ISTAT | Osservatorio sulle auto in circolazione nel 2023: male il sud

osservatorio istat auto 2023

L’Italia detiene il primato europeo per il tasso di motorizzazione, con 694 autovetture ogni 1.000 abitanti nel 2023, superando la media UE di 571. Questo indicatore è in crescita costante dal 2018, con un incremento medio annuo dell’1,3%, superiore a quello di Germania (+0,7%), Spagna (+0,4%) e Francia (+0,3%) Istat. Distribuzione territoriale del tasso di…

Leggi tutto

Avviati i lavori per la nuova Stazione Taranto: come sarà

Nuova stazione Taranto ferrovia RFI 1

Nuova Stazione Taranto: un progetto da 38 milioni di euro Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha dato avvio ai lavori di riqualificazione della stazione di Taranto, con l’obiettivo di trasformarla in un hub accessibile e connesso al quartiere Croce. L’intervento prevede un nuovo parcheggio di interscambio, la riorganizzazione del piazzale antistante e miglioramenti significativi all’infrastruttura…

Leggi tutto

Mareterra: il nuovo quartiere galleggiante di Monaco

Un progetto ambizioso e visionario sta trasformando il Principato di Monaco: si chiama Mareterra. Questo innovativo quartiere galleggiante, concepito da un team di progettisti di fama mondiale – Renzo Piano, Denis Valode e Michel Desvigne – celebra lo spirito del Mediterraneo attraverso un mix unico di spazi residenziali, culturali e ricreativi. Una visione di sostenibilità e…

Leggi tutto

Piano Strategico 2025-29 del Gruppo FS in sintesi

piano strategico 2025-29 gruppo fs

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS) ha presentato il Piano Strategico 2025-29, un progetto ambizioso che punta ad innovare il sistema dei trasporti in Italia e oltre, attraverso investimenti pari a oltre 100 miliardi di euro. La roadmap delineata dall’Amministratore Delegato Stefano Antonio Donnarumma e dal Presidente Tommaso Tanzilli rappresenta un passaggio cruciale per…

Leggi tutto

Chorus Life: il nuovo smart district di Bergamo

Chorus Life 1 mobilita

Chorus Life: un nuovo polo multifunzionale nel tessuto urbano di Bergamo Chorus Life, inaugurato a Bergamo nel novembre 2024, è un esempio di rigenerazione urbana innovativa e sostenibile. Questo smart district, promosso dal gruppo COSTIM, occupa un’ex area industriale dismessa, trasformandola in un ambiente polifunzionale che integra residenze, commercio, sport, intrattenimento e infrastrutture in un…

Leggi tutto

Lombardia: altri 6 treni a idrogeno per la linea Brescia-Edolo

Trenord Idrogeno

La Regione Lombardia compie un passo decisivo verso la mobilità sostenibile con l’acquisto di altri 6 treni alimentati a idrogeno, destinati alla linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo. Questo intervento, parte del progetto “H2IseO”, segna un’importante svolta nella riduzione delle emissioni nel trasporto pubblico e nell’adozione di tecnologie innovative per migliorare l’efficienza energetica. Un progetto di innovazione e sostenibilità I…

Leggi tutto

Nuove ciclovie: sbloccati fondi per Alto Adige e Umbria

nuove ciclovie alto adige umbria

È stato firmato dal vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini il decreto che assegna 33,4 milioni di euro alla Provincia Autonoma di Bolzano e alla Regione Umbria, sbloccando i lavori per la costruzione di nuove ciclovie interconnesse. I fondi provengono dalle risorse per la mobilità ciclistica stabilite dalle leggi del 2016 e del 2018.…

Leggi tutto

Milano terminata la manutenzione della pista ciclabile Corelli-Idroscalo

KLM Royal Dutch Airlines e la Città Metropolitana di Milano hanno celebrato il completamento del primo ciclo di manutenzione della pista ciclabile che attraversa la macroarea Corelli-Idroscalo, un tratto fondamentale per la mobilità sostenibile nella città. Questo segna anche il lancio ufficiale dell’iniziativa “Adotta una ciclabile” di KLM, un progetto che mira a garantire la…

Leggi tutto

AV Napoli-Bari dentro i cantieri: intervista ad ingegnere TBM

AV Napoli-Bari copertina Ippolito

Un’intervista tecnica sul progetto dell’AV Napoli-Bari ad un ingegnere TBM per lo scavo meccanizzato. Insieme a lui abbiamo approfondito le caratteristiche più interessanti del cantiere. In Italia, il settore ferroviario è al centro di un importante piano di investimenti mirato al potenziamento delle infrastrutture di mobilità sostenibile, promosso e coordinato da Rete Ferroviaria Italiana (RFI).…

Leggi tutto

Verona: al via i progetti per i parcheggi scambiatori della filovia

Il progetto Filovia continua a fare passi avanti decisivi per dotare la città di una rete di trasporto pubblico moderna ed efficiente. Mentre proseguono i lavori per adeguare le infrastrutture necessarie al passaggio dei filobus, si è dato il via libera ai progetti preliminari per la realizzazione dei parcheggi scambiatori, essenziali per il corretto funzionamento…

Leggi tutto