Dodici nuovi mezzi sono stati immessi nel circuito TPL e commerciale gestito da TUA SpA. “Dopo i 104 autobus che nel 2020 hanno rinnovato la flotta TUA – ha commentato Gianfranco Giuliante, Presidente di TUA SpA – continua l’azione di ‘rinverdimento’ del parco mezzi”. In particolare, si tratta di tre autobus Iveco Evadys destinati sulla…
Leggi tuttoCategoria: Da altre città
TOSCANA | Una nuova ciclopista per collegare Firenze e Scandicci
Una nuova ciclopista per collegare Firenze e Scandicci, dall’Argingrosso a Badia a Settimo. È il progetto che ha ottenuto il finanziamento della Regione Toscana nell’ambito del Fondo sviluppo e coesione per integrare il sistema ciclabile metropolitano delle ciclovie in riva sinistra d’Arno. Un intervento da oltre 1,2milioni di euro, di cui circa 900mila euro sul…
Leggi tuttoLOMBARDIA | 351 milioni di euro per acquistare altri 46 nuovi treni in tempo per le Olimpiadi 2026
La Regione Lombardia ha stanziato 351 milioni di euro per acquistare altri 46 nuovi treni. Questo investimento si aggiunge al programma di rinnovamento della flotta già in corso, che sta prevedendo la progressiva entrata in servizio di 176 nuovi treni. A oggi ne sono già in servizio 21 (10 Donizetti e 11 Caravaggio). “I 46 nuovi treni saranno consegnati entro…
Leggi tuttoSARDEGNA | Volotea apre la sua nuova base estiva a Olbia
Volotea apre la sua nuova base estiva a Olbia. Dal 4 giugno, la low-cost baserà presso lo scalo un Airbus A319 configurato con 156 posti, offrendo orari di viaggio ancora più comodi e nuovi collegamenti: Volotea ha annunciato, per l’estate, 2 nuove rotte in partenza da Olbia verso Catania e Cuneo, portando così a 19 le…
Leggi tuttoCALABRIA | 30 minuti in meno tra tra Reggio Calabria e Cosenza con quattro corse regionali in più di Trenitalia
Quattro corse regionali in più dal lunedì al venerdì tra Reggio Calabria e Cosenza, ridurranno di 30 minuti gli attuali tempi di viaggio tra il capoluogo reggino e l’Atene d’Italia. L’appuntamento è per lunedì 22 marzo, quando i Pop – regionali di ultima generazione Trenitalia (Gruppo FS) – saranno a disposizione dei pendolari calabresi su una delle principali linee che unisce la costa all’entroterra. FERMATE E…
Leggi tuttoROMA| Riqualificazione Piazza dei Cinquecento, conclusa la prima fase del concorso
Sono cinque i progetti che accederanno al grado successivo del concorso di progettazione per la riqualificazione di Piazza dei Cinquecento a Roma Termini. Si è infatti conclusa oggi la prima fase dell’iniziativa bandita lo scorso dicembre da Ferrovie dello Stato – insieme alle sue società FS Sistemi Urbani, RFI e Grandi Stazioni Rail – e Roma Capitale, con la commissione giudicatrice, presieduta dall’Architetto Patricia Viel, che ha selezionato…
Leggi tuttoMILANO | ATM: installati in viale Zara i primi caricatori hi-tech per la ricarica wireless dei bus elettrici
Entra nel vivo il piano Full Electric di Atm, che sta contribuendo a condurre la città verso una mobilità sempre più sostenibile, confermando le scelte strategiche assunte tre anni fa a favore della transizione ambientale, attraverso l’investimento nelle nuove tecnologie. Uno sforzo non solo economico, ma la conferma che l’Azienda – anche in un momento…
Leggi tuttoEMILIA ROMAGNA | Parte il piano che potenzia i servizi e il ruolo delle stazioni ferroviarie
Stazioni ferroviarie che si aprono alle città e diventano sempre più luoghi accessibili e attrattivi grazie a una più efficace integrazione tra treno e trasporto pubblico su gomma, collegamenti con la rete ciclabile e sviluppo di reti di ricarica per la mobilità elettrica. Una sorta di ‘hub’ di trasporto pubblico locale per far diventare ancora…
Leggi tuttoBOLOGNA | La Città metropolitana candida 5 progetti definitivi di riforestazione urbana
Sono state inviate al Ministero della Transizione Ecologica le candidature dei cinque progetti definitivi dei comuni di Bologna, Granarolo dell’Emilia, Medicina, Minerbio e San Lazzaro di Savena che la Città metropolitana ha selezionato per un finanziamento nell’ambito del programma sperimentale di riforestazione. Il Ministero ha infatti previsto l’avvio di un programma sperimentale di messa a dimora di…
Leggi tuttoVERONA | Ritrovamento storico all’ex manifattura tabacchi. Nascerà un parco archeologico aperto a tutti
Ritrovamento importante durante i lavori in corso all’ex Manifattura Tabacchi per la rigenerazione del complesso. Gli scavi hanno portato alla luce una piccola porzione di muro perimetrale del Forte Clam, realizzato dagli Austriaci nel 1850 all’interno delle opere di fortificazione del Quadrilatero. Un vero e proprio ‘gigante’, come si evince dalle mappe e dai disegni…
Leggi tutto