Fa passi avanti il programma romano del progetto europeo Elviten (Electrified L-Category Vehicles Integrated into Transport and Electricity Networks), finanziato per 36 mesi dalla Commissione Europea (INEA) nell’ambito del programma di ricerca e sviluppo Horizon 2020. A Roma il partner europeo è il Municipio IX Eur e il 27 novembre s’è tenuto in Campidoglio il 2° City Workshop del progetto,…
Leggi tuttoCategoria: Da altre città
MILANO | Chiuso il bando aiuole in piazza Duomo, confermate piante e essenze
L’attuale configurazione delle aiuole di piazza Duomo rimarrà invariata per i prossimi tre anni. È questo l’esito del bando di sponsorizzazione promosso dall’Amministrazione lo scorso agosto per la realizzazione e cura delle aiuole poste a ovest della piazza a partire dal 1° gennaio 2020. La proposta vincitrice, presentata da Starbucks, prevede il sostanziale mantenimento delle…
Leggi tuttoREGIONE LAZIO | 800 milioni per nuovi treni e per le infrastrutture della Roma Lido e Roma Viterbo
800 milioni per l’acquisto di nuovi treni e per migliorare le infrastrutture delle ferrovie Roma – Lido di Ostia e Roma – Civita Castellana – Viterbo e, per i nuovi convogli delle due linee, 315 milioni di euro; per l’infrastruttura della Roma Lido 144 milioni e per l’ammodernamento della linea Roma Viterbo 337 milioni. Questo…
Leggi tuttoFNM, nuovi treni a media capacità per il servizio ferroviario regionale
FNM S.p.A. e Alstom hanno sottoscritto l’Accordo Quadro per la fornitura di treni a media capacità per il servizio ferroviario regionale. La firma fa seguito all’aggiudicazione alla stessa Alstom della gara indetta da FNM nel 2017, in base a quanto stabilito dal programma di acquisto di nuovi treni – 176 in totale – approvato e finanziato con 1,6…
Leggi tuttoREGIONE SARDEGNA | Continuità territoriale, De Micheli incontra Solinas
La ministra Paola De Micheli ha incontrato il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas e l’assessore regionale ai Trasporti Giorgio Todde sul tema della continuità territoriale. Gli amministratori hanno illustrato la proposta della Regione per la definizione del nuovo regime degli Oneri di Servizio Pubblico per i collegamenti aerei con l’isola, approfondendo i temi del…
Leggi tuttoMILANO | RFI punta su Garibaldi per decongestionare Milano Centrale
“Come Rfi abbiamo dichiarato la saturazione della Stazione Centrale di Milano in alcuni orari della giornata. E’ evidente che adesso dobbiamo avviare a un’interlocuzione con le imprese ferroviarie, con Trenord e con la Regione per cercare di studiare un meccanismo di alleggerimento”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Rfi, Maurizio Gentile. “Milano – ha spiegato…
Leggi tuttoROMA | In arrivo nuovi alberi lungo la ciclabile Nomentana
È iniziata l’operazione di piantumazione di nuovi platani lungo la pista ciclabile di via Nomentana, inaugurata a luglio scorso. Nel tratto tra Porta Pia e viale XXI Aprile vengono messi a dimora 46 alberi, alti circa 7 metri, che andranno a integrare quelli già esistenti. Gli interventi si concluderanno entro metà dicembre. Si tratta di una specie…
Leggi tuttoAEROPORTI DI PUGLIA | Transavia annuncia l’apertura di un collegamento diretto tra Bari e Nantes
Aeroporti di Puglia e Transavia, compagnia low cost del Gruppo Air France – KLM, annunciano l’apertura di un collegamento diretto tra Bari e Nantes. Il volo verrà operato a partire dal 10 aprile 2020 e sino a fine ottobre, con una doppia frequenza settimanale, ogni lunedì e venerdì. Soddisfazione è stata espressa dal Presidente di…
Leggi tuttoRiaprirà domani mattina la carreggiata sud della A6 Torino Savona interrotta dalla frana
Riaprirà domani mattina la carreggiata sud della A6 Torino Savona, interrotta dalla frana Si viaggerà a doppio senso di marcia, e sabato dovrebbe riaprire anche la Strada Provinciale 29 necessaria per liberare la Val Bormida dall’isolamento. “È stato firmato in Prefettura a Savona, il protocollo di gestione del piano di monitoraggio e sicurezza della A6 Torino-Savona,…
Leggi tuttoSTRETTO DI MESSINA | Principio d’incendio sulla nave traghetto “Villa San Giovanni”
Un principio d’incendio ha interessato la nave traghetto “Villa San Giovanni“, in servizio tra Reggio Calabria e Messina a circa un miglio a largo di Catona. A bordo c’erano 22 passeggeri recuperati dalla motovedetta della Direzione Marittima di Reggio Calabria mentre la nave è stata trainata dal rimorchiatore Megrez fino a Reggio Calabria. Non si registrano feriti Secondo la Capitaneria, il principio…
Leggi tutto