Nodo di Genova | Presentata galleria via Ardoino e lungomare Canepa

lungomare canepa nodo di genova

Lo scorso 4 febbraio nell’auditorium del Matitone si è tenuto un incontro pubblico organizzato dal Comune di Genova per presentare il progetto della galleria di copertura della trincea ferroviaria di via Ardoino, a Sampierdarena. L’iniziativa, che rientra nell’ambito del Progetto unico Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova, ha visto la partecipazione dei tecnici di RFI,…

Leggi tutto

Metro Torino Linea 2: come sarà? Intervista al Commissario Chiaia

Metro Torino Linea 2 intervista Chiaia copertina

TBM, scavi, tecnologie e tecniche del progetto Metro Torino Linea 2: le analizziamo insieme al commissario straordinario dell’intervento. La Linea 2 della metropolitana di Torino è un’infrastruttura attesa da tempo che ambisce a incidere sulla mobilità urbana della città, collegando l’area nord con quella sud e con i comuni limitrofi (Orbassano e San Mauro), attraverso un…

Leggi tutto

AV: scavati 15 metri del “Camerone” a Firenze Belfiore

belfiore firenze av

Il progetto dell’Alta Velocità a Firenze Belfiore continua a prendere forma con il cantiere della nuova stazione. Uno degli interventi più significativi riguarda lo scavo del grande camerone che ospiterà i binari. Attualmente, la struttura ha raggiunto una lunghezza di 450 metri e una larghezza di 50 metri, con una profondità di 15 metri. L’obiettivo…

Leggi tutto

Passante AV Firenze: la posizione delle due TBM (Feb 25)

Av Firenze tbm iris marika

A distanza di tre mesi dall’ultimo aggiornamento torniamo a monitorare il progetto Passante AV Firenze. Realizzato in appalto dal Consorzio Florentia, rappresenta un’importante opera infrastrutturale nel contesto fiorentino. Il report settimanale del 19 febbraio 2025 evidenzia lo stato di avanzamento delle opere e dei cantieri, fornendo dati puntuali relativi sia alle attività di scavo e…

Leggi tutto

Bologna inaugura la mobilità a idrogeno: i primi autobus sono realtà

Solaris TPER idrogeno

In Piazza Maggiore, TPER ha presentato i primi 12 autobus a idrogeno, destinati a entrare in servizio già dalla prossima primavera. Entro il 2026, la flotta crescerà fino a 137 mezzi, con 127 unità dedicate a Bologna e 10 a Ferrara. Un progetto ambizioso reso possibile grazie a un investimento di 75 milioni di euro,…

Leggi tutto

Ferrovie Sud Est: due nuovi hub moderni in Puglia

restyling stazioni Banchine Castellana Grotte

Procedono i lavori per la trasformazione delle stazioni di Castellana Grotte e Noicattaro, in provincia di Bari, in hub intermodali moderni e accessibili. L’intervento rientra nel piano di rinnovamento delle Ferrovie Sud Est e prevede la realizzazione di infrastrutture mirate a migliorare la connettività tra diversi mezzi di trasporto e l’integrazione con il territorio circostante.…

Leggi tutto

La TBM Ida al km 14,2 della Galleria di Base del Brennero

tbm ida bbtse brennero

La Galleria di Base del Brennero è una delle opere infrastrutturali più ambiziose d’Europa. Con i suoi 64 chilometri di lunghezza complessiva, sarà il tunnel ferroviario più lungo del mondo, riducendo significativamente i tempi di percorrenza tra Italia e Austria e favorendo il trasporto sostenibile delle merci e dei passeggeri lungo l’asse ferroviario europeo Scandinavo-Mediterraneo.…

Leggi tutto

Ryanair punta su Charleroi per l’estate 2025: nuove rotte

Ryanair, la compagnia aerea low cost più grande d’Europa, ha svelato i suoi piani per l’estate 2025, con un focus particolare sull’aeroporto di Charleroi, in Belgio. La compagnia ha annunciato l’apertura di quattro nuove rotte da Charleroi verso destinazioni come Katowice (Polonia), Nea Anchialos (Grecia), Roma Fiumicino e Salerno. Oltre a queste novità, Ryanair aumenterà…

Leggi tutto

AV Napoli Bari: prosegue varo cavalcaferrovia IV03

cavalcaferrovia iv03 av napoli bari 4

Il progetto dell’AV Napoli-Bari rappresenta un’infrastruttura strategica per il Sud Italia, mirata a potenziare e velocizzare i collegamenti ferroviari tra Napoli e Bari. Questo intervento consentirà di integrare l’infrastruttura ferroviaria meridionale con il Corridoio Scandinavia-Mediterraneo, migliorando sia i servizi a lunga percorrenza che quelli regionali e merci. La tratta Telese-Vitulano All’interno di questo ambizioso progetto,…

Leggi tutto

Porto di Capodistria: il nuovo terminal crociere pronto a rivoluzionare il turismo

Il porto di Capodistria si prepara a un salto di qualità nel panorama crocieristico dell’Adriatico. La costruzione del nuovo terminal crociere è ormai alle fasi finali e la sua apertura, prevista per la prossima primavera, promette di trasformare lo scalo sloveno in un punto di riferimento per le grandi compagnie di navigazione. Un’infrastruttura moderna e…

Leggi tutto