Inaugurata la Grand Ethiopian Renaissance Dam, la diga più grande d’Africa

Grand Ethiopian Renaissance Dam: un’opera monumentale per l’Etiopia e per l’Africa Il 9 settembre 2025 l’Etiopia ha inaugurato la Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD), il più grande progetto idroelettrico mai realizzato in Africa. L’opera, progettata e costruita da Webuild, rappresenta una svolta epocale per il Paese e per l’intero continente, proiettandoli al centro della transizione energetica verde.…

Leggi tutto

Genova – La nuova casa della vela: un’architettura sostenibile e innovativa

La nuova Casa della Vela diventerà un punto nevralgico per la Federazione Italiana Vela, offrendo un hub urbano aperto alla comunità. I lavori sono iniziati lo scorso Settembre 2024. La parte sportiva dovrebbe essere pronta entro fine 2025, mentre tutto il masterplan sarà completato entro il 2026 Progettata come un edificio a energia zero (ZEB),…

Leggi tutto

Como: 23 nuovi autobus elettrici con i fondi PNRR

La città di Como compie un passo decisivo verso la mobilità del futuro. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il trasporto pubblico locale ha accolto 23 nuovi autobus elettrici, acquistati con un investimento di 11,3 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Questi mezzi innovativi rappresentano un…

Leggi tutto

Porto di Napoli e rete dei servizi: la sfida PNRR al rush finale

Il porto di Napoli sta vivendo una fase di trasformazione storica. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale ha avviato una serie di cantieri che ridisegneranno la logistica marittima della Campania. L’investimento complessivo supera i 361 milioni di euro, cifra che colloca Napoli e…

Leggi tutto

Variante alla Statale 12: aggiudicato l’appalto per il tratto Verona Sud–Isola della Scala

Dopo anni di attese e di promesse, arriva finalmente una svolta concreta per la viabilità veronese: Anas ha aggiudicato l’appalto per la Variante alla Statale 12, un’infrastruttura dal valore complessivo di 263 milioni di euro che collegherà Verona Sud a Isola della Scala. Si tratta di un progetto strategico che punta a deviare il traffico di attraversamento dai centri…

Leggi tutto

Tram Firenze: approvato il progetto definitivo della linea Libertà–Rovezzano

La giunta comunale di Firenze ha approvato il progetto definitivo della nuova linea tranviaria 3.2.2 Libertà–Rovezzano. Si tratta di un passo fondamentale per il completamento del sistema tramviario cittadino, che già oggi conta milioni di passeggeri l’anno e che nei prossimi anni diventerà la dorsale principale della mobilità sostenibile a Firenze. La nuova linea collegherà piazza…

Leggi tutto

Milano: avviata la trasformazione per il nuovo Centro Rai

MiCo Nord: dalla Fiera Campionaria a CityLife L’area di CityLife, a Milano, continua a cambiare volto. Dopo la storica Fiera Campionaria inaugurata nel 1923 e il trasferimento della Fiera a Rho, la zona è diventata un quartiere moderno fatto di grattacieli, parchi e residenze sostenibili. Oggi il protagonista è il MiCo Nord, parte del centro congressi, che lascia…

Leggi tutto

Air France conferma il volo Verona – Parigi anche per la stagione invernale

Air France amplia la sua offerta dall’aeroporto Valerio Catullo di Verona: il collegamento diretto con Parigi Charles De Gaulle (CDG), attivo durante la stagione estiva, verrà prolungato anche all’inverno 2025-2026. La rotta sarà operata cinque volte a settimana, dal 1° novembre 2025 al 28 marzo 2026, con esclusione del lunedì e del giovedì. Orari dei voli I voli saranno…

Leggi tutto

Napoli-Bari: completato lo scavo della galleria Ponte

Il 23 luglio 2025 è stato abbattuto l’ultimo diaframma della galleria naturale Ponte, segnando il completamento dello scavo della terza delle sette gallerie previste lungo la tratta Telese–San Lorenzo Maggiore–Vitulano della nuova linea ferroviaria Napoli–Bari. L’opera è realizzata dal Consorzio Telese, composto da Ghella, Itinera, Salcef e Coget Impianti e rappresenta una delle tappe chiave nell’avanzamento del cantiere ferroviario, parte integrante del Corridoio…

Leggi tutto

Viadotto SP07 Asti Cuneo: sollevata la prima campata da 65 metri

Un passo importante per il collegamento autostradale tra Asti e Cuneo: è stato completato il sollevamento della prima campata del nuovo viadotto SP07, una delle opere chiave del progetto. L’intervento rientra nei lavori del Tronco II – Lotto 6 – Stralcio a, commissionati da Autostrada Asti-Cuneo S.p.A. Un progetto firmato PROGER La progettazione dell’impalcato è stata curata da PROGER S.p.A. tramite…

Leggi tutto