Aeroporto di Comiso, approvati il bilancio e il nuovo piano industriale 2017-2020

SOACO, società che gestisce l’aeroporto di Comiso, comunica che, nel corso dell’ultima assemblea dei soci, sono stati approvati il Piano Industriale 2017-2020, redatto dal nuovo management insediatosi nel febbraio scorso, e il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016, che si chiude con una perdita di 2.910.405 milioni di euro. Risultati che, per l’Aeroporto di…

Leggi tutto

Gli investimenti per lo sviluppo degli scali italiani, Milano Malpensa

In quest’articolo vi diamo conto del volume realizzato dall’ENAC sugli investimenti infrastrutturali operati sugli aeroporti nazionali dal 2000 con proiezioni future a medio e lungo termine. Vengono riportate tabelle riepilogative degli investimenti complessivi e degli investimenti ENAV 2000-2015 sugli scali aeroportuali e sugli impianti di assistenza al volo e su previsioni di sviluppo futuro da Contratto di…

Leggi tutto

Approvata dal CIPE la rete nazionale di ricarica dei veicoli elettrici da 72,2 milioni di euro

E’ stato approvato lo schema di Accordo di programma  finalizzato a concentrare gli interventi per la realizzazione del Pnire-Piano Nazionale per la ricarica dei veicoli elettrici nei contesti territoriali in funzione delle effettive esigenze, promuovendo e valorizzando la partecipazione di soggetti pubblici e privati. Il Mit finanzia gli interventi  con un apposito Fondo in cui…

Leggi tutto

Il Cipe conferma le risorse per il porto di Brindisi

Il Cipe ha approvato, per modificate esigenze istituzionali della Marina Militare e funzionali dell’Autorità portuale, una diversa destinazione delle risorse assegnate per interventi nel Porto di Brindisi. Il Cipe ha mantenuto il finanziamento di 17 milioni di euro per interventi al Porto di Brindisi, ora facente parte del nuovo Sistema Portuale del mare Adriatico meridionale,…

Leggi tutto

Grandi Stazioni: Al via l’ammodernamento dei principali terminal ferroviari italiani

Un accordo quadro da 112 milioni per le opere di manutenzione dei principali scali ferroviari italiani. Il bando porta la firma di Grandi Stazioni, che manda in gara i lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione, adeguamento a norma e rifacimento di fabbricati e impianti nei complessi immobiliari ferroviari. È inclusa nell’intervento anche la progettazione esecutiva per…

Leggi tutto

L’alta velocità Brescia-Verona si farà!

Il Cipe ha approvato il progetto definitivo della linea ferroviaria Alta Velocità tra Brescia e Verona. Lo ha fatto sapere l’assessore regionale alle Infrastruttre e Mobilità, Alessandro Sorte al termine della riunione cui ha partecipato a Roma. “E’ previsto anche – ha aggiunto – lo studio della fermata ferroviaria del basso Garda per favorire l’accessibilità…

Leggi tutto

Chiuse le stazioni Gemelli e La Storta della linea FL3 Roma-Viterbo per interventi di riqualificazione

Stazione Gemelli chiusa al servizio viaggiatori, nel mese di agosto, e accesso modificato alla stazione di La Storta, da metà luglio a metà agosto. Questi i necessari provvedimenti adottati da Rete Ferroviaria Italiana per consentire l’operatività dei cantieri per il rifacimento dei marciapiedi e il restyling del fabbricato viaggiatori nelle due stazioni della linea FL3…

Leggi tutto

Anas, osservatorio del traffico: +5% su tutta la rete a giugno 2017

Traffico in crescita a giugno 2017 sulla rete stradale e autostradale di oltre 26 mila km gestita da Anas. L’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del Traffico ha infatti registrato un incremento sui veicoli totali del 5% a confronto con maggio 2017 e del 3% con giugno 2016. Analizzando i dati delle macro-aree, il tasso…

Leggi tutto

Aeroporto di Alghero, nasce NUHR

All’aeroporto di Alghero è stato installato NUHR, acronimo di Narratives in Ultra High Resolution. uno schermo oversize ad altissima tecnologia esteso più di 60 metri lineari capace, grazie ai suoi oltre 7.700.000 pixel, di trasmettere immagini e video (fino a 160 ore al giorno di trasmissione in modalità multivision) con una risoluzione impensabile. Lo schermo…

Leggi tutto

RFI: eliminato il passaggio a livello nel comune di Pizzale, sulla Milano-Genova

Aperto oggi al traffico veicolare il nuovo sottopasso sostitutivo del passaggio a livello di via Pragone nel comune di Pizzale, sulla linea Milano-Genova. Il sottopasso è a due corsie (una per senso di marcia) con marciapiede, pista ciclopedonale (larga 2,5 m e separata dalla strada grazie a una banchina larga un metro), una lunghezza di…

Leggi tutto