura, considerata strategica per la mobilità dell’area metropolitana milanese e…
Leggi tuttoRiapre il Ponte dell’Industria a Roma: nuova struttura in acciaio
Il Ponte dell’Industria, noto anche come “Ponte di Ferro”, è tornato pienamente operativo dopo un complesso intervento di riqualificazione. La storica infrastruttura, che collega i quartieri Ostiense e Marconi, è stata completamente rinnovata con una struttura in acciaio più resistente e ampliata per consentire il transito non solo di auto e moto, ma anche dei…
Leggi tuttoSpallanzani di Roma: un nuovo polo laboratori Montalcini
Laboratori Montalcini: concorso di progettazione procedura aperta · unica fase · Montepremi: ≅ 286.000 euro L’Istituto nazionale per le malattie infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS, in collaborazione con l’Ordine Architetti Roma, ha lanciato un concorso di progettazione per la realizzazione di un edificio integrativo dedicato all’attività di ricerca e diagnostica assistenziale nel contesto della prevenzione delle malattie infettive,…
Leggi tuttoMartina Franca: sperimentazione dei dossi stradali tipo cuscino berlinese
L’amministrazione comunale ha avviato la sperimentazione dei dossi stradali di tipo cuscino berlinese. Questa soluzione innovativa mira a migliorare la sicurezza stradale riducendo al contempo l’impatto acustico e il deterioramento del manto stradale. I primi dossi sono stati installati in via Villa Castelli e in corso dei Mille. Un progetto per la sicurezza stradale Il…
Leggi tuttoTrento: approvato il progetto dell’ascensore inclinato
La Giunta comunale ha dato il via libera al progetto esecutivo dell’ascensore inclinato che collegherà viale Bolognini con Mesiano. Questa infrastruttura permetterà di superare un dislivello di 76 metri in soli 86 secondi, migliorando i collegamenti tra il fondovalle di Trento e la collina est. Un collegamento strategico per studenti e cittadini L’ascensore partirà da…
Leggi tuttoBrescia: arrivano tre nuovi autobus elettrici
Oggi, in collaborazione con il Comune di Brescia, sono stati presentati tre nuovi autobus elettrici che presto entreranno in servizio in città. Un passo concreto verso un trasporto pubblico più moderno e rispettoso dell’ambiente. Grazie ai fondi del PNRR, questo investimento ha permesso di sostituire i veicoli più datati con mezzi di ultima generazione. L’obiettivo…
Leggi tutto