Il concorso internazionale di idee per la progettazione delle future stazioni della Linea 2 della Metropolitana di Torino segna un importante passo avanti nel trasporto urbano della città. Il bando, indetto dal Commissario Straordinario e presieduto dall’architetto Dominique Perrault, punta a una proposta che unisca architettura, design e identità visiva. Con un montepremi di 350.000…
Leggi tuttoTag: Trasporto pubblico
Inaugurato il nuovo terminal bus Bari Centrale
Nuovo terminal bus Bari Centrale: integrazione e modernità È stato inaugurato il nuovo terminal bus di Bari Centrale, un impianto progettato per gestire oltre 147mila transiti all’anno. Il terminal rappresenta un significativo passo avanti verso la modernizzazione dei servizi di mobilità pubblica nella regione, migliorando sia l’accessibilità che la qualità dei viaggi. Questa infrastruttura non…
Leggi tuttoComo: 23 nuovi autobus elettrici con i fondi PNRR
La città di Como compie un passo decisivo verso la mobilità del futuro. Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il trasporto pubblico locale ha accolto 23 nuovi autobus elettrici, acquistati con un investimento di 11,3 milioni di euro messi a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Questi mezzi innovativi rappresentano un…
Leggi tuttoTram Firenze: approvato il progetto definitivo della linea Libertà–Rovezzano
La giunta comunale di Firenze ha approvato il progetto definitivo della nuova linea tranviaria 3.2.2 Libertà–Rovezzano. Si tratta di un passo fondamentale per il completamento del sistema tramviario cittadino, che già oggi conta milioni di passeggeri l’anno e che nei prossimi anni diventerà la dorsale principale della mobilità sostenibile a Firenze. La nuova linea collegherà piazza…
Leggi tuttoPadova: completati i primi tratti del Sir2 verso Vigonza e l’ospedale di Padova Est
Procedono secondo programma i lavori della linea tranviaria Sir2 a Padova, con i primi tratti già ultimati nel quadrante orientale del progetto, in direzione Vigonza. L’opera, inserita nel piano di potenziamento della mobilità sostenibile della città, segna un passo decisivo verso una rete più capillare, efficiente e connessa con le principali strutture pubbliche, tra cui…
Leggi tuttoVerona-Aeroporto Catullo: il Consiglio provinciale chiede il via al collegamento ferroviario
Il Consiglio provinciale di Verona ha approvato all’unanimità una delibera per sollecitare Regione Veneto e RFI ad avviare il collegamento ferroviario tra la stazione di Verona Porta Nuova e l’aeroporto Valerio Catullo. L’opera è attesa da oltre trent’anni e punta a rafforzare il sistema di mobilità dell’area veronese. Il collegamento diretto tra la città e…
Leggi tuttoPresentato lo studio di prefattibilità per la metrotramvia Brescia–Villanuova
Brescia-Villanuova: pronto lo studio per la nuova metrotramvia veloce del Garda Il 18 luglio 2025 è stato presentato ufficialmente a Palazzo Broletto lo studio di prefattibilità per la realizzazione della metrotramvia veloce Brescia–Villanuova sul Clisi–Roè Volciano, un progetto che punta a rivoluzionare la mobilità dell’area bresciana attraverso un sistema di trasporto elettrico a guida vincolata. La proposta nasce dalla collaborazione tra Università…
Leggi tuttoRoma-Pescara: completato raddoppio tra Lunghezza e Bagni di Tivoli
Con 5 km di nuova linea, marciapiedi rialzati, sottopasso e accessibilità migliorata, il potenziamento infrastrutturale della ferrovia Roma–Pescara fa un passo avanti decisivo nella tratta metropolitana tra la Capitale e la Valle dell’Aniene. Martedì 5 agosto 2025 è stato ufficialmente inaugurato il nuovo tratto a doppio binario tra Lunghezza e Bagni di Tivoli, un’opera realizzata…
Leggi tuttoMonza mette in servizio i primi bus elettrici: al via la linea Z206 con e-bus NET
La città di Monza compie un passo concreto verso la mobilità sostenibile: da sabato 12 luglio 2025, i primi tre autobus elettrici della società NET sono entrati in servizio sulla linea urbana Z206 Ospedale San Gerardo – Via della Robbia. Si tratta dei primi mezzi a batteria a percorrere le strade cittadine, segnando l’avvio di un piano più ampio di transizione energetica…
Leggi tuttoVenezia rinnova la flotta Actv: i nuovi moto-battelli Cannaregio e Dorsoduro
Due nuovi moto-battelli per la Laguna Nord, un passo deciso verso un trasporto pubblico più moderno, confortevole e sostenibile. Nella darsena del Cantiere Navale Actv al Tronchetto, il Comune di Venezia ha presentato ufficialmente le nuove unità navali “Cannaregio” e “Dorsoduro”, pronte a entrare in servizio sulle linee 12 (Fondamenta Nove–Burano–Treporti) e 14 (Punta Sabbioni–San…
Leggi tutto