SICILIA | Oggi arrivano a Messina altri due nuovi treni Pop

Oggi arrivano in Sicilia altri due Pop acquistati con i fondi comunitari PO FESR 14/20 portando a 14 il numero dei nuovi treni in servizio sulle principali linee ferroviarie dell’Isola, “Raggiungeremo nel complesso – afferma l’assessore alle infrastrutture Marco Falcone – il numero di 21 treni Pop in servizio in Sicilia per un investimento voluto dal governo Musumeci di…

Leggi tutto

SICILIA | Webuild e Research Consorzio Stabile si aggiudicano le gare per la Taormina-Giampilieri e per il ripristino del viadotto tra Caltagirone e Niscemi

Aggiudicate da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) due importanti gare per il rilancio infrastrutturale della Sicilia. Perfezionate le gare d’appalto relative ai lavori di raddoppio della linea Messina-Catania e alla ricostruzione del Viadotto fra Caltagirone e Gela; due opere che miglioreranno sensibilmente la mobilità dei viaggiatori siciliani. La realizzazione degli interventi, oltre alle ricadute…

Leggi tutto

SARDEGNA | Volotea apre la sua nuova base estiva a Olbia

Volotea apre la sua nuova base estiva a Olbia. Dal 4 giugno, la low-cost baserà presso lo scalo un Airbus A319 configurato con 156 posti, offrendo orari di viaggio ancora più comodi e nuovi collegamenti: Volotea ha annunciato, per l’estate, 2 nuove rotte in partenza da Olbia verso Catania e Cuneo, portando così a 19 le…

Leggi tutto

Mims: dal Parlamento via libera al commissariamento di 58 opere per un valore di 66 miliardi di euro

Il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, accoglie “con soddisfazione” i pareri della Commissione Lavori Pubblici del Senato, delle Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio (Dpcm) relativo agli interventi infrastrutturali sottoposti a commissariamento. La settimana scorsa, durante un’audizione difronte alle medesime Commissioni, il Ministro aveva…

Leggi tutto

Il Recovery Plan sarà un’occasione di rilancio per le infrastrutture italiane

Il Recovery Plan nazionale sarà un’occasione di rilancio per le infrastrutture italiane. Saranno infatti circa 31,98 miliardi a disposizione 26,7 dei quali destinati a “opere ferroviarie per la mobilità e la connessione veloce del Paese”. Lo afferma Vincenzo Macello, rappresentante del Gruppo FS, durante l’audizione  nelle commissioni Bilancio e Politiche Ue del Senato, sulla Proposta di Piano nazionale di ripresa…

Leggi tutto

Ryanair lancia il più ampio operativo domestico italiano di sempre

Ryanair ha lanciato il più ampio operativo domestico italiano di sempre. I consumatori italiani non hanno mai avuto così tanta scelta per prenotare una vacanza o viaggi d’affari, con 100 rotte disponibili (65% in più rispetto all’estate scorsa) su 28 aeroporti italiani. Sono incluse cinque ulteriori nuove rotte annunciate oggi e operative dal 1° luglio:…

Leggi tutto

La linea AV/AC Napoli-Bari vista come connessione all’interno di una macro regione di 15 milioni di abitanti

La linea AV/AC Napoli-Bari è stata al centro del webinar dal titolo Una visione condivisa, focalizzato sulle opportunità di sviluppo delle aree interne al Sud. Al dibattito on line, moderato dal giornalista Nico De Vincentiis, hanno partecipato Costantino Boffa (Tavolo Tecnico Ferrovia Alta Velocità), Stefania Di Cicilia (Sindaco di Vallamaina e Presidente Unione dei Comuni Terre dell’Ufita), Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo di Benevento e Roberto…

Leggi tutto

Ryanair annuncia ancora più voli domestici in Italia per questa estate

Ryanair ha annunciato un ulteriore incremento del proprio operativo domestico a partire da giugno, in aggiunta agli ulteriori 15 voli settimanali annunciati questa settimana da/per l’aeroporto di Palermo, come parte integrante dell’operativo estivo 2021. Con l’accelerazione della distribuzione e somministrazione dei vaccini nei prossimi mesi, ci si aspetta una ripresa dei viaggi nazionali per piacere…

Leggi tutto

Continua anche a febbraio 2021 il forte calo di passeggeri dell’Aeroporto di Bologna

Continua anche a febbraio 2021 il forte calo di passeggeri dell’Aeroporto di Bologna: i passeggeri mensili sono stati poco più di 60 mila (60.618), per un decremento dell’89,7% su febbraio 2020, ultimo mese di traffico “normale” prima dell’emergenza Covid-19. Nel dettaglio, i passeggeri su voli nazionali si sono fermati a quota 22.307 (-81,7%), mentre quelli…

Leggi tutto