Progressi delle opere ferroviarie strategiche per il paese

Il 2025 si prospetta un anno decisivo per la mobilità ferroviaria italiana, con il Gruppo FS Italiane impegnato nell’avanzamento di opere ferroviarie strategiche che trasformeranno il trasporto ferroviario del Paese. Fra le opere principali figurano la linea AV/AC Brescia-Verona-Padova, il Passante AV di Firenze e la linea AV/AC Napoli-Bari, tre cantieri dal valore complessivo di…

Leggi tutto

Aumento pedaggi autostradali 2025: le tratte interessate

aumento pedaggi autostradali

Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore un aumento del 1,8% sui pedaggi delle tratte gestite da Autostrade per l’Italia (Aspi), interessando circa 2.800 chilometri della rete autostradale nazionale. Questo adeguamento tariffario, approvato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), è stato deciso per tenere conto dell’inflazione programmata e garantire la sostenibilità delle…

Leggi tutto

Grandi cantieri ferroviari: i progetti in corso a fine 2024

ITALY GRANDI CANTIERI INFRASTRUTTURE 2024 MOBILITA.ORG

L’Italia sta assistendo ad una stagione di grandi trasformazioni infrastrutturali che puntano a migliorare la connettività, la sostenibilità e la competitività del Paese. Uno dei principali asset che trainano questi investimenti è rappresentato senza dubbio dal sistema ferroviario. Da nord a sud, sono molteplici i grandi cantieri all’attivo. Tra scavi, TBM e connessioni oltre i…

Leggi tutto

L’ultima avventura ferroviaria: il treno low cost per Natale

Se viaggiare è la tua passione, l’Italia ti offrirà il miglior itinerario che tu possa immaginare. Attraversarla in treno ti regalerà un’esperienza di viaggio straordinaria sui binari, immerso in un fascino senza precedenti, mentre scorrerai paesaggi che difficilmente dimenticherai. Il treno, con il suo ritmo lento, ti permetterà di apprezzare ogni singola tappa del tuo…

Leggi tutto

AV Napoli-Bari dentro i cantieri: intervista ad ingegnere TBM

AV Napoli-Bari copertina Ippolito

Un’intervista tecnica sul progetto dell’AV Napoli-Bari ad un ingegnere TBM per lo scavo meccanizzato. Insieme a lui abbiamo approfondito le caratteristiche più interessanti del cantiere. In Italia, il settore ferroviario è al centro di un importante piano di investimenti mirato al potenziamento delle infrastrutture di mobilità sostenibile, promosso e coordinato da Rete Ferroviaria Italiana (RFI).…

Leggi tutto

Presentato il Nightjet: il nuovo collegamento ferroviario notturno tra Roma, Vienna e Monaco di Baviera

TRENITALIA-ÖBB NIGHTJET

È stato inaugurato presso la stazione di Roma Tiburtina il nuovo treno Nightjet, un moderno collegamento ferroviario notturno nato dalla collaborazione tra Trenitalia e la compagnia austriaca ÖBB. Questo nuovo servizio congiunge Roma con Vienna e Monaco di Baviera, offrendo ai passeggeri un viaggio confortevole e sicuro attraverso alcune delle principali città europee. Durante la…

Leggi tutto

I TGV-M francesi a breve tra Torino, Milano, Roma e Napoli

SNCF Voyageurs, uno dei principali operatori ferroviari europei, ha annunciato un’importante novità per il mercato italiano: l’introduzione dei treni TGV-M. Questa iniziativa fa parte di una più ampia strategia di espansione europea della compagnia, che mira a raddoppiare il numero di passeggeri nel continente nei prossimi dieci anni. Dettagli dell’operazione SNCF Voyageurs punta a raggiungere…

Leggi tutto

Qualità dell’aria: le 14 città metropolitane nel rapporto MobilitAria

Il Rapporto MobilitAria 2024, curato da Kyoto Club e CNR-IIA, offre una panoramica dettagliata sulla qualità dell’aria, gli effetti sanitari dell’inquinamento, la sicurezza stradale e le politiche di mobilità sostenibile nelle 14 città metropolitane italiane nel 2023. Qualità dell’aria: la tendenza in Italia in pillole PM2.5 L’analisi ha evidenziato una generale diminuzione delle concentrazioni di…

Leggi tutto

Reti transeuropee: analisi dei collegamenti chiave per la logistica e i trasporti

La politica europea per le reti transeuropee (TENs) dei trasporti, energia e telecomunicazioni, iniziata nel 1993, ha rappresentato un punto di svolta nella creazione di uno spazio unico europeo dei trasporti. Questo sistema mira a integrare trasporto terrestre, marittimo e aereo, favorendo l’interconnessione tra gli Stati membri dell’UE in modo intermodale ed interoperabile. Il Regolamento…

Leggi tutto

Il primo treno della TUA arriva a Roma

Ieri alle 13:55 il Coradia Stream 2.0 ETR-104-162 “Ignazio Silone” numero 23957 della Tua è entrato ufficialmente nella stazione di Roma Tiburtina. Un viaggio inaugurale che, oltre alle autorità, ha trasportato nella capitale anche i primi passeggeri che sono saliti alle quattro fermate intermedie di Chieti, Sulmona, Avezzano e Tivoli. “I collegamenti ferroviari rappresentano il…

Leggi tutto