Un’app per chi si muove ogni giorno: pendolari, studenti, lavoratori e viaggiatori. Si chiama “C’è Sciopero” ed è una nuova applicazione disponibile gratuitamente su Android e iOS, progettata da un piccolo team di sviluppatori ucraini attualmente in Italia. L’obiettivo? Fornire un servizio semplice e immediato per restare aggiornati in tempo reale su tutti gli scioperi…
Leggi tuttoSearch Results for: ita
Caos nei cieli del Nord Italia: cosa è successo davvero con il guasto ai radar ENAV
Sabato 28 giugno 2025. Per oltre due ore, i cieli del Nord-Ovest italiano si sono quasi svuotati. Aeroporti come Milano Linate, Malpensa, Bergamo, Torino e Genova hanno fermato decolli e atterraggi. Più di 300 voli sono stati cancellati o dirottati. Migliaia di passeggeri sono rimasti bloccati. Tutto per colpa di un guasto tecnico che ha…
Leggi tuttoAntica viabilità: le strade più antiche d’Italia
Si dice che le strade facciano il paese, e in Italia – terra di storia e stratificazioni – questa frase suona particolarmente vera. Da nord a sud, antichi selciati e cammini ci raccontano qualcosa di più delle loro pietre: collegavano città, regioni, popoli. Pensate alla Via Emilia, inaugurata nel 187 a.C., che ha unito Rimini…
Leggi tuttoMobilità urbana e spostamenti sostenibili nel 2025: quale opzione scegliere?
Nel 2025, il tema della mobilità urbana si conferma centrale nelle politiche ambientali e nella vita quotidiana dei cittadini. Le città, sempre più affollate e inquinate, stanno affrontando una trasformazione radicale, spingendo verso soluzioni di trasporto più efficienti, pulite e accessibili. Ma qual è oggi l’opzione migliore per spostarsi in maniera sostenibile? Il cambiamento della…
Leggi tuttoPonte dei Congressi si farà: convenzione Anas-Roma Capitale
Nel quadrante sud di Roma, prende finalmente forma uno degli interventi infrastrutturali più attesi e dibattuti degli ultimi anni: il Ponte dei Congressi. Il Consiglio di amministrazione di Anas ha approvato la convenzione con Roma Capitale per dare avvio alla realizzazione dell’opera, liberando un investimento complessivo di quasi 300 milioni di euro. Il Ponte dei…
Leggi tuttoCatanzaro: prima corsa di prova per la nuova metropolitana
Il 30 aprile 2025 è entrato ufficialmente nella fase di collaudo il progetto della nuova metropolitana di superficie di Catanzaro. Un treno ha percorso per la prima volta la linea A tra Catanzaro Sala e Catanzaro Lido, fermandosi in tutte le stazioni lungo il tracciato per le verifiche tecniche. È stato un viaggio simbolico e…
Leggi tuttoTutti i servizi digitali utili per viaggiare in auto
L’auto resta uno dei simboli più autentici della libertà di viaggio: decidere quando partire, dove fermarsi, quale strada percorrere. Ma se un tempo servivano mappe cartacee e lunghi calcoli per pianificare una rotta, oggi la tecnologia ha rivoluzionato il modo di vivere la strada. Navigazione intelligente, ricerca di parcheggi, prenotazione di hotel all’ultimo minuto e…
Leggi tuttoUltimato lo scavo lato Italia della galleria di base del Brennero
La TBM “Flavia” raggiunge il confine con l’Austria Un momento storico per la mobilità europea: il 3 maggio 2025 si è concluso lo scavo meccanizzato lato italiano della futura Galleria di Base del Brennero, grazie al lavoro della TBM “Flavia”, una delle tre grandi frese impiegate nel progetto. Con i suoi 64 km complessivi, sarà il tunnel ferroviario…
Leggi tuttoI tram in Italia: l’impulso del PNRR nelle città metropolitane
Il PNRR ha destinato importanti risorse allo sviluppo di nuove tranvie urbane in Italia. Complessivamente sono in corso progetti per oltre 250 km di nuove linee tramviarie (costo ~5,4 mld €), con 18 progetti dedicati a nuove tramvie (finanziati per ~2,3 mld €, di cui il 57% PNRR). I piani coprono tutte le principali aree…
Leggi tuttoUn nuovo acquedotto per Marsala, Mazara e Petrosino: più acqua, meno salinità
Un’opera strategica per risolvere la cronica carenza idrica e contrastare l’infiltrazione di acqua salmastra nelle falde. Il nuovo acquedotto Marsala, Mazara, Petrosino promette di cambiare il volto della gestione dell’acqua in tre dei principali comuni del Trapanese. Un progetto imponente che garantirà 300 litri al secondo in più, pari a 9,5 milioni di metri cubi…
Leggi tutto