Cresce di circa il 28% rispetto alla scorsa settimana il numero di viaggiatori sui treni regionali di Trenitalia. In tutto, alle 10.00 del 18 maggio, rappresentano circa un quinto di quelli che erano soliti viaggiare in un lunedì mattina ante Covid-19. A bordo, mediamente, occupano il 26% dei posti disponibili. Siamo quindi ben al di sotto…
Leggi tuttoSearch Results for: ita
Michael O’Leary: “i piani di quarantena britannici sono idioti e inattuabili”
Secondo Michael O’Leary, CEO di Ryanair, i piani di contenimento del coronavirus che impone una quarantena di 14 giorni ai viaggiatori internazionali che arrivano nel Regno Unito, sono “idioti” e “inattuabili, Sempre secondo O’Leary queste imposizioni non si basano su studi scientifici e l’unico rimedio per eliminare la diffusione del coronavirus è indossare le mascherine. La quarantena di 14 giorni potrebbe minacciare i piani di…
Leggi tuttoEcco come fare per ottenere il buono mobilità
QUESTO ARTICOLO E’ SUPERATO. QUI TROVI GLI AGGIORNAMENTI Grazie al Decreto Rilancio si avrà la possibilità di accedere ad un contributo per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, e di veicoli per la micromobilità elettrica quali monopattini, hoverboard e segway, o per l’utilizzo dei servizi di sharing mobility. È questo il “buono mobilità” che…
Leggi tuttoFase 3, dal 3 giugno l’Italia apre le frontiere
Nelle prossime ore il governo italiano dovrebbe emanare un nuovo decreto e il Dpcm correlato, che fissa le regole della fase 3 che di fatto dovrebbe aprire le frontiere, per ora limitato solo ai Paesi dell’Unione europea, dell’area Schengen compresi Svizzera e Monaco Dal 3 giugno quindi ci si potrebbe muovere liberamente e non sarà più prevista la quarantena obbligatoria con…
Leggi tuttoSICILIA | Nove musei regionali si rifanno il look per essere adeguati agli standard di qualità internazionali
Nove musei regionali si rifanno il look per essere adeguati agli standard di qualità internazionali. Lo ha deciso il governo Musumeci che ha deliberato lo stanziamento di 22 milioni di euro, quale avvio di un “Piano regionale per la riqualificazione della rete museale siciliana”. Gli interventi riguarderanno: il miglioramento e l’abbellimento infrastrutturale, ma anche l’installazione…
Leggi tuttoTOSCANA | 1 milione di euro a Province e Città metropolitana per il TPL
Un milione di euro alle Province e alla Città metroplitana di Firenze per la gestione delle funzioni di trasporto pubblico locale relative al 2020. E’ quanto ha stanziato, su proposta dell’assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, la giunta regionale della Toscana. “Lo stanziamento – speiga l’assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – servirà a finanziare tutte le…
Leggi tuttoTrenitalia, dal 18 maggio, aumenta ancora l’offerta di Freccie e Intercity
Dal 18 maggio Trenitalia aumenta l’offerta con 20 Frecce in più per un totale di 38 collegamenti giornalieri sulle direttrici principali. Nel dettaglio saranno attivi i seguenti collegamenti: 12 Frecciarossa tra Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli di cui 8 estendono il proprio percorso, a nord, fino a Torino e 5, a sud, verso a Salerno 2 Frecciarossa tra…
Leggi tuttoMercitalia Intermodal, 12 milioni di investimenti nel 2020
Un investimento di 12 milioni di euro nel 2020 per ampliare e ammodernare la propria flotta di carri merci idonei al trasporto intermodale. Così Mercitalia Intermodal – la società del Polo Mercitalia (Gruppo FS Italiane) specializzata nel trasporto combinato strada/rotaia e nave/rotaia. Otto milioni saranno destinati all’acquisto di 52 carri tasca T3000e “intelligenti” e 4 per il ricondizionamento di 130 carri “Sgnss”. Sono già…
Leggi tuttoBARI | Trasferita ad RFI la linea Bari-Bitritto
Il trasferimento della linea ferroviaria Bari‐Bitritto al gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale (RFI), al fine di assicurarne l’integrazione nella rete nazionale, sta per diventare realtà. La Giunta ha manifestato il proprio interesse a tale trasferimento ai due soggetti coinvolti: Ferrovie Appulo Lucane, società che ha realizzato la linea, e RFI, gestore delle reti nazionali. “Questa decisione…
Leggi tuttoDecolla la nuova Associazione Italiana Compagnie Aeree Low Fares
Blue Air, easyJet, Norwegian, Ryanair, Volotea e Vueling, che rappresentano piú del 50% del traffico aereo italiano di corto raggio, hanno annunciato oggi di avere formato la nuova Associazione Italiana delle Compagnie Aeree Low Fares, per rappresentare gli interessi delle compagnie aeree low cost nell’ambito delle relazioni con le autorità governative italiane e gli altri interlocutori…
Leggi tutto