In data 11 maggio 2020, il consorzio ILSA, composto da Trenitalia e Air Nostrum, ha sottoscritto l’Accordo Quadro con ADIF, il Gestore dell’Infrastruttura ferroviaria spagnola, per la gestione dei servizi Alta Velocità nelle tratte Madrid – Barcellona, Madrid – Valencia/Alicante e Madrid – Malaga/Siviglia. La firma arriva a seguito dell’aggiudicazione avvenuta lo scorso 27 novembre…
Leggi tuttoCategoria: Trasporto pubblico
MILANO | Acciona riattiva il servizio di scooter sharing
ACCIONA, riprenderà oggi a Milano il suo servizio di scooter sharing, così come avverrà anche a Barcellona, Valencia, Siviglia, Saragozza e Lisbona. La società, dunque, riattiva oggi il suo servizio di mobilità condivisa, che offre oltre 7.000 scooter a livello internazionale, dopo aver stabilito un protocollo igienico dettagliato e progettato in conformità con tutti i requisiti…
Leggi tuttoProlungata la convenzione con Tirrenia per i collegamenti con le isole
Tirrenia, a causa della pandemia del coronavirus, continuerà la convenzione con lo stato per garantire i collegamenti con la Sicilia, la Sardegna e le isole Tremiti anche dopo la scadenza che sarebbe arrivata il 18 luglio 2020. È quanto prevede l’ultima bozza del “DL Rilancio” in cui si legge che la proroga è motivata dal nuovo scenario venutosi a…
Leggi tuttoBONUS BICI | In arrivo l’incentivo anti Covid e anti Smog
Il Governo, nell’ambito della prevenzione sulla diffusione del Covid-19 e della diminuzione dello smog delle nostre città, ha aggiunto nella bozza del nuovo Decreto, un bonus per l’incentivo della mobilità dolce, tra cui, biciclette a pedalata assistita, segway, hoverboard, monopattini e monowheel. Nella bozza il bonus dovrebbe essere garantito a città con + 50.000 abitanti. Inoltre…
Leggi tuttoBritish Airways dal 1 giugno riprende i collegamenti con l’Italia
Anche British Airways, dopo il blocco dei voli dovuto al coronavirus, riprende, dal 1 giugno, alcuni collegamenti aerei con l’Italia da Londra Heathrow. Si inzia con il volo delle 8:20 da Londra Heathrow per Roma Fiumicino e poi a seguire per Venezia, Milano Linate e Bologna. Sempre dal 1 giugno ripristinato anche il collegamento dall’aeroporto London City…
Leggi tuttoAEROPORTO GENOVA | Al via sperimentazione software per il rispetto del distanziamento sociale
Al via all’Aeroporto di Genova uno studio pilota per la sperimentazione del software sviluppato dall’Istituto Italiano di Tecnologia in grado di monitorare automaticamente il rispetto del distanziamento sociale. “Social distancing”, questo il nome del software, è in grado di utilizzare le telecamere di sorveglianza per generare una mappa dell’ambiente sfruttando l’intelligenza artificiale e circoscrivere un…
Leggi tuttoLOMBARDIA | 29 milioni di euro per acquisto di nuovi bus
La Giunta regionale lombarda con una delibera ha modificato i criteri di erogazione dei finanziamenti per l’acquisto di nuovi autobus, sbloccando 29 milioni di euro a favore del trasporto pubblico lombardo. E’ stata l’assessore regionale ai Trasporti Claudia Maria Terzi a comunicare la notizia parlando di una «boccata d’ossigeno» per le aziende del settore, che…
Leggi tuttoIl Regno Unito vuole introdurre la quarantena per i passeggeri del trasporto aereo
Il governo inglese vuole introdurre la quarantena per due settimane ai passeggeri del trasporto aereo che arrivano in Gran Bretagna. L’annuncio dovrebbe essere fatto oggi dal primo ministro Boris Johnson e fa parte di altre misure atte a contrastare la diffusione del coronavirus. In base alle misure, che dovrebbero entrare in vigore a giugno, tutti i passeggeri…
Leggi tuttoDa domani riprende il collegamento tra l’Italia e la Francia con i treni TGV
SNCF riprenderà da domani, per ora in forma ridotta, il collegamento tra l’Italia e la Francia con i treni TGV. Al momento è prevista una sola coppia di treni tra Parigi-Milano, il TGV 9245 da Parigi Gare de Lyon delle 10:39 e il TGV 9244 delle 08:42 da Milano Garibaldi (con partenza il 12 maggio). SNCF Voyages Italia adotterà tutte le precauzioni…
Leggi tuttoFirmato Accordo Quadro fra Regione Sardegna e RFI
Modifica dell’attuale gestione della rete e avvio di nuovi investimenti e progetti che porteranno a un aumento del 15% del volume dei servizi in Sardegna. Sono le principali novità a cui guarda l’Accordo Quadro siglato tra la Regione e RFI (Gruppo FS Italiane). Previste, rispetto alla situazione attuale, la velocizzazione dei servizi lungo la dorsale Cagliari – Olbia/Sassari, con l’obiettivo di…
Leggi tutto