Negli ultimi anni, la necessità di adottare soluzioni di mobilità sostenibile è diventata una priorità sia per le amministrazioni locali che per i cittadini. La crescente preoccupazione per l’inquinamento atmosferico e il traffico nelle aree urbane spinge verso l’adozione di mezzi di trasporto meno inquinanti e più efficienti. Secondo un recente studio del Politecnico di…
Leggi tuttoSearch Results for: mobilità sostenibile
Tramvia Togliatti: i cantieri partiranno il 3 marzo
Dopo la conclusione delle attività preliminari di sondaggi, bonifiche e verifiche strutturali sul cavalcavia dell’autostrada A24, la Tramvia Togliatti entra ufficialmente nella fase operativa. Il 3 marzo prenderanno il via i lavori per la realizzazione della prima tratta, che si estenderà da Ponte Mammolo fino a via degli Alberini. Un progetto strategico per la mobilità…
Leggi tuttoMessina, una accordo per le infrastrutture e l’urbanistica
La città dello Stretto si prepara a una svolta epocale grazie alla firma di un Protocollo d’Intesa che promette di ridisegnare il volto urbano e infrastrutturale del territorio. Un accordo strategico tra Comune di Messina, Regione Siciliana, Stretto di Messina, Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani ha l’obiettivo di trasformare le aree ferroviarie dismesse…
Leggi tuttoAV Verona – Vicenza | Completati gli scavi della galleria sotto l’autostrada A4
Importante traguardo per la linea ferroviaria AV/AC Verona-Bivio Vicenza. Nel cantiere di San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, è stato abbattuto l’ultimo diaframma della galleria artificiale che passa sotto l’Autostrada A4 e lo svincolo di Verona Est. Con questa operazione, i lavori del primo lotto funzionale della tratta AV/AC Verona-Padova raggiungono un avanzamento…
Leggi tuttoStazione San Pietro a Roma: concluso il restyling
La stazione di Roma San Pietro ha completato un’importante opera di riqualificazione, sulla scia degli interventi per il Giubileo 2025, grazie a un intervento del Gruppo FS dal valore complessivo di 11 milioni di euro. Il progetto ha migliorato l’accessibilità, l’intermodalità e il decoro urbano della stazione, trasformandola in un hub moderno ed efficiente. Un…
Leggi tuttoH2iseO: il 13 febbraio la presentazione del primo treno a idrogeno
Il primo treno a idrogeno italiano è approdato presso il nuovo impianto di manutenzione e rifornimento a Rovato, segnando un traguardo fondamentale per la mobilità sostenibile in Italia. Questo treno fa parte di una flotta di 14 convogli acquistati da FNM grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche tramite risorse del Piano Nazionale di Ripresa…
Leggi tuttoTram “veloce” | Confermato il primo lotto della Prato-Campi Bisenzio
La realizzazione di un tram veloce tra Prato e Campi Bisenzio è stata confermata e rappresenta una svolta significativa per la mobilità pubblica nell’area metropolitana fiorentina. Il progetto, già individuato come finanziabile dallo Stato, è stato ufficialmente presentato dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, insieme agli assessori e ai sindaci dei comuni interessati. Si…
Leggi tuttoNapoli: presentati progetti per 3 monorotaie sopraelevate
Il Comune e la Città metropolitana di Napoli hanno ufficialmente presentato i progetti candidati al finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) per il potenziamento del trasporto rapido di massa. La novità è rappresentata da tre linee di monorotaie sopraelevate. L’incontro, tenutosi nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, ha visto la partecipazione…
Leggi tuttoFiumicino: inaugurato il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale d’Europa
L’aeroporto di Roma Fiumicino si pone all’avanguardia nella transizione energetica con l’inaugurazione della Solar Farm, il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale d’Europa e tra i più estesi al mondo. Progettata da Aeroporti di Roma (ADR) e realizzata da Enel in collaborazione con Circet, la struttura si estende lungo il lato Est della Pista 3 e…
Leggi tuttoBologna città 30: funziona?
A un anno dall’introduzione del piano “Bologna Città 30”, i risultati confermano l’efficacia del progetto nella riduzione della mortalità stradale e nella promozione della mobilità sostenibile. Il bilancio è estremamente positivo, con il dimezzamento dei decessi sulle strade e l’azzeramento delle vittime tra i pedoni, un traguardo mai raggiunto dal 1991. Sicurezza stradale: numeri in…
Leggi tutto