Milano incentiva lo sviluppo della mobilità elettrica e condivisa e, definite regole chiare per l’utilizzo dei mezzi in sharing, pubblica sul sito del Comune tre bandi che consentono ai gestori di flotte di veicoli in micromobilità elettrica, scooter e biciclette a flusso libero di attivare il servizio e mettere a disposizione dei cittadini nuove flotte…
Leggi tuttoSearch Results for: auto elettriche
MILANO | Incentivata la mobilità e la micromobilità elettrica e condivisa
Milano incentiva la mobilità elettrica e condivisa e definisce regole chiare per l’utilizzo dei mezzi in sharing. Oggi sono state approvate dalla Giunta le linee guida che consentono di avviare la sperimentazione dello sharing della micromobilità elettrica e proseguire con lo sharing di scooter e biciclette a flusso libero all’interno di un sistema di regole…
Leggi tuttoBOLZANO | Sette nuovi treni per l’Alto Adige e l’Euregio
Promuovere una mobilità sicura e pulita, favorire il trasferimento del traffico su rotaia e rafforzare i collegamenti transfrontalieri nell’area dell’Euregio: questi gli obiettivi dell’acquisto di 7 nuovi treni da parte della Provincia di Bolzano che verranno prodotti nella sua sede europea dall’azienda canadese Bombardier. L’acquisto dei treni avverrà tramite la partecipata della Provincia STA – Strutture Trasporto Alto…
Leggi tuttoBOLOGNA | Più di un milione di euro per la mobilità sostenibile
Più di un milione di euro in tutto per favorire la mobilità sostenibile negli spostamenti, a cominciare da quelli casa-lavoro e casa-scuola, coinvolgendo le scuole e i soggetti privati per promuovere l’uso del bus e della bicicletta per andare in ufficio, con l’obiettivo di diffondere la sharing mobility e aiutare i cittadini a scegliere mezzi…
Leggi tuttoMILANO | I commercianti si oppongono agli alberi in corso Buenos Aires
Il comune di Milano rilancia il progetto di riqualificazione per Corso Buenos Aires. «Abbiamo chiesto anche a diversi professionisti di aiutarci con loro idee e progetti», ha detto l’Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran. Il progetto per Milano Future City realizzato dallo studio di architettura Metrogramma e da Mobility in Chain, società che si occupa di servizi…
Leggi tuttoLinea Napoli – Bari: aggiudicata anche la gara per Frasso Telesino – Telese
Proseguono senza sosta le attività per la Napoli – Bari. Dopo l’aggiudicazione, pochi giorni fa, della gara per la tratta Apice – Hirpinia, oggi è stato infatti assegnato anche l’appalto per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori per la tratta Frasso Telesino – Telese, primo dei due lotti funzionali della tratta Frasso Telesino – Vitulano. La…
Leggi tuttoLinea Napoli – Bari: aggiudicata la gara per Apice – Hirpinia
Aggiudicata un’altra gara della nuova linea Napoli – Bari. È stato infatti assegnato l’appalto per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori per la tratta Apice – Hirpinia, primo dei due lotti funzionali della tratta Apice – Orsara. La gara è stata assegnata da Rete Ferroviaria Italiana, società del Gruppo FS Italiane, al Consorzio di…
Leggi tuttoMILANO METRO M4 | Anche la seconda Tbm è arrivata nella Stazione Tolstoj
Anche la seconda Tbm (Tunnel boring machine) è arrivata nella Stazione Tolstoj. La talpa, dedicata alla realizzazione della galleria pari, era partita il 10 marzo dalla Stazione Frattini e ha scavato i 385 metri di galleria della tratta Frattini-Tolstoj in 15 giorni, con una produzione media di 26 metri al giorno. Attualmente, sulle gallerie della…
Leggi tuttoFIRENZE | Partirà il 22 marzo il tour di prova del bus elettrico Alstom-Aptis
Partirà da Firenze, con una presentazione ufficiale prevista per il 22 marzo 2019, il tour di prova del bus tutto elettrico Alstom-Aptis. Aptis è stato concepito fin dall’inizio come un nuovo veicolo progettato per affrontare le imminenti sfide della mobilità urbana, derivanti dalla lunga conoscenza di Alstom nei veicoli elettrici. Questa esperienza è illustrata da…
Leggi tuttoREGIONE LOMBARDIA | In arrivo 161 nuovi treni con una nuova livrea
La Giunta regionale lombarda ha varato il piano di investimenti per l’acquisto di 161 nuovi treni destinati al servizio ferroviario. Il piano ha l’obiettivo di ridurre l’età media dei mezzi che ad oggi è di circa 18 anni e che arriverà a circa 12 anni intorno al 2025. Grazie all’introduzione di nuovi treni sarà possibile…
Leggi tutto