Il PNRR ha destinato importanti risorse allo sviluppo di nuove tranvie urbane in Italia. Complessivamente sono in corso progetti per oltre 250 km di nuove linee tramviarie (costo ~5,4 mld €), con 18 progetti dedicati a nuove tramvie (finanziati per ~2,3 mld €, di cui il 57% PNRR). I piani coprono tutte le principali aree…
Leggi tuttoCategoria: Bologna
Aeroporto di Bologna: inaugurata la nuova area dei controlli di sicurezza
Giornata importante per l’Aeroporto Marconi di Bologna. E’ stata ufficialmente inaugurata la nuova area dei controlli di sicurezza. Un progetto ambizioso, frutto di un anno di lavori intensi e di un investimento di circa 8,5 milioni di euro. Più spazio, più comfort Il terminal passeggeri guadagna 100 metri quadrati in più per l’accodamento ai controlli…
Leggi tuttoBologna, al via i lavori per l’interramento della linea ferroviaria Bologna-Portomaggiore
Bologna cambia volto, con l’avvio di una delle opere più attese per migliorare mobilità e vivibilità urbana: l’interramento della linea ferroviaria Bologna-Portomaggiore nei quartieri San Vitale-Rimesse e via Larga. Un intervento strategico per il completamento del Servizio Ferroviario Metropolitano, finanziato con oltre 75 milioni di euro da Stato, Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna. Cosa…
Leggi tuttoBologna inaugura la mobilità a idrogeno: i primi autobus sono realtà
In Piazza Maggiore, TPER ha presentato i primi 12 autobus a idrogeno, destinati a entrare in servizio già dalla prossima primavera. Entro il 2026, la flotta crescerà fino a 137 mezzi, con 127 unità dedicate a Bologna e 10 a Ferrara. Un progetto ambizioso reso possibile grazie a un investimento di 75 milioni di euro,…
Leggi tuttoBologna città 30: funziona?
A un anno dall’introduzione del piano “Bologna Città 30”, i risultati confermano l’efficacia del progetto nella riduzione della mortalità stradale e nella promozione della mobilità sostenibile. Il bilancio è estremamente positivo, con il dimezzamento dei decessi sulle strade e l’azzeramento delle vittime tra i pedoni, un traguardo mai raggiunto dal 1991. Sicurezza stradale: numeri in…
Leggi tuttoTram a Bologna: aggiornamenti sui lavori e cambiamenti alla viabilità
Prosegue il lavoro sui cantieri del tram a Bologna, con importanti novità in arrivo per la Linea Rossa e modifiche alla viabilità cittadina. I lavori, iniziati ormai diversi mesi fa, stanno entrando in una fase cruciale, con progressi significativi in via Riva Reno, via Ugo Bassi e via Saffi. Ecco tutti i dettagli. Via Riva Reno: conclusa…
Leggi tuttoRestyling stadio Bologna: accordo con WeBuild
Bologna FC 1909 e Webuild hanno ufficialmente siglato un accordo esclusivo fino al 31 dicembre 2027 per l’approfondimento di studi di fattibilità e per la ristrutturazione dello stadio Dall’Ara di Bologna. Il progetto sarà realizzato in modalità EPC (Engineering, Procurement and Construction), mantenendo il regime di Partenariato Pubblico-Privato (PPP) tra il club e il Comune…
Leggi tuttoTram Bologna | Linea Verde Nord: via ai cantieri
l progetto della Tram Bologna Linea Verde Nord entra nel vivo, con l’obiettivo di migliorare i collegamenti tra il centro cittadino e il quartiere di Corticella, uno dei più antichi e popolosi di Bologna. Sebbene sia la più breve delle linee previste, con 6,9 km totali e 17 fermate, la Linea Verde ricopre un ruolo…
Leggi tuttoTram Bologna Linea Verde: cambia il tracciato
La Giunta comunale di Bologna ha recentemente approvato una modifica Linea Verde del tram, nel segmento tra piazza dell’Unità, via Mazza, via Ferrarese e via Matteotti. Questo cambiamento mira a preservare circa 50 alberi lungo le strade interessate e a minimizzare l’impatto dei cantieri nella zona della Bolognina. La nuova soluzione evita la costruzione di…
Leggi tuttoAlta Velocità Milano-Bologna riapre dal 26 Agosto
Il 18 agosto 2024, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha completato i lavori di manutenzione straordinaria lungo la linea Alta Velocità Milano-Bologna, iniziati il 12 agosto. Questo intervento, fondamentale per mantenere l’efficienza della rete, ha visto la sostituzione di alcuni deviatoi critici, con il coinvolgimento di circa 90 tecnici distribuiti su tre cantieri operativi…
Leggi tutto