L’area di Porto Corsini a Ravenna sta vivendo una significativa trasformazione grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione. Questo progetto non solo prevede la modernizzazione e l’integrazione del terminal crociere con la città, ma mira anche a ridefinire la percezione del porto come “zona separata”. Con l’aggiunta di piste ciclabili e aree verdi, la zona diventerà…
Leggi tuttoTag: sostenibilità
La TBM “Gaia” nel Collettore Mediano di Torino
La TBM “Gaia” e il progetto del Collettore Mediano “Idropolitana” di Torino Il progetto del Collettore Mediano di Torino si distingue per il suo carattere strategico e innovativo, rappresentato dalla TBM “Gaia, uno strumento ingegneristico avanzato. Con l’obiettivo di realizzare un tunnel di 9,5 km, la macchina opera a profondità superiori a 10 metri sotto…
Leggi tuttoFirenze: aperto il parcheggio di via Pian di Ripoli
È stato inaugurato a Bagno a Ripoli il nuovo parcheggio scambiatore di via Pian di Ripoli, con 358 posti auto, parte integrante del progetto della tramvia Libertà-Bagno a Ripoli. Questa infrastruttura rappresenta un passo significativo verso una mobilità urbana più sostenibile e integrata, grazie anche agli ulteriori 272 posti già disponibili dal maggio scorso. L’apertura…
Leggi tuttoMetrotranvia Milano: due nuovi ponti su Adriano-Cascina Gobba
Progetto metrotranvia Milano: collegamento Adriano-Cascina Gobba Nei giorni scorsi sono stati posati due nuovi ponti a Milano che collegano il quartiere Adriano con Cascina Gobba, parte di un ampio progetto di metrotranvia che promette di migliorare significativamente la mobilità urbana. La costruzione, guidata da MM e dalle imprese FIS ConsItal e TecnoFrese, rappresenta un importante…
Leggi tuttoRiqualificazione Sliding Centre di Cortina: innovazione e memoria
Il progetto di riqualificazione del Bob bar e della Cabina S allo Sliding Centre di Cortina d’Ampezzo rappresenta un equilibrio tra innovazione e conservazione storica. Con l’obiettivo di valorizzare la memoria del sito e renderlo funzionale, una procedura negoziata è stata indetta per affidare i lavori. Realizzato in collaborazione con SIMICO, il Comune di Cortina e…
Leggi tuttoRiqualificazione Pirelli 35: un nuovo fulcro per Porta Nuova
Il progetto di riqualificazione dell’ex sede di Telecom Italia in Porta Nuova a Milano, noto come Pirelli 35, è un’iniziativa innovativa guidata dagli studi di architettura Snøhetta e Park. Questo ambizioso progetto vuole trasformare il luogo in un centro nevralgico di rigenerazione urbana, migliorando il rapporto tra architettura e spazio pubblico. Grazie al riuso adattivo…
Leggi tuttoCervinia presenta “Cervino The One”: il nuovo impianto funicolare
A Cervinia è stato presentato il progetto “Cervino The One”, una nuova linea funiviaria che collega il centro del paese al Plateau Rosà. In soli 15 minuti gli sciatori raggiungeranno quota 3.480 metri, entrando nel cuore del Matterhorn Ski Paradise, il comprensorio che unisce Cervinia, Valtournenche e Zermatt con oltre 350 chilometri di piste collegate sci ai piedi.…
Leggi tuttoA Carugate inaugurata la prima stazione di rifornimento a idrogeno in Lombardia per veicoli stradali
Mobilità sostenibile: in Lombardia parte la prima rete di rifornimento a idrogeno per il trasporto stradale Il 30 giugno 2025 è stata inaugurata a Carugate Est, lungo la tangenziale est di Milano, la prima stazione di rifornimento stradale a idrogeno in Lombardia. Il progetto, realizzato da FNM e Milano Serravalle – Milano Tangenziali, è il primo di cinque impianti previsti e rappresenta un…
Leggi tuttoPrima consegna della locomotiva Siemens Vectron MS a RTC
Siemens Mobility ha compiuto un significativo passo avanti nell’industria ferroviaria con la consegna della prima locomotiva Vectron MS a Rail Traction Company (RTC) S.p.A. e InRail S.p.A.. Questo evento si è svolto durante la fiera Transport Logistic 2025 a Monaco di Baviera, rappresentando un esempio di innovazione e collaborazione nel trasporto ferroviario. Il progetto rafforza…
Leggi tuttoPonte dei Congressi a Roma: via alla progettazione esecutiva
Ponte dei Congressi a Roma: nuova fase di progettazione Un nuovo progetto infrastrutturale per Roma Dopo la stipula della convenzione con il Comune di Roma, Anas ha avviato il bando per la progettazione esecutiva e realizzazione del nuovo ponte dei congressi. Questo progetto, concepito per la prima volta nel 2007, ambisce a migliorare la rete…
Leggi tutto