VERONA | Al via la seconda fase del bando di gara per la valorizzazione dello scalo ferroviario di Porta Nuova

Al via la seconda fase del bando di gara per la valorizzazione dello scalo ferroviario di Verona Porta Nuova pubblicato lo scorso 22 gennaio da FS Sistemi Urbani (Gruppo FS), la cui area di 450mila metri quadrati in oggetto sarà caratterizzata dalla presenza di un parco urbano e da edifici pubblici e privati. I quattro candidati ammessi alla fase successiva, tutte…

Leggi tutto

MILANO | Il futuro urbanistico dello Scalo di Porta Romana è delineato nel progetto “Parco Romana” del team OUTCOMIST

Il futuro urbanistico dello Scalo di Porta Romana è delineato nel progetto “Parco Romana” del team OUTCOMIST, Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture, Carlo Ratti Associati, con Gross. Max., Nigel Dunnett Studio, Arup, Portland Design, Systematica, Studio Zoppini, Aecom, Land, Artelia. E’ questo l’esito del concorso internazionale per lo sviluppo del Masterplan delo scalo predisposto…

Leggi tutto

La Grimaldi Lines potenzia, a partire dal 19 Aprile 2021, i nuovi collegamenti da Genova, Livorno per Catania e Malta

La Grimaldi Lines potenzia, a partire dal 19 Aprile 2021, i nuovi collegamenti da Genova, Livorno per Catania e Malta grazie all’impiego della M/N “ECO LIVORNO”, la Nave RoRo più grande ed ecologica al mondo. Questo gigante green dalla capacità di trasporto di oltre 500 semi-rimorchi è in grado di dimezzare le emissioni di CO2…

Leggi tutto

GENOVA | Partiti i rilievi del fondale del porto per iniziare la costruzione della nuova diga foranea

Partiti i rilievi del fondale del porto di Genova per iniziare la costruzione della nuova diga foranea,  punto di sbocco per il corridoio “Reno – Mediterraneo”. L’opera verrà realizzata in due fasi: la prima da attuare subito costa 950 milioni sul miliardo e 300 complessivi e l’Adsp metterà 250 milioni di fondi propri mentre i…

Leggi tutto

MILANO | Definite le linee guida per la denominazione delle stazioni delle linee metropolitane

Sono state definite dall’Amministrazione comunale le linee guida per la denominazione delle stazioni delle linee metropolitane cittadine e delle fermate delle linee di superficie. Il principale criterio fa riferimento alla toponomastica e per garantire la riconoscibilità delle stazioni sono stati definiti tre livelli di denominazione. Il primo livello conferisce a ogni indicazione un solo nome,…

Leggi tutto

NAPOLI | La metropolitana linea 1 è sempre più vicina all’aeroporto di Capodichino

Realizzata la prima galleria di collegamento Capodichino-Poggioreale della Metropolitana – Linea 1 La macchina T.B.M. (tunnel boring machine), comunemente chiamata “talpa”, è arrivata a Poggioreale, terminando così il complesso scavo della prima delle due gallerie della Linea 1, che collegano la stazione di Capodichino a quella di Poggioreale. Il collegamento tra le due stazioni è…

Leggi tutto

VERONA | Firmato protocollo legalità per la tratta AV/AC Verona-Vicenza

Firmato martedì un Protocollo di legalità tra Prefettura di Verona, Prefettura di Vicenza, IRICAV DUE e Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) per gli interventi riguardanti le opere del lotto funzionale Verona – bivio Vicenza che si sviluppa in territorio veronese e vicentino ed è parte della linea AV/AC Verona-Padova. Scopo del Protocollo è prevenire…

Leggi tutto

PUGLIA | Al via le attività del raddoppio dei binari del primo lotto della linea Termoli-Lesina

Prendono il via la progettazione esecutiva e la realizzazione del raddoppio dei binari del primo lotto della linea Termoli – Lesina, tra Lesina e Ripalta (FG). Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha consegnato oggi l’incarico dei lavori a un raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) aggiudicatario dell’appalto. L’intervento prevede il raddoppio di circa 7 km di…

Leggi tutto

Linea A/V Napoli-Bari, installato primo dei tre viadotti da 2.500 tonnellate sulla tratta Napoli-Cancello

Nuova milestone per Webuild sulla linea ad alta velocità-capacità Napoli-Bari, opera commissionata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane): è stato infatti installato, nel comune di Acerra, il primo dei tre ponti ad arco della tratta Napoli-Cancello, progettata da Italferr (Gruppo FS Italiane), soluzione ingegneristica all’avanguardia che consente di minimizzare gli impatti sul traffico in…

Leggi tutto