Riconnessione dello storico waterfront di Palermo: il progetto del Foro Italico e foce del fiume Oreto Il concept per il waterfront di Palermo, sviluppato da un team multidisciplinare, mira a ricostruire il legame della città con il mare. Selezionato tra numerose proposte, questo progetto innovativo ridefinisce il rapporto tra la storica città e la costa.…
Leggi tuttoTag: architettura
La rinascita della Vela di Calatrava: l’arena multifunzionale
La rinascita della Vela di Calatrava: un simbolo di innovazione architettonica La Vela di Calatrava a Tor Vergata, Roma, ha riaperto le sue porte dopo un imponente progetto di riqualificazione, in vista del Giubileo dei Giovani 2025. Originariamente concepita per i Mondiali di Nuoto 2009 ma mai completata, la struttura, con un design ispirato al…
Leggi tuttoGenova, inaugurato il nuovo ponte del Papa
Il 22 maggio 2025 è stato aperto al traffico il secondo piano del nuovo Ponte del Papa, un’infrastruttura unica in Europa per la sua struttura ad arco su due livelli. Un’opera ambiziosa che rivoluziona la viabilità portuale e alleggerisce il traffico cittadino. Un progetto d’eccellenza, firmato da Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. in collaborazione con CMM Rizzi S.p.A., nell’ambito…
Leggi tuttoVerona: accordo tra Comune, PoliMi e AMT3 per riqualificare gli spazi attraversati dalla filovia
Verona non si accontenta di realizzare una nuova infrastruttura di mobilità. Vuole fare di più. Vuole trasformare i lavori della filovia in un’occasione concreta per riqualificare e valorizzare alcuni luoghi strategici della città. Lo fa con un accordo di collaborazione tecnico-scientifica firmato dal Comune, il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova e AMT3, l’azienda che si occupa del trasporto pubblico…
Leggi tuttoLignano Sabbiadoro: la Terrazza a Mare si rifà il look
La Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro si prepara a una nuova vita. I lavori di riqualificazione sono in corso e stanno trasformando uno dei simboli più amati dell’estate italiana. L’obiettivo? Rinnovare senza snaturare. Aggiungere nuovi spazi senza perdere l’anima. E restituire ai visitatori un luogo ancora più bello, accogliente e funzionale. Un cantiere da…
Leggi tuttoTrento: approvato il progetto dell’ascensore inclinato
La Giunta comunale ha dato il via libera al progetto esecutivo dell’ascensore inclinato che collegherà viale Bolognini con Mesiano. Questa infrastruttura permetterà di superare un dislivello di 76 metri in soli 86 secondi, migliorando i collegamenti tra il fondovalle di Trento e la collina est. Un collegamento strategico per studenti e cittadini L’ascensore partirà da…
Leggi tuttoPadova | SIR2: la nuova tranvia prende forma
I lavori per la tranvia SIR2 – Lotto 1 Ovest avanzano senza sosta, portando sempre più vicino il collegamento tra Rubano e la stazione di Padova. Gli interventi stanno rispettando il cronoprogramma, garantendo un costante progresso nei cantieri e riducendo al minimo i disagi per la viabilità cittadina. Lavori in corso: le ultime novità Importanti…
Leggi tuttoIl “Bosco Verticale” di Bari a cura di Stefano Boeri
Bari, “capitale” e fiore all’occhiello della Puglia, è una città ricca di storia e tradizione, ma non manca di sorprendere con esempi notevoli di architettura moderna e contemporanea. Questi edifici, sparsi tra le strade della città, sono la testimonianza di come l’innovazione possa convivere in armonia con il patrimonio storico e culturale. Nell’attuale panorama, il…
Leggi tuttoDopo Milano, il “bosco verticale” approderà in Europa: ecco come funziona
Il cosiddetto “Bosco Verticale” di Stefano Boeri sta diventando oramai un’icona dell’architettura moderna tanto da essere richiesto anche in altre parti del mondo. Ricordiamo che il più famoso bosco verticale è il complesso di due palazzi progettati e realizzati nel centro direzionale di Milano. La caratteristica unica di queste costruzioni è la presenza di svariate essenze…
Leggi tuttoSalerno: nasce un edificio green che cattura lo smog
Una chiesa green, che catturerà l’inquinamento dell’aria senza consumare suolo. Costruita con i materiali della tradizione e la tecnologia del futuro, sorgerà a Salerno, tra i quartieri Torrione e Sala Abbagnano, grazie a un finanziamento della Cei (Conferenza episcopale italiana) di 4,5 milioni di euro. La nuova chiesa di S. Giovanni e S. Felice in Felline,…
Leggi tutto