Presentato lo studio di prefattibilità per la metrotramvia Brescia–Villanuova

metrotramvia Brescia–Villanuova

Brescia-Villanuova: pronto lo studio per la nuova metrotramvia veloce del Garda Il 18 luglio 2025 è stato presentato ufficialmente a Palazzo Broletto lo studio di prefattibilità per la realizzazione della metrotramvia veloce Brescia–Villanuova sul Clisi–Roè Volciano, un progetto che punta a rivoluzionare la mobilità dell’area bresciana attraverso un sistema di trasporto elettrico a guida vincolata. La proposta nasce dalla collaborazione tra Università…

Leggi tutto

Trieste Campo Marzio: un nuovo polo culturale ferroviario

La storica stazione ferroviaria di Trieste Campo Marzio si appresta a diventare il secondo grande Museo Nazionale Ferroviario del Gruppo FS, dopo Pietrarsa. Il progetto di riqualificazione, con un investimento di 24,5 milioni di euro, è un’opera di rigenerazione urbana che mira a trasformare l’ex stazione in un centro culturale e turistico. Alcuni degli interventi…

Leggi tutto

Ponte dei Congressi a Roma: via alla progettazione esecutiva

Ponte dei congressi Roma

Ponte dei Congressi a Roma: nuova fase di progettazione Un nuovo progetto infrastrutturale per Roma Dopo la stipula della convenzione con il Comune di Roma, Anas ha avviato il bando per la progettazione esecutiva e realizzazione del nuovo ponte dei congressi. Questo progetto, concepito per la prima volta nel 2007, ambisce a migliorare la rete…

Leggi tutto

Nuova Arena Santa Giulia: il Pala Italia a Giugno 2025

pala Italia 2

Nuova Arena Santa Giulia: un polo polivalente a Milano Tra progresso e innovazione, il progetto del nuovo Pala Italia a Milano si distingue come un simbolo di rinascita urbana e sportiva. Situata nel quartiere Santa Giulia, questa arena polivalente è prevista per essere completata entro l’evento inveranle. Inizialmente pensato per le Olimpiadi Invernali del 2026,…

Leggi tutto

Brescia, linea tranviaria T2: via ai lavori

Firmato il contratto per la progettazione e la realizzazione della linea T2: Fiera–Pendolina. 18 nuovi tram Hitachi e tecnologie di segnalamento avanzate per 11,3 km di tracciato. Una rete tranviaria che cresce Brescia compie un nuovo passo verso una mobilità urbana più sostenibile ed efficiente. È stato ufficialmente firmato il contratto per la progettazione esecutiva,…

Leggi tutto

Verona: accordo tra Comune, PoliMi e AMT3 per riqualificare gli spazi attraversati dalla filovia

Verona non si accontenta di realizzare una nuova infrastruttura di mobilità. Vuole fare di più. Vuole trasformare i lavori della filovia in un’occasione concreta per riqualificare e valorizzare alcuni luoghi strategici della città. Lo fa con un accordo di collaborazione tecnico-scientifica firmato dal Comune, il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova e AMT3, l’azienda che si occupa del trasporto pubblico…

Leggi tutto

PRUSST: i progetti regionali finanziati e liquidati (Dic 2023)

prusst

Quali sono i progetti finanziati e gli importi liquidati relativamente ai Programmi di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio? Un riepilogo regione per regione. Le informazioni presentate in questo articolo sono tratte dal Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti per gli anni 2022-2023, aggiornato a dicembre 2023. Si concentrano sui progetti P.R.U.S.S.T.…

Leggi tutto

VERONA | In estate al via i lavori su via pellicciai

VIA PELLICCIAI VERONA

Via Pellicciai sarà completamente rimessa a nuovo, nel manto stradale come nei marciapiedi. L’Amministrazione ha infatti approvato il progetto definitivo per sistemare una delle vie più centrali della città e che porta direttamente in piazza delle Erbe. Si tratta di lavori urgenti, che non potevano più essere rimandati, inevitabili sia per esigenze estetiche ma soprattutto…

Leggi tutto

VERONA | Un video mostra come sarà l’area dell’ex Manifattura Tabacchi

Per la prima volta Verona è stata presente alla vetrina nazionale di Urbanpromo 2020 con il progetto dell’ex Manifattura Tabacchi. Per l’occasione, è stato mostrato in anteprima il video realizzato dal Comune insieme alla proprietà dell’ex edificio industriale in cui ne viene raccontata la storia e in particolare il processo avviato dal 2018 per il…

Leggi tutto

MIT | Al via il programma da 854 milioni per interventi di trasformazione immobiliare e riqualificazione urbana

E’ pubblicato sulla pagina https://qualitabitare.mit.gov.it il Decreto Interministeriale n. 395 del 16/09/2020 che assegna 853,81 milioni di euro per riqualificare e incrementare il patrimonio residenziale sociale, rigenerare il tessuto socio-economico, incrementare l’accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici, migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini.…

Leggi tutto