Dal punto di innesto de Is Pontis Paris il tracciato passerà alle spalle del centro commerciale Carrefour-Le Vele, rientrando all’imboccatura del Viale Marconi all’altezza di via Maiorana, per poi proseguire verso il centro abitato. È il nuovo tracciato della metropolitana. Trovata l’intesa tra Quartu, Quartucciu e Cagliari. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Quartu…
Leggi tuttoCategoria: Da altre città
TRENTO | Approvata la ciclabile Piedicastello – parco fratelli Michelin
Collegandosi alla ciclabile della rotatoria del ponte di San Lorenzo si potrà arrivare in tutta sicurezza al parco del quartiere “Le Albere” Si è concluso l’iter di approvazione della ”Pista ciclabile Piedicastello – Parco Fratelli Michelin” in Lungadige San Nicolò.L’Amministrazione Comunale, nell’ambito dei fondi stanziati con il PNRR e nell’ottica di sviluppare un trasporto locale…
Leggi tuttoPonte ciclopedonale Cisanello – Riglione: pronto per primavera 2023
Sopralluogo sul cantiere del Ponte ciclopedonale di Cisanello – Riglione nei giorni scorsi per il sindaco di Pisa Michele Conti, accompagnato dall’assessore all’urbanistica Massimo Dringoli, dall’amministratore di Pisamo Andrea Bottone e dai resposanbili tecnici di Pisamo e ditta affidataria dei lavori. Gli amministratori hanno fatto il punto della situazione sui lavori in corso che procedono…
Leggi tuttoCiclovia Tirrenica: approvato il progetto definitivo del tratto interno al Parco della Sterpaia
Approvato il progetto definitivo del tratto della ciclovia tirrenica Ventimiglia-Roma che insiste sul territorio comunale di Piombino. Otto chilometri di pista ciclabile all’interno del Parco della Sterpaia, da Perelli a Torre Mozza fino al confine con il Comune di Follonica. Sarà la società Parchi Val di Cornia ad occuparsi del progetto esecutivo e della successiva…
Leggi tuttoNAPOLI | Metro Linea 1: autorizzata la circolazione del nuovo treno
L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza (Ansfisa) ha rilasciato il nullaosta tecnico alla messa in esercizio al primo dei nuovo treni sulla Linea 1 della metropolitana cittadina. La procedura di collaudo era stata interrotta nel luglio 2021 per un incidente, è ripresa nello scorso febbraio dopo una complessa istruttoria tecnica avviata dall’attuale Amministrazione comunale. Negli ultimi…
Leggi tuttoCALABRIA | Arrivano più di 215mln per gli scali calabresi
“E’ stato sottoscritto, tra la regione Calabria e la ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, un Contratto interistituzionale di sviluppo per il rilancio degli aeroporti calabresi. Grazie a questo importante accordo la Regione potrà stanziare 129 milioni e 875 mila euro, provenienti dal Fondo sviluppo e coesione, per diverse iniziative che…
Leggi tuttoFOGGIA | Dal 30 settembre l’aeroporto Gino Lisa riprende le sue attività
Dal 30 settembre l’aeroporto di Foggia Gino Lisa riprende le sue attività con i voli diretti Foggia-Milano, a cura di Lumiwings. A questi si aggiungeranno anche collegamenti con Torino, Catania e Verona. “Questa mattina è atterrato il primo volo di familiarizzazione della compagnia aerea su Foggia ed è stata una bella emozione essere lì. C’è…
Leggi tuttoStazioni a idrogeno nelle autostrade e tangenziali lombarde entro il 2025
La Regione Lombardia, insieme al gruppo Ferrovie Nord Milano, sta portando avanti alcune iniziative concrete sul tema della sostenibilità nel campo delle infrastrutture: Con l‘Hydrogen Valley, in Val Camonica, sono stati acquistati 14 treni e 40 autobus ad idrogeno. Inoltre, entro il 2025, verranno realizzate cinque stazioni di stoccaggio di idrogeno sulle due tangenziali di Milano, Est e…
Leggi tuttoAV Verona – Padova | La nuova viabilità a Verona Est
Obiettivo ridurre l’impatto dei disagi viabilistici sulla cittadinanza. Lavoro di squadra fra Comune, Circoscrizione e Consorzio Iricav Due – responsabile della realizzazione della linea ferroviaria Alta Velocità Verona-Padova. Nell’area di cantiere saranno effettuate verifiche costanti, per intervenire rapidamente sulle criticità. Dal 20 settembre chiusura del sottopasso del Porto San Pancrazio, in via Porto San Michele,…
Leggi tuttoLOMBARDIA | Debutta il treno ibrido “Colleoni” destinato alle linee non elettrificate
È entrato in servizio lunedì 12 settembre sulla linea Brescia-Piadena-Parma il nuovo treno ibrido diesel-elettrico ‘Colleoni’. Sono convogli di ultima generazione, finanziati da Regione Lombardia e destinati alle linee non elettrificate. “Questo debutto – ha evidenziato l’assessore regionale ai Trasporti – è un ulteriore un segno tangibile dell’impegno di Regione Lombardia, che ha investito 2 miliardi…
Leggi tutto