La Provincia investe oltre 20 milioni di euro in cinque anni E’ stato definitivamente approvato – durante la “Settimana europea della mobilità sostenibile”- il Piano provinciale per la mobilità elettrica. La Giunta provinciale, sempre su proposta dell’assessore all’ambiente Mauro Gilmozzi, lo aveva adottato preliminarmente in giugno. Sul documento preliminare è stata fatta una campagna di…
Leggi tuttoSearch Results for: trento
Aeroporto Caproni di Trento: approvato il progetto di fusione con Trentino Trasporti spa
Prosegue il progetto di riassetto delle società partecipate del cosiddetto Polo dei trasporti, che vedrà il nascere nel 2018 un’unica società dall’unione di Aeroporto Caproni spa e da Trentino Trasporti spa e Trentino Trasporti esercizio spa. Il nuovo soggetto avrà funzioni e competenze specifiche attinenti all’attività di trasporto ferroviario, stradale, aereo e funiviario.Oggi la Giunta…
Leggi tuttoTRENTO | Ponte sul Rio Maggiore: “consegnati i lavori” per il rifacimento
Con l’atto formale della “consegna dei lavori”, è iniziato oggi il rifacimento, previa demolizione integrale, del ponte sul Rio Maggiore, al chilometro 3,130 della strada provinciale 11, che collega Levico Terme con Vetriolo. I lavori dovrebbero concludersi – così è previsto dal contratto – entro il 17 aprile 2018. Per assicurare il transito sulla strada…
Leggi tuttoFilovia di Verona: i lavori procedono a pieno ritmo
In campo le squadre di Generale Costruzioni Ferroviarie Elettriche Proseguono senza sosta i lavori per la realizzazione della Filovia di Verona, un progetto strategico destinato a rivoluzionare il trasporto pubblico della città scaligera. Ogni giorno, una squadra specializzata di Generale Costruzioni Ferroviarie Elettriche S.p.A. è operativa su più fronti: Posa dei sostegni della linea di contatto Installazione della…
Leggi tuttoUltimato lo scavo lato Italia della galleria di base del Brennero
La TBM “Flavia” raggiunge il confine con l’Austria Un momento storico per la mobilità europea: il 3 maggio 2025 si è concluso lo scavo meccanizzato lato italiano della futura Galleria di Base del Brennero, grazie al lavoro della TBM “Flavia”, una delle tre grandi frese impiegate nel progetto. Con i suoi 64 km complessivi, sarà il tunnel ferroviario…
Leggi tuttoCiclovia del Garda: inaugurato il primo tratto trentino
Un altro passo avanti per la mobilità sostenibile in Trentino. E’ stato inaugurato il primo tratto trentino della Ciclovia del Garda, un percorso ciclopedonale di circa 916 metri da Riva del Garda fino alla Spiaggia dello Sperone, passando per la Galleria Panda. Un segmento breve, ma fondamentale per il progetto complessivo dell’anello ciclabile da 166…
Leggi tuttoIce Rink Baselga di Piné: al via la riqualificazione della pista esterna
Un nuovo capitolo per lo Stadio del Ghiaccio di Baselga di Piné. È stato aggiudicato l’appalto per la riqualificazione della pista da 400 metri all’aperto, un intervento atteso che rientra nel Lotto 2 del progetto di rinnovamento dell’impianto sportivo. I lavori inizieranno a marzo e verranno completati entro settembre 2025. L’appalto integrato prevede che l’associazione…
Leggi tuttoISTAT | Osservatorio sulle auto in circolazione nel 2023: male il sud
L’Italia detiene il primato europeo per il tasso di motorizzazione, con 694 autovetture ogni 1.000 abitanti nel 2023, superando la media UE di 571. Questo indicatore è in crescita costante dal 2018, con un incremento medio annuo dell’1,3%, superiore a quello di Germania (+0,7%), Spagna (+0,4%) e Francia (+0,3%) Istat. Distribuzione territoriale del tasso di…
Leggi tuttoA22| Nuova stazione Ala Avio: varato il ponte sul Biffis
Varato il ponte sul canale Biffis: avanza la nuova stazione Ala Avio nell’A22 In soli dieci minuti, grazie all’utilizzo di una delle gru più grandi d’Italia, è stato posizionato il viadotto da 150 tonnellate sul canale Biffis, elemento cruciale per la nuova configurazione viabilistica della stazione autostradale A22 di Ala Avio, in provincia di Trento.…
Leggi tuttoLa mappa del rischio climatico in Italia
CittàClima, il progetto di Legambiente che si concentra sugli impatti dei mutamenti climatici in Italia, con particolare attenzione alle zone urbane, utilizza il sito web cittaclima.it per diffondere la consapevolezza dei fenomeni metereologici che stanno mutando in termini di frequenza e portata. L’elemento centrale di CittàClima è rappresentato dalla mappa sempre aggiornata del rischio climatico.…
Leggi tutto