La giunta ha deliberato il rafforzamento patrimoniale di Amt3 aumentandone il capitale sociale per 1.500.000 euro. Un passaggio fondamentale per il proseguo dell’opera filobus, atteso da 12 anni. Risale infatti al 2010 la delibera del Consiglio comunale che stabiliva tale aumento a garanzia del progetto filobus, provvedimento concretizzato solo oggi. Con l’aumento di capitale Amt3…
Leggi tuttoSearch Results for: ita
Milano | Tram 24: via libera al progetto di fattibilità per il prolungamento
Passo avanti per il prolungamento della tranvia 24, dal quartiere Selvanesco all’Istituto Europeo di Oncologia. È stato approvato il Progetto di fattibilità tecnico-economica, necessario per l’inserimento nel prossimo programma triennale delle opere. Questo passaggio permetterà di programmare la gara d’appalto già nel 2023 e immaginare la fine dell’opera per il 2026. Il progetto, del costo…
Leggi tuttoAl via iter per collegamento elettrico Italia – Tunisia
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha avviato il procedimento autorizzativo per la nuova interconnessione elettrica di Terna tra l’Italia e la Tunisia, il ponte energetico sottomarino da 600 MW in corrente continua che collegherà Europa e Africa. Per il progetto, inserito in accordo al Regolamento UE 347/2013 nella lista dei Progetti di Interesse…
Leggi tuttoCatanzaro | Abbattuto l’ultimo diaframma della galleria metropolitana
Con la caduta dell’ultimo diaframma di cemento è stata completata la galleria di circa un chilometro e mezzo, il tratto più impegnativo della costruenda metropolitana di superficie di Catanzaro. Davanti a centinaia di persone, in prevalenza lavoratori della ditta esecutrice, si è realizzato il tunnel che dal quartiere Sala-S.Maria condurrà alla zona di Germaneto, sede…
Leggi tuttoTerzo Valico dei Giovi, completato l’82% degli scavi sulla linea Alta Velocità Genova-Milano
Superato l’82% del totale degli scavi del Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi – Nodo di Genova realizzato dal General Contractor guidato da Webuild per conto di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), con la società di ingegneria Italferr e sotto l’egida del Commissario straordinario di Governo Calogero Mauceri. E’ la milestone celebrata oggi con l’abbattimento del diaframma del binario dispari tra i cantieri di Polcevera e…
Leggi tuttoPerché la sostenibilità ambientale è un tema così attuale?
Nel campo delle scienze ambientali ed economiche il termine sostenibilità viene adoperato per descrivere quella condizione di sviluppo capace di assicurare il soddisfacimento di bisogni fondamentali per la generazione presente, senza altresì compromettere la possibilità delle generazioni che verranno di soddisfare i propri. Era il 1972, quando si tenne una importante conferenza ONU dedicata all’ambiente,…
Leggi tuttoVolotea aprirà a Firenze la sua nuova base, settima in italia
Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega tra loro città di medie dimensioni, rafforza il suo legame con la Toscana e vola sempre più alto sopra il cielo di Firenze. Nel 2023 la compagnia allocherà al Vespucci 1 Airbus A319 e lancerà 9 nuovi collegamenti alla volta di Palermo, Catania, Bari, Cagliari, Bilbao, Tolosa e 3…
Leggi tuttoROMA | RFI: firmato il protocollo di legalità per la chiusura dell’anello ferroviario
Firmato il Protocollo di legalità tra la Prefettura di Roma, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), il rappresentante dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e le Organizzazioni sindacali di categoria per gli interventi relativi alla chiusura dell’anello ferroviario di Roma, “con lo scopo di prevenire e contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata in materia di appalti, servizi…
Leggi tuttoRFI: Sarà Alstom a fornire il sistema di segnalamento ERTMS nel Centro-Sud Italia
Alstom, leader globale nella mobilità smart e sostenibile, ha firmato con Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), un accordo quadro dal valore di circa 900 milioni di euro, per la progettazione, consegna e messa in funzione del sistema ERTMS – il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo della marcia dei treni oggi disponibile…
Leggi tuttoIl ponte ciclopedonale sull’Adda che passa da Cornate: presentato il progetto di fattibilità
Secondo il progetto sarà fatto in acciaio e lungo 105 metri per una spesa complessiva di oltre tre milioni di euro. Parliamo del nuovo ponte ciclopedonale sull’Adda, quello che unirà Bottanuco e Cornate d’Adda. Il progetto, curato dal Parco Adda Nord e affidato allo studio dell’architetto Massimo Bernardelli, è stato illustrato nei giorni scorsi in Regione Lombardia all’Assessore alle…
Leggi tutto