Lione-Torino: via libera al progetto della tratta francese di accesso al tunnel

Lo scorso 2 dicembre, il Governo francese ha segnato una tappa fondamentale nel progetto della tratta di accesso francese al tunnel di base del Moncenisio. Il Ministro dei Trasporti ha dato ufficialmente il via libera alla redazione del progetto preliminare dettagliato (APD – Avant Projet Détaillé) secondo l’opzione “Grand Gabarit”, che privilegia il trasporto merci…

Leggi tutto

Progressi delle opere ferroviarie strategiche per il paese

Il 2025 si prospetta un anno decisivo per la mobilità ferroviaria italiana, con il Gruppo FS Italiane impegnato nell’avanzamento di opere ferroviarie strategiche che trasformeranno il trasporto ferroviario del Paese. Fra le opere principali figurano la linea AV/AC Brescia-Verona-Padova, il Passante AV di Firenze e la linea AV/AC Napoli-Bari, tre cantieri dal valore complessivo di…

Leggi tutto

Procede il rinnovamento dell’Impianto di manutenzione di Napoli Gianturco

Il programma di restyling e potenziamento dell’Impianto di Manutenzione Corrente (IMC) di Napoli Gianturco prosegue, affermando il sito come un’eccellenza tecnologica e operativa per il Sud Italia. Recentemente sono state inaugurate due nuove aree: una dedicata alla manutenzione ciclica dei treni Frecciarossa di Trenitalia e l’altra destinata agli uffici e alla formazione del personale. Questi…

Leggi tutto

BARI | La nuova pensilina delle Ferrovie Appulo Lucane

Il progetto per la nuova pensilina della stazione delle Ferrovie Appulo Lucane (FAL) presso Bari Centrale è stato presentato, segnando un’importante svolta nella modernizzazione dell’infrastruttura ferroviaria. La proposta, realizzata dallo studio Stefano Boeri Architetti, è un esempio di come funzionalità, sostenibilità e design possano convergere per valorizzare uno spazio pubblico. Un’infrastruttura per Matera patrimonio Unesco…

Leggi tutto

Il ruolo delle infrastrutture intelligenti nella modernizzazione dell’Italia

L’Italia è conosciuta soprattutto per il suo patrimonio culturale, i suoi bellissimi paesaggi e i suoi monumenti storici. Tuttavia, si sta gradualmente evolvendo in un moderno centro di innovazione per le infrastrutture intelligenti.  Inoltre, con l’emergere della domanda di sviluppo sostenibile, gestione efficiente delle risorse e aumento dei mezzi di sussistenza nelle città, l’adozione di…

Leggi tutto

Grandi cantieri ferroviari: i progetti in corso a fine 2024

ITALY GRANDI CANTIERI INFRASTRUTTURE 2024 MOBILITA.ORG

L’Italia sta assistendo ad una stagione di grandi trasformazioni infrastrutturali che puntano a migliorare la connettività, la sostenibilità e la competitività del Paese. Uno dei principali asset che trainano questi investimenti è rappresentato senza dubbio dal sistema ferroviario. Da nord a sud, sono molteplici i grandi cantieri all’attivo. Tra scavi, TBM e connessioni oltre i…

Leggi tutto

City car: quali tenere d’occhio nel 2025

Le city car continuano a essere una scelta popolare per chi vive in contesti urbani, offrendo praticità, agilità e costi di gestione contenuti. Il 2025 si preannuncia un anno interessante per questo segmento, con modelli rinnovati e nuove proposte che mirano a soddisfare le esigenze di una mobilità sempre più sostenibile e connessa. In questo…

Leggi tutto

Prime consegne con droni in Italia: il test di Amazon

droni amazon

I cieli italiani hanno ospitato per la prima volta i droni di consegna del colosso Amazon, che ha effettuato un volo di test ufficiale nell’area di San Salvo, in Abruzzo. L’operazione è stata resa possibile grazie all’autorizzazione operativa rilasciata dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac) e ha rappresentato un passo cruciale verso l’avvio del servizio…

Leggi tutto

FSE BARI: in servizio i primi nuovi treni elettrici

FSE treni elettrici

Ferrovie del Sud Est : in servizio i primi nuovi treni elettrici Ferrovie del Sud Est introduce i primi tre treni elettrici di ultima generazione, ora operativi sulle tratte Bari – Putignano (via Casamassima) e Putignano – Martina Franca. Un quarto convoglio arriverà entro la fine del 2024, mentre entro il 2026 la flotta sarà…

Leggi tutto

Il progetto del nuovo Stadio del nuoto Taranto

stadio nuoto taranto 1

Il nuovo Stadio del Nuoto Taranto rappresenta un elemento cardine dei XX Giochi del Mediterraneo del 2026. Questa struttura all’avanguardia sarà pronta entro il 2025 e coprirà una superficie di 12.000 metri quadrati. Sarà dotata di due vasche olimpioniche da 50 metri: una coperta con una tribuna da 980 posti e una scoperta con 1.000…

Leggi tutto