Scali Milano: firmato l’accordo di programma per riqualificare le aree dismesse

Oltre 675mila m² di verde, pari al 65% della superficie territoriale, 97 milioni di euro per interventi sulla Circle Line, almeno il 32% delle volumetrie complessive destinate a funzioni non residenziali, almeno il 30% delle volumetrie complessive destinate a residenza sociale e convenzionata, ridistribuzione delle volumetrie verso gli scali di maggior dimensione. Sono i punti chiave dell’Accordo di Programma…

Leggi tutto

Al 7° Convegno Nazionale Sistema Tram il ministro Delrio rilancia il TPL

Nel  7° Convegno Nazionale Sistema Tram” dal titolo, “I sistemi a via guidata per il TPL: tra tradizione e innovazione”.  promosso e coordinato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme alle tre associazioni AIIT, ASSTRA, CIFI, si è parlato di Trasporto Pubblico nelle aree metropolitane, con un focus sul ruolo locale delle ferrovie.  Ad…

Leggi tutto

Sciopero nazionale del 15 e 16 giugno 2017, orari e modalità

Uno sciopero generale del trasporto pubblico e privato è previsto per domani e riguarderà treni, aerei, autobus e metropolitane. Potrebbero esserci notevoli disagi a chi dovrà viaggiare o muoversi in città usando i mezzi pubblici: lo sciopero durerà 24 ore ed è stato proclamato dai sindacati Cub, Sgb, Cobas lavoro privato e Usb. Ferrovie dello Stato Italiane comunica…

Leggi tutto

Trenitalia, Sciopero nazionale il 15 e 16 giugno 2017

Ferrovie dello Stato Italiane comunica che alcune sigle sindacali autonome, in adesione ad uno sciopero generale, hanno proclamato uno sciopero nazionale del personale addetto al trasporto ferroviario del Gruppo FS, ad esclusione di Piemonte e Valle D’Aosta, dalle 21.00 di giovedì 15 giugno alle 21.00 di venerdì 16 giugno 2017. Per i treni regionali saranno garantiti i…

Leggi tutto

Centostazioni vince il premio “Cultura + Impresa 2016” con l’opera di street art “Paesaggio Urbano VIII”

Centostazioni, Società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha ricevuto oggi nella sede della Fondazione Feltrinelli di Milano il premio  “Cultura + Impresa 2016”, con Menzione Speciale nella categoria “Produzioni Culturali d’impresa”, per il progetto “Stazioni d’Artista”. Il progetto, avviato a  giugno 2016, nella sua prima tappa ha fatto scalo a Roma Ostiense con l’opera di street art “Paesaggio Urbano VIII”,…

Leggi tutto

In Basilicata potenziamento della linea ferroviaria Potenza – Foggia e Potenza – Battipaglia

In occasione dell’inaugurazione del nuovo sottopasso ferroviario di Rionero in Vulture, questa mattina i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana hanno incontrato l’Assessore ai Trasporti della Regione Basilicata Nicola Benedetto e il Dirigente dell’Ufficio Trasporti Donato Arcieri  per fare il punto della situazione sullo stato di avanzamento dei lavori di ammodernamento e potenziamento infrastrutturale in corso…

Leggi tutto

Collegamento ferroviario Milano-Zurigo in meno di tre ore dal 2021

Potenziamenti tecnologici e infrastrutturali, riduzione dei tempi di velocità, nuovi collegamenti. Questi i principali fronti su cui Rete Ferroviaria Italiana è impegnata per garantire lo sviluppo dei collegamenti Italia – Svizzera. A presentare nel dettaglio gli impegni di RFI, Gianpiero Strisciuglio, Direttore Commerciale ed Esercizio Rete, in una conferenza stampa con le Ferrovie svizzere. Le…

Leggi tutto

Via alla fusione tra FS e ANAS

Il Consiglio dei Ministri ha dato ieri il via libera alla fusione tra Ferrovie dello Stato e Anas Società Autostrade. Anas entrerà quindi a far parte del gruppo Ferrovie dello Stato – mantenendo comunque autonomia – dopo un parere favorevole della ragioneria generale dello Stato. La soluzione prevede che il trasferimento di Anas comporti un…

Leggi tutto

Cinque grandi architetti per i sette grandi scali ferroviari di Milano

Per il momento ci sono solo dei rendering, ma la riqualificazione degli scali ferroviari dismessi di Milano è stata finalmente definita; e non si parla di “semplici” riqualificazioni, ma di vision innovative e all’avanguardia ideate da cinque tra gli studi di architettura più famosi al mondo. Ma facciamo un passo indietro. Si tratta di sette grandi spazi, alcuni anche a…

Leggi tutto

Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa: oltre seimila visitatori nel fine settimana

Un vero e proprio boom di visitatori nell’ultimo fine settimana al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Oltre seimila, infatti, le presenze registrate ai cancelli del Museo con file di turisti provenienti da ogni parte d’Italia. Numerosi, inoltre, anche gli stranieri che hanno deciso di inserire Pietrarsa nei loro itinerari turistici. Le cifre costituiscono un vero e…

Leggi tutto