CEF assegna all’Italia ulteriori 63 milioni € per 15 progetti sulle reti TEN‑T

Il 11 luglio 2025, il Comitato CEF Transport (Connecting Europe Facility – rete UE per i trasporti transnazionali) ha approvato la proposta della Commissione europea di stanziamento di 63 milioni di euro aggiuntivi destinati all’Italia. I fondi finanziano 15 progetti legati alle reti TEN‑T, e portano il contributo totale UE al nostro Paese oltre 1,5 miliardi di euro nel biennio 2021‑2027. Queste nuove risorse…

Leggi tutto

Napoli-Bari: completato lo scavo della galleria Ponte

Il 23 luglio 2025 è stato abbattuto l’ultimo diaframma della galleria naturale Ponte, segnando il completamento dello scavo della terza delle sette gallerie previste lungo la tratta Telese–San Lorenzo Maggiore–Vitulano della nuova linea ferroviaria Napoli–Bari. L’opera è realizzata dal Consorzio Telese, composto da Ghella, Itinera, Salcef e Coget Impianti e rappresenta una delle tappe chiave nell’avanzamento del cantiere ferroviario, parte integrante del Corridoio…

Leggi tutto

Viadotto SP07 Asti Cuneo: sollevata la prima campata da 65 metri

Un passo importante per il collegamento autostradale tra Asti e Cuneo: è stato completato il sollevamento della prima campata del nuovo viadotto SP07, una delle opere chiave del progetto. L’intervento rientra nei lavori del Tronco II – Lotto 6 – Stralcio a, commissionati da Autostrada Asti-Cuneo S.p.A. Un progetto firmato PROGER La progettazione dell’impalcato è stata curata da PROGER S.p.A. tramite…

Leggi tutto

Quadruplicamento della ferrovia Bologna Castel Bolognese: chiusa la prima fase di dibattito pubblico

Bologna-Castel Bolognese

Il quadruplicamento della linea ferroviaria Bologna–Castel Bolognese compie un passo avanti: Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha pubblicato il documento che conclude la prima fase di Dibattito Pubblico, aprendo a un nuovo percorso di confronto con territori ed enti locali. Un progetto strategico per la mobilità nazionale L’opera è considerata strategica sia per l’Emilia-Romagna che per l’Italia, poiché punta a potenziare uno…

Leggi tutto

Stazione di Verona Porta Nuova: al via la riqualificazione da 5 milioni di euro

Rendering Verona Porta Nuova

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha avviato un importante progetto di riqualificazione architettonica per la stazione di Verona Porta Nuova, uno dei principali nodi ferroviari del Nord Italia. L’intervento rientra nel Piano Integrato Stazioni del Gruppo FS Italiane e prevede un investimento complessivo di circa 5 milioni di euro. Interventi previsti: nuovi spazi e maggiore comfort per i viaggiatori Il progetto riguarda sia…

Leggi tutto

Verona-Aeroporto Catullo: il Consiglio provinciale chiede il via al collegamento ferroviario

Il Consiglio provinciale di Verona ha approvato all’unanimità una delibera per sollecitare Regione Veneto e RFI ad avviare il collegamento ferroviario tra la stazione di Verona Porta Nuova e l’aeroporto Valerio Catullo. L’opera è attesa da oltre trent’anni e punta a rafforzare il sistema di mobilità dell’area veronese. Il collegamento diretto tra la città e…

Leggi tutto

Valtrompia: avanzano gli scavi della galleria Lumezzane

Prosegue lo scavo della galleria Lumezzane: intensificati i lavori sull’autostrada della Valtrompia Procedono secondo programma i lavori per il Raccordo Autostradale A4–Valtrompia, con particolare attenzione alla galleria Lumezzane, in fase di scavo dall’imbocco nord di Villa Carcina. L’intervento è parte del tracciato dell’autostrada attesa da anni che collegherà direttamente la Valtrompia con la rete autostradale nazionale. L’impresa esecutrice SALC…

Leggi tutto

Presentato lo studio di prefattibilità per la metrotramvia Brescia–Villanuova

metrotramvia Brescia–Villanuova

Brescia-Villanuova: pronto lo studio per la nuova metrotramvia veloce del Garda Il 18 luglio 2025 è stato presentato ufficialmente a Palazzo Broletto lo studio di prefattibilità per la realizzazione della metrotramvia veloce Brescia–Villanuova sul Clisi–Roè Volciano, un progetto che punta a rivoluzionare la mobilità dell’area bresciana attraverso un sistema di trasporto elettrico a guida vincolata. La proposta nasce dalla collaborazione tra Università…

Leggi tutto

TBM Viviana pronta allo scavo TELT Lione-Torino

tbm viviana

TBM Viviana pronta per lo scavo della galleria di base del Moncenisio La TBM Viviana è stata finalmente allineata per iniziare lo scavo cruciale della galleria di base del Moncenisio, parte del progetto ferroviario TELT Lione-Torino. Questa fase segna un traguardo significativo nella preparazione per la sua attivazione nella Galerie en Ligne vicino a La…

Leggi tutto

Ponte sullo Stretto: via libera dal CIPESS, verso l’apertura dei cantieri

ponte sullo stretto

Dopo decenni di dibattiti, studi, sospensioni e rilanci, il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina è pronto a entrare nella fase operativa. L’opera, destinata a collegare stabilmente la Sicilia alla Calabria, rappresenta una delle più grandi sfide infrastrutturali d’Europa: non solo per la sua complessità ingegneristica, ma anche per l’impatto che potrà avere sulla…

Leggi tutto