Lunedi 18 maggio prenderanno il via i lavori che rivoluzioneranno, in chiave sostenibile, la viabilità di una parte importante del quartiere San Giovanni, nell’area compresa tra viale Castrense, via La Spezia, via Taranto e Largo Brindisi. In particolare, sono previsti interventi di pedonalizzazione e la realizzazione di due piste ciclabili su via Taranto e via…
Leggi tuttoSearch Results for: mobilità sostenibile
MILANO | Acciona riattiva il servizio di scooter sharing
ACCIONA, riprenderà oggi a Milano il suo servizio di scooter sharing, così come avverrà anche a Barcellona, Valencia, Siviglia, Saragozza e Lisbona. La società, dunque, riattiva oggi il suo servizio di mobilità condivisa, che offre oltre 7.000 scooter a livello internazionale, dopo aver stabilito un protocollo igienico dettagliato e progettato in conformità con tutti i requisiti…
Leggi tuttoMILANO | Con “Strade aperte” nuove aree pedonali, ciclabili, zone 30 e spazi pubblici
Realizzare nuovi percorsi ciclabili anche in sola segnaletica; incrementare le strade a velocità moderata e le zone 30 e le strade residenziali a prevalente mobilità pedonale e ciclabile; ampliare i percorsi pedonali attraverso l’allargamento di marciapiedi; prevedere pedonalizzazioni temporanee nei quartieri ampliando l’offerta per il gioco e l’attività fisica dei bambini; realizzare nuovi interventi di…
Leggi tuttoROMA | Approvate le nuove linee guida per servizi di sharing mediante monopattini elettrici
Per incentivare i sistemi di mobilità condivisa, anche in previsione della riapertura delle attività cittadine, la Giunta capitolina ha approvato le nuove linee guida per lo svolgimento dei servizi di sharing “a flusso libero” mediante monopattini, prevalentemente elettrici. Tutti gli operatori interessati a fornire il servizio dovranno rispettare standard minimi, come il limite di mezzi e…
Leggi tuttoEMILIA ROMAGNA | Piano di investimenti da quasi 14 miliardi di euro per ripartire
Investimenti per quasi 14 miliardi di euro da qui al 2022, in larga parte fondi pubblici ai quali si aggiungono cofinanziamenti privati. Con opere e interventi cantierabili subito o entro quest’anno per quasi 6 miliardi. L’Emilia-Romagna è pronta e guarda alla ripartenza sapendo di poter contare su una massiccia iniezione di risorse attraverso la leva pubblica, fondamentale…
Leggi tuttoCALABRIA | Approvato il Piano di investimento di oltre 27 milioni di euro per il rinnovo del parco autobus
Primo tassello per garantire l’innalzamento del livello qualitativo dei servizi di trasporto pubblico locale già disposto nella precedente seduta di giunta guidata dal presidente della Regione Calabria, Jole Santelli. Infatti, dopo alcuni anni di fermo del rinnovo del parco autobus è stato, finalmente, approvato il Piano di investimento di oltre 27 milioni di euro con…
Leggi tuttoROMA | Presentato al MIT il nuovo progetto della metrotranvia G
Consegnato nei giorni scorsi, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il progetto preliminare aggiornato per trasformare in metrotranvia la ferrovia Roma Giardinetti. I prossimi passi saranno la redazione del progetto definitivo ed esecutivo e il bando di gara per i lavori. L’opera sarà strategica: da un lato è previsto l’arrivo alla Stazione Termini (oggi il capolinea laziali è distante da tutti gli altri…
Leggi tuttoReinvenTIAMO Roma, Reinventing Cities: prorogata scadenza termine manifestazione di interesse
Prorogata la scadenza del termine per la manifestazione di interesse del bando internazionale C40 Reinventing Cities. Il termine ultimo per la presentazione delle proposte riguardanti i cinque siti coinvolti (ex Mira Lanza, ex Filanda, aree dismesse della Stazione Tuscolana, ex mercato di Torre Spaccata, ex istituto Vertunni) è stato prorogato al 5 giugno 2020. “Il…
Leggi tuttoSFBW ordina a Siemens Mobility 20 treni Mireo Plus B
Il Landesanstalt Eisenbahnfahrzeuge Baden-Württemberg (SFBW) ha ordinato a Siemens Mobility 20 treni Mireo Plus B. Dopo Schleswig-Holstein, questa è la seconda gara d’appalto per unità multiple regionali prive di emissioni in Germania. Grazie all’azionamento ibrido a batteria, le unità multiple elettriche a due carrozze, ciascuna con 120 posti, possono funzionare su rotte con e senza catenaria…
Leggi tuttoUna seconda nave e un nuovo porto tra le principali novità del 2020 del Gruppo Grendi
Una seconda nave e un nuovo porto tra le principali novità del 2020 del Gruppo Grendi. “Nel 2019 abbiamo registrato il tutto esaurito sulla rotta Marina di Carrara-Cagliari su cui dal 2016 gestiamo tre partenze settimanali. E’ una vera e propria autostrada del mare su cui trasportiamo sia rotabili che container, grazie alla quale molti camion…
Leggi tutto