Stazione San Pietro a Roma: concluso il restyling

stazione San Pietro Roma Giubileo 2025

La stazione di Roma San Pietro ha completato un’importante opera di riqualificazione, sulla scia degli interventi per il Giubileo 2025, grazie a un intervento del Gruppo FS dal valore complessivo di 11 milioni di euro. Il progetto ha migliorato l’accessibilità, l’intermodalità e il decoro urbano della stazione, trasformandola in un hub moderno ed efficiente. Un…

Leggi tutto

Ryanair lancia l’operativo estivo 2025 a Milano

ryanair

Ryanair, leader europeo nel settore dei voli low-cost, ha svelato il suo atteso operativo per l’estate 2025 negli aeroporti di Milano (Bergamo e Malpensa). Con un investimento di 3 miliardi di dollari, 30 aeromobili basati, e una rete che copre 156 rotte, la compagnia si conferma un pilastro essenziale per la connettività della Lombardia e…

Leggi tutto

H2iseO: il 13 febbraio la presentazione del primo treno a idrogeno

treno a idrogeno italiano

Il primo treno a idrogeno italiano è approdato presso il nuovo impianto di manutenzione e rifornimento a Rovato, segnando un traguardo fondamentale per la mobilità sostenibile in Italia. Questo treno fa parte di una flotta di 14 convogli acquistati da FNM grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche tramite risorse del Piano Nazionale di Ripresa…

Leggi tutto

Tram “veloce” | Confermato il primo lotto della Prato-Campi Bisenzio

La realizzazione di un tram veloce tra Prato e Campi Bisenzio è stata confermata e rappresenta una svolta significativa per la mobilità pubblica nell’area metropolitana fiorentina. Il progetto, già individuato come finanziabile dallo Stato, è stato ufficialmente presentato dal presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, insieme agli assessori e ai sindaci dei comuni interessati. Si…

Leggi tutto

Arriva il patentino nautico diurno per le barche fino a 115 cavalli

Un’importante novità sta per rivoluzionare il mondo della nautica da diporto: il nuovo patentino nautico diurno, che sarà rilasciabile anche ai sedicenni, consentirà di condurre imbarcazioni con motori fino a 115 cavalli entro un raggio di 6 miglia dalla costa. L’annuncio arriva direttamente da Confindustria Nautica, che ha sottolineato come questo provvedimento rappresenti un passo…

Leggi tutto

La funivia delle mele in Val di Non: un capolavoro d’ingegneria

Nelle Alpi trentine, una rivoluzionaria opera infrastrutturale sta prendendo forma: la “funivia delle mele”, progettata per trasportare i frutti raccolti nella Val di Non direttamente nelle celle ipogee scavate nelle miniere di San Romedio. Questa soluzione innovativa non solo rappresenta un’eccellenza tecnologica, ma promette di rivoluzionare la logistica agricola della regione riducendo significativamente l’impatto ambientale.…

Leggi tutto

Scavato il tunnel di 27 km della Galleria Base del Semmering

galleria base Semmering

Alla fine del 2024, è stato raggiunto un traguardo storico nella costruzione della Galleria di Base del Semmering, un’opera monumentale che rivoluzionerà la mobilità ferroviaria tra la Stiria e la Bassa Austria. Dopo un decennio di lavori complessi, tutti i 27,3 chilometri del tunnel sono stati scavati con successo, completando una fase fondamentale di uno…

Leggi tutto

Wizz Air amplia le rotte da Roma con voli per Bilbao e Saragozza

A partire dalla primavera del 2025, Wizz Air amplia la sua offerta da Roma con due nuove rotte verso la Spagna. Dal 30 marzo, saranno operativi i voli per Bilbao, seguiti il 1° aprile da quelli per Saragozza. La compagnia low cost ungherese continua a rafforzare i collegamenti tra Italia e Spagna, portando a 12…

Leggi tutto

Varata la nave da crociera extralusso “Four Seasons I”

Presso il cantiere navale di Ancona, il gruppo Fincantieri ha celebrato il varo della “Four Seasons I”, la prima nave da crociera extralusso commissionata dalla Four Seasons Yachts. Questa straordinaria imbarcazione, destinata a ridefinire gli standard del lusso marittimo, verrà consegnata entro la fine del 2025 e prenderà il mare nel gennaio del 2026. Alla…

Leggi tutto

Napoli: presentati progetti per 3 monorotaie sopraelevate

napoli monorotaie sopraelevate

Il Comune e la Città metropolitana di Napoli hanno ufficialmente presentato i progetti candidati al finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) per il potenziamento del trasporto rapido di massa. La novità è rappresentata da tre linee di monorotaie sopraelevate. L’incontro, tenutosi nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, ha visto la partecipazione…

Leggi tutto