Webuild si aggiudica il Lotto 4A per il potenziamento ferroviario tra Palermo e Catania

Webuild si aggiudica un nuovo contratto da 1,2 miliardi di euro in consorzio con Ghella per il potenziamento dell’alta capacità ferroviaria sulla linea Palermo-Catania. Il Lotto 4A Caltanissetta Xirbi-Nuova Enna, commissionato da RFI (Gruppo FS Italiane) e inserito nel PNRR, prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di 27 km di nuova linea ferroviaria. Il…

Leggi tutto

Investimento da 70 milioni di euro per riqualificare la ferrovia tra Umbria e Toscana

ferrovia Umbria Toscana

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, ha pubblicato il bando di gara per la realizzazione degli interventi di rinnovo e manutenzione straordinaria all’armamento ferroviario delle tratte Perugia Ponte San Giovanni – Terni e Città di Castello – Sansepolcro, per un valore di 70 milioni di euro. L’intervento, finanziato con fondi…

Leggi tutto

Avanza il progetto del collegamento ferroviario Napoli – Bari

Rete Ferroviaria Italiana, capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, sta portando avanti le attività per completare il collegamento ferroviario Napoli – Bari. L’ultima novità riguarda l’attivazione di un nuovo tracciato di circa tre chilometri fra Caserta e Cancello, realizzato in variante rispetto alla linea esistente. Questa nuova variante è stata realizzata nei tempi…

Leggi tutto

L’Europa investe sull’alta velocità nelle Marche: nuovo tragitto per treni e merci

treni marche

L’Unione Europea investe nelle Marche per migliorare la rete ferroviaria ad alta velocità della regione. Nel corso di una riunione a Porto Sant’Elpidio, diversi funzionari dell’Unione Europea hanno discusso della “Opportunità di sviluppo per attrarre occupazione e investimenti nelle Marche”. La riunione ha visto la partecipazione di importanti figure dell’UE, tra cui il presidente della…

Leggi tutto

Il tram collegherà Livorno, Pisa e Lucca: via libera al piano di fattibilità tecnico-economica

Tram Livorno Pisa

La realizzazione della tranvia che collegherà le città di Livorno, Pisa e Lucca è sempre più vicina. Questo grazie all’intesa firmata a Livorno tra i sindaci delle tre città e il primo cittadino di Firenze, Dario Nardella. L’accordo ha previsto la redazione del piano di fattibilità tecnico-economica per il sistema tramviario di area vasta Livorno-Pisa-Lucca.…

Leggi tutto

TRENTO | Aggiudicati i lavori della circonvallazione ferroviaria

Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ha aggiudicato i lavori per la progettazione esecutiva e la realizzazione della Circonvallazione Ferroviaria di Trento al consorzio di imprese composto da Webuild (capofila del raggruppamento), Ghella, Collini Lavori e Seli Overseas così suddivise: Per il 55% il Gruppo Webuild (51% Webuild e 4%…

Leggi tutto

Cresce ancora il trasporto merci su gomma

trasporto merci su gomma

L’Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile di Airp ha elaborato i dati Eurostat per mostrare che in Italia, tra il 2015 e il 2020, c’è stato un aumento del 14,1% del trasporto merci su gomma. Passando da 116.820 milioni di tonnellate di merci per chilometro a 133.265 milioni. Questa crescita è maggiore rispetto alla media registrata nell’Unione…

Leggi tutto

Nuovo record per il collegamento ferroviario con l’aeroporto di Bari

SERVIZIO DI COLLEGAMENTO FERROVIARIO PASSANTE PER L'AEROPORTO KAROL WOJTYLA DI BARI

Il 2022 si è concluso con numeri record per il servizio ferroviario che collega l’Aeroporto Internazionale Karol Wojtyla di Bari, gestito da Ferrotramviaria S.p.A.. Con un trend in costante crescita negli ultimi 5 anni, superando il 98%, e oltre 640.000 viaggiatori che hanno utilizzato questo collegamento per e dall’aeroporto di Bari. Si è superato di…

Leggi tutto

Verona | La stazione di Porta Vescovo sarà riqualificata

Nuova Stazione Porta Vescovo Verona

La riqualificazione della stazione di Porta Vescovo è il primo passo per creare una città universitaria a Verona. L’obiettivo è quello di creare un’integrazione tra il polo universitario e il territorio circostante. La stazione di Porta Vescovo potrà essere molto di più di un semplice luogo di passaggio, ma un luogo vivo, bello, sicuro e…

Leggi tutto

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: tutto quello che c’è da sapere

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è uno dei dicasteri del governo italiano che si occupa di pianificare, promuovere e coordinare l’attuazione delle politiche nazionali in materia di infrastrutture e trasporti. Ha il compito di promuovere lo sviluppo delle reti di trasporto e di comunicazione. Rientrano tra i suoi compiti favorire l’incremento della mobilità…

Leggi tutto