Nei primi otto mesi del 2017: puntualità al 90,7%, regolarità al 98,9% e gradimento all’82,2% Puntuali quasi 91 treni su cento, una corsa cancellata ogni cento programmate e soltanto quattro su mille per dirette responsabilità di Trenitalia. La fotografia a fine agosto della mobilità regionale gestita in tutt’Italia dalla società di trasporto ferroviario del Gruppo…
Leggi tuttoSearch Results for: ita
Trenitalia: i treni tra la Sicilia e Roma saranno rimodulati
Non è vero che Trenitalia si accinge a cancellare i collegamenti Intercity Notte tra la Sicilia e Roma, come è stato scritto e annunciato nei giorni scorsi da alcuni media. Anche i timori espressi oggi al riguardo in una nota sindacale meritano alcune precisazioni. L’ipotesi su cui si sta ragionando con il Ministero dei Trasporti,…
Leggi tuttoSettimana Europea della Mobilità sostenibile 2017
Ogni “Settimana Europea della Mobilità” si concentra su un particolare argomento relativo alla mobilità sostenibile, sulla cui base le autorità locali sono invitate a organizzare attività per i propri cittadini e a lanciare e promuovere misure permanenti a sostegno. Per l’edizione 2017 è stato scelto come focal theme “Mobilità pulita, condivisa e intelligente”, cui si accompagna lo…
Leggi tuttoVisita in Qatar del ministro Delrio
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio è in Qatar dove, su invito del governo di Doha, ha preso parte all’inaugurazione del Porto di Hamad, uno dei principali progetti infrastrutturali dell’Emirato. Delle relazioni tra i due Stati e dei rapporti economici bilaterali il ministro Delrio ha parlato in una serie di incontri istituzionali…
Leggi tuttoNuovi voli diretti Italia-Ucraina operati da Ernest Airlines
A partire dal 20 ottobre 2017, cominceranno i voli di linea Ernest Airlines tra MILANO BERGAMO e LVIV, conosciuta in Italia come Leopoli (Ucraina). Inizialmente la frequenza sarà bisettimanale – ogni venerdì e domenica – e dal prossimo dicembre diventerà trisettimanale con il volo del martedì. La rotta Milano Bergamo – Lviv è solo il primo…
Leggi tuttoAttivato controllo velocità Tutor in A10
La Polizia Stradale annuncia che venerdì 1° settembre 2017 è entrato in funzione il sistema che rileva la velocità media degli autoveicoli anche sull’autostrada tra Genova e Ventimiglia. Chi viaggia in direzione ovest, ossia verso Savona, trova il primo portale (che sancisce l’inizio del tratto controllato) su un pannello a messaggio variabile posto al chilometro…
Leggi tuttoMetropolitana di Napoli Linea 7, partiti i lavori alla stazione del Parco San Paolo
Sono partiti i lavori per la realizzazione della stazione San Paolo della linea 7 della Metropolitana di Napoli. Sorgerà, come Monte Sant’Angelo, in Via Cupa Cinthia. Avrà un’uscita in Via Cupa Cinthia e un’altra sita nel Parco San Paolo, che sbuca in Via Maria Bakunin. La stazione di Parco San Paolo servirà a decongestionare il traffico della…
Leggi tuttoCernobbio, studio FS Italiane – Ambrosetti: risparmi fino a 12 miliardi di euro con trasporti urbani efficienti
Possibili risparmi complessivi fino a 12 miliardi di euro all’anno, quasi un punto in percentuale del Prodotto Interno Lordo, con trasporti urbani più efficienti. Questi gli impatti potenziali di una organizzazione ottimale della mobilità nelle 14 Città Metropolitane del Paese in termini di risparmio di tempo, decongestionamento, miglioramento dell’ambiente e della sicurezza. Solo dimezzando i…
Leggi tuttoFiumicino: avvio positivo per il servizio integrato di assistenza passeggeri disabili e a ridotta mobilità
Avvio più che positivo, nel corso del mese di agosto, del nuovo servizio di assistenza integrato treno-aereo dedicato ai viaggiatori disabili e a ridotta mobilità, anche temporanea, che arrivano all’aeroporto di Fiumicino utilizzando il mezzo ferroviario. Grazie a un accordo di collaborazione siglato tra ADR Assistance, società di Aeroporti di Roma dedicata all’assistenza dei viaggiatori disabili e a…
Leggi tuttoMobilità elettrica: sperimentazione al via in Sabina
Una nuova opportunità di trasporto nel segno della sostenibilità ambientale: il primo Giro il 23 e il 24 settembre nei comuni Sabini che hanno aderito al Contratto di Fiume. Un processo decisivo nel medio termine finalizzato alla diffusione della mobilità elettrica. Entra nel vivo il progetto della Regione per sostenere questa nuova opportunità di trasporto e sviluppo…
Leggi tutto