In campo le squadre di Generale Costruzioni Ferroviarie Elettriche Proseguono senza sosta i lavori per la realizzazione della Filovia di Verona, un progetto strategico destinato a rivoluzionare il trasporto pubblico della città scaligera. Ogni giorno, una squadra specializzata di Generale Costruzioni Ferroviarie Elettriche S.p.A. è operativa su più fronti: Posa dei sostegni della linea di contatto Installazione della…
Leggi tuttoTag: sostenibilità
In Alto Adige arriva il primo treno ETR.160
È giunto a Bolzano il primo treno ETR.160 realizzato da Alstom per la Provincia Autonoma, nell’ambito di un ambizioso programma di rinnovo e potenziamento del trasporto ferroviario locale e transfrontaliero. Il convoglio, appartenente alla famiglia Coradia Stream, è partito dagli stabilimenti Alstom di Savigliano ed è arrivato fino a Merano, trainato da locomotive Captrain Italia. Un…
Leggi tuttoIl traghetto Adamello naviga verso un futuro più verde
Il traghetto Adamello, in servizio da anni sul Lago di Garda, è stato protagonista di un intervento innovativo: la trasformazione del suo sistema di propulsione da diesel a ibrido-elettrico. A firmare il retrofit è ABB, che ha già collaborato con successo con Gestione Navigazione Laghi nel 2021 per l’ammodernamento del traghetto San Cristoforo. Un progetto che unisce tecnologia e rispetto per l’ambiente…
Leggi tuttoVenezia: 10 quintali di rifiuti recuperati dai gondolieri sub
Nei canali di Venezia si è scritta un’altra pagina importante per la salvaguardia dell’ambiente. Con l’ultima immersione della stagione 2024/2025, i gondolieri sub hanno concluso la loro attività recuperando oltre 10 quintali di rifiuti dai fondali della laguna. Il gruppo di volontari, composto da gondolieri e subacquei esperti, ha ripulito i rii dei Tre Ponti, la Cazziola, Tentor Madonna e Rio de…
Leggi tuttoUn nuovo acquedotto per Marsala, Mazara e Petrosino: più acqua, meno salinità
Un’opera strategica per risolvere la cronica carenza idrica e contrastare l’infiltrazione di acqua salmastra nelle falde. Il nuovo acquedotto Marsala, Mazara, Petrosino promette di cambiare il volto della gestione dell’acqua in tre dei principali comuni del Trapanese. Un progetto imponente che garantirà 300 litri al secondo in più, pari a 9,5 milioni di metri cubi…
Leggi tuttoCiclovia del Garda: inaugurato il primo tratto trentino
Un altro passo avanti per la mobilità sostenibile in Trentino. E’ stato inaugurato il primo tratto trentino della Ciclovia del Garda, un percorso ciclopedonale di circa 916 metri da Riva del Garda fino alla Spiaggia dello Sperone, passando per la Galleria Panda. Un segmento breve, ma fondamentale per il progetto complessivo dell’anello ciclabile da 166…
Leggi tuttoRicarica ultraveloce per i bus elettrici di Reggio Emilia e Piacenza
Due depositi, 51 punti di ricarica ultra-rapida, una flotta dei bus elettrici e una missione chiara: cambiare il volto del trasporto pubblico urbano. A Reggio Emilia e Piacenza prende forma un nuovo modello di mobilità sostenibile grazie alla collaborazione tra TSG Italia e Kempower, leader nel settore della ricarica elettrica. TSG ha curato ogni aspetto…
Leggi tuttoVenezia inaugura il primo vaporetto ibrido
Venezia compie un passo verso una navigazione più sostenibile con l’entrata in servizio del primo vaporetto ibrido della flotta Actv. Il 24 marzo 2025 segna una data chiave per il trasporto pubblico lagunare, con la sperimentazione di un motobattello rimotorizzato grazie alla collaborazione tra AVM/Actv e Vulkan Italia. Un investimento strategico per il futuro della…
Leggi tuttoBrescia: arrivano tre nuovi autobus elettrici
Oggi, in collaborazione con il Comune di Brescia, sono stati presentati tre nuovi autobus elettrici che presto entreranno in servizio in città. Un passo concreto verso un trasporto pubblico più moderno e rispettoso dell’ambiente. Grazie ai fondi del PNRR, questo investimento ha permesso di sostituire i veicoli più datati con mezzi di ultima generazione. L’obiettivo…
Leggi tuttoCortina: accesa la centrale frigorifera della pista da bob
Alla presenza di importanti rappresentanti delle istituzioni e dell’industria delle infrastrutture, è stata ufficialmente accesa la centrale frigorifera della pista da bob di Cortina. Un passo decisivo che segna l’avvio del processo di raffreddamento della pista, in vista dei grandi eventi sportivi che ospiterà. Un impianto innovativo e sostenibile La centrale frigorifera, con una potenza…
Leggi tutto