Venezia compie un passo verso una navigazione più sostenibile con l’entrata in servizio del primo vaporetto ibrido della flotta Actv. Il 24 marzo 2025 segna una data chiave per il trasporto pubblico lagunare, con la sperimentazione di un motobattello rimotorizzato grazie alla collaborazione tra AVM/Actv e Vulkan Italia. Un investimento strategico per il futuro della…
Leggi tuttoAnno: 2025
Galleria Orsara: la TBM Lucia pronta a scavare
Il cantiere della galleria Orsara, in provincia di Foggia, entra in una fase cruciale. Dopo il successo della TBM Marina, che ha già superato il primo chilometro di scavo nella canna pari, tutto è pronto per l’ingresso in azione di Lucia. La seconda “talpa” meccanizzata, in fase finale di assemblaggio presso il cantiere di Bovino,…
Leggi tuttoNuovo centro logistico UPS a Fiumicino
Un’importante novità per il settore della logistica e del commercio internazionale. UPS ha inaugurato un nuovo centro logistico presso l’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino. Questa apertura rappresenta un tassello per sostenere la crescita delle piccole e medie imprese italiane, facilitando il loro accesso ai mercati globali. Un’infrastruttura strategica Il nuovo hub, situato in una…
Leggi tuttoTunnel Torino-Lione, parte lo scavo della TBM “Viviana”
Il progetto del Tunnel Torino-Lione ha raggiunto una tappa significativa con l’avvio dello scavo del tunnel di base, segnato dall’attivazione della fresa meccanica TBM “Viviana”. Questo tunnel rappresenta un segmento importante della nuova linea ferroviaria transfrontaliera, mirata a migliorare i collegamenti tra Italia e Francia e a potenziare il corridoio Mediterraneo della rete europea TEN-T.…
Leggi tuttoRaddoppio Piadena-Mantova: i cantieri in corso a Mar 25
I lavori per il raddoppio della linea ferroviaria Piadena-Mantova stanno procedendo con significativi progressi nelle diverse località interessate: Piadena: Completate le sottofondazioni, sono attualmente in corso i lavori per il nuovo cavalcaferrovia. Ospitaletto e Castellucchio: In queste località è in costruzione il nuovo cavalcaferrovia, un’opera che migliorerà la viabilità locale e l’interconnessione con la rete…
Leggi tuttoGalleria Brennero: la fabbrica dei conci di Hinterriger
La Galleria di Base del Brennero rappresenta una delle opere infrastrutturali più ambiziose d’Europa, destinata a rivoluzionare i collegamenti ferroviari transalpini. Per garantire l’efficienza e la sostenibilità nella realizzazione di questo progetto, è stata costruita una fabbrica di conci nei pressi del cantiere, precisamente a Hinterrigger, nella Val di Riga, vicino al portale sud del…
Leggi tuttoAl via lo scavo della galleria Chiaradovo: potenziamento della Orte-Falconara
Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha dato ufficialmente il via ai lavori di scavo della galleria Chiaradovo, parte del raddoppio della tratta Genga–Serra San Quirico sulla linea ferroviaria Orte-Falconara. L’intervento si inserisce in un piano di potenziamento strategico finanziato per oltre 438 milioni di euro attraverso il PNRR, con un investimento totale di circa 545…
Leggi tuttoNapoli | Attivata la stazione metro Centro Direzionale
La stazione metro Centro Direzionale della Linea 1 della metropolitana di Napoli ha aperto ufficialmente il 1° aprile 2025 alle 15:21, dopo undici anni di lavori. Questa nuova fermata, la ventesima della linea, rappresenta un significativo passo avanti per la mobilità urbana, offrendo un accesso diretto al cuore del quartiere finanziario della città. L’inaugurazione è…
Leggi tuttoNapoli | Il Real Albergo dei Poveri diventerà hub culturale
Il Real Albergo dei Poveri di Napoli, uno degli edifici storici più imponenti d’Europa, è al centro di un ambizioso progetto di recupero e rigenerazione urbana. Questo intervento, finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), trasformerà la struttura in un moderno hub culturale, scientifico e formativo, restituendolo alla città e ai…
Leggi tuttoReggio Calabria | La nuova vita di Piazza De Nava
La storica Piazza De Nava di Reggio Calabria è stata oggetto di un importante intervento di riqualificazione urbana, restituendo alla città un nuovo spazio pedonale accessibile e connesso con il Museo Archeologico Nazionale, sede dei celebri Bronzi di Riace. Il progetto, curato dagli studi di architettura MICROSCAPE e NuvolaB, ha trasformato un’area in stato di…
Leggi tutto