Inizia il viaggio: il 2021 è l’Anno europeo delle ferrovie

Venerdì 1 gennaio 2021 è iniziato l’Anno europeo delle ferrovie. L’iniziativa della Commissione europea metterà in luce i vantaggi della ferrovia come mezzo di trasporto sostenibile, intelligente e sicuro. Una serie di attività metterà la ferrovia sotto i riflettori per tutto il 2021 in tutto il continente, per incoraggiare l’uso della ferrovia da parte dei cittadini e…

Leggi tutto

Alstom Italia si aggiudica la medaglia d’oro al Premio Innovazione 2020

“I Nove You” è un concorso annuale di Alstom ideato per promuovere il talento creativo di tutti i team e i singoli dipendenti di Alstom. Nella giornata di ieri (16 dicembre), in via del tutto eccezionale online, si è svolta la cerimonia di premiazione dei 20 progetti finalisti. La cerimonia ha visto la partecipazione di…

Leggi tutto

Arriva Italia: completata la fusione per incorporazione delle controllate sul territorio

Pronti nuovi investimenti in Italia nei prossimi tre anni per ulteriori 50 milioni di euro circa (di cui 30 milioni per l’acquisto di nuovi autobus e 10 milioni per la bigliettazione elettronica) in aggiunta ai 123 milioni di euro già pianificati nel prossimo triennio per l’acquisto di 550 autobus: focus su sostenibilità e attenzione all’utente.…

Leggi tutto

Il CIPE ha approvato il progetto preliminare della linea ferroviaria AV/AC Verona-Padova

Il CIPE completa la definizione della governance del sistema di garanzie dello Stato (SACE) per le imprese italiane che investiranno nell’economia green e per quelle che operano all’estero. Approvato il progetto preliminare dell’attraversamento ferroviario AV/AC di Vicenza e il riparto per l’anno 2018 a favore dei Comuni e delle Province che ospitano centrali nucleari e…

Leggi tutto

LAZIO | Arriva un terzo treno Rock per i pendolari

Il Gruppo FS, con Trenitalia, e la Regione Lazio hanno fatto tris. Ha iniziato a viaggiare sulle linee FL1 Orte-Fiumicino Aeroporto e FL3 Roma-Viterbo il terzo treno regionale Rock a due piani, costruito negli stabilimenti italiani di Hitachi Rail.  È un altro importante passo verso il rinnovo della flotta dei treni destinati al trasporto locale e in particolar modo ai pendolari, frutto della collaborazione e dei piani…

Leggi tutto

GENOVA | De Ferrari-Hitachi, la fermata della metropolitana cambia nome e look

Il renaming della fermata, manifesti pubblicitari e adesivi murali sugli arredi interni e lungo le banchine, la personalizzazione di un treno e di un bus AMT. La “nuova” stazione De Ferrari-Hitachi della metro si rifà il look e cambia nome grazie all’accordo di sponsorizzazione con Hitachi Rail, una delle quattro aziende – insieme a Tim, Coop e…

Leggi tutto

FS e Snam insieme per lo sviluppo del trasporto a idrogeno

L’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Gianfranco Battisti, e quello di Snam, Marco Alverà hanno sottoscritto nella tarda serata di ieri, 20 ottobre, a Roma, nella sede di FS, un Memorandum of Understanding tra le due società per lo sviluppo del trasporto ferroviario a idrogeno. Obiettivo valutare la fattibilità tecnico-economica e i possibili modelli di business legati a questa nuova frontiera…

Leggi tutto

La lotta al cambiamento climatico comincia dalle città

La nostra società sta diventando più resiliente ai cambiamenti climatici? Il 75% della popolazione europea vive nelle aree urbane e nei prossimi anni è prevista una costante crescita delle città. Tuttavia le nostre città continuano ad essere pianificate e costruite in modo insostenibile per rispondere ai sempre più frequenti fenomeni causati dai cambiamenti climatici. Il…

Leggi tutto

MILANO | Al via la rimozione di monopattini e biciclette in sosta vietata

Parte il nuovo servizio di rimozione che riguarderà sia monopattini sia biciclette, in sharing o di proprietà, che vengono lasciati in sosta vietata intralciando il passaggio dei pedoni. Il servizio parte in via sperimentale e sarà svolto a partire dall’area della Cerchia dei bastioni per poi estendersi a tutta la città grazie all’ausilio delle pattuglie…

Leggi tutto

MILANO | Firmato l’accordo con Stadler per la fornitura di 80 tram “Tramlink”

Stadler e Azienda Transporti Milanesi S.p.A. (ATM) hanno siglato un accordo quadro per la fornitura fino a 80 tram TRAMLINK per la città di Milano. Il volume degli ordini dell’accordo quadro ammonta a 172,6 milioni di euro. In un primo richiamo, ATM ha ordinato 30 veicoli. Questa è la prima volta che Stadler consegna tram…

Leggi tutto