Firmato ieri il Contratto che affida al Consorzio COCIV (General Contractor dei lavori del Terzo Valico dei Giovi) il riavvio dei cantieri per il completamento delle opere civili delle Gallerie Colombo, San Tommaso e Polcevera del nodo ferroviario di Genova, per un importo dei lavori di 120 milioni di euro e 30 mesi di durata.…
Leggi tuttoPrecisazione dell’ENAC ai vettori aerei sull’utilizzo delle cappelliere
L’ENAC, a chiarimento di quanto già comunicato, ha precisato, in una nota inviata alle compagnie aeree, che il divieto di utilizzo delle cappelliere è limitato ai voli dove non viene effettuato il distanziamento sociale a bordo; viceversa, l’utilizzo delle medesime è consentito sui voli dove viene attuato tale distanziamento. Quindi l’utilizzo delle cappelliere è consentito…
Leggi tuttoEMILIA ROMAGNA | Il trasporto pubblico torna a capienza piena
I mezzi del trasporto pubblico locale dell’Emilia Romagna tornano a essere occupati a piena capienza. Così dispone la nuova ordinanza firmata dal Presidente della Regione Stefano Bonaccini, che consentirà così di occupare al 100% i posti a sedere su autobus e treni, dove si potrà derogare all’obbligo del distanziamento interpersonale di un metro mantenendo l’uso della mascherina, una…
Leggi tuttoGENOVA | Metropolitana: via alla gara da 56,6 milioni per il prolungamento
Il comune di Genova nei giorni scorsi ha pubblicato sull’albo pretorio il bando per la realizzazione delle tratte Brin-Canepari, a Certosa, e Brignole-Martinez, a San Fruttuoso. L’importo dei lavori ammonta a circa 56 milioni di euro complessivi che diventeranno 63 con le opere “opzionali” a San Fruttuoso, ovvero il collegamento pedonale al ponte di Terralba…
Leggi tuttoVERONA | OBB riprende il collegamento ferroviario tra Italia e Germania
Binario 8, lancette sulle 15.10, locomotiva rossa in arrivo. Oggi pomeriggio, alla stazione di Porta Nuova, si è fermato il primo treno proveniente dalla Germania, dopo la riapertura delle frontiere. Da mesi, infatti, il collegamento ferroviario era stato sospeso a causa dell’emergenza Coronavirus. Decine le persone che sono scese, valigia in mano. Assieme a loro…
Leggi tuttoJESOLO | Arriva il parere favorevole del CIPE per la superstrada “Via del Mare”
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) nella seduta del 25 giugno 2020, presieduta dal Presidente Conte e con la presenza del Segretario del CIPE, Sottosegretario alla PCM Fraccaro, ha adottato una serie di deliberazioni in particolare in materia di infrastrutture, coesione territoriale, sanità e ricostruzione post sisma in Abruzzo. Il CIPE ha dato…
Leggi tuttoDa oggi vietato portare il trolley a bordo degli aerei
Da oggi il bagaglio a mano, a causa di misure atte a contenere il coronavirus, non si potrà portare a bordo degli aerei ma dovrà essere riposto in stiva. Lo comunica l’Enac in una nota: “Per quanto concerne il bagaglio a mano, ai passeggeri è consentito di portare a bordo solo bagagli di dimensioni tali…
Leggi tuttoMILANO | Piazze Aperte, al via intervento tattico in via Pacini
Marciapiedi più larghi, nuovi attraversamenti pedonali, riqualificazione del parterre alberato. Sono partiti i lavori di riqualificazione di via Pacini, all’altezza di via Bazzini, nuovo tassello del progetto “Piazze Aperte” realizzato in collaborazione con Bloomberg Associates, National Association of City Transportation Official (NACTO) e Global Designing Cities Initiatives. L’intervento di urbanistica tattica è stato proposto dal…
Leggi tuttoAlitalia riprende da luglio i collegamenti dall’aeroporto di Roma Fiumicino
Dal 1° luglio riprendono i voli nazionali da Roma Fiumicino per Brindisi, Firenze e Reggio Calabria. Dal 4 luglio riprenderanno i collegamenti anche verso Lampedusa e Pantelleria.
Leggi tuttoLIGURIA | Un nuovo treno Pop in servizio tra Savona-Genova-Sestri Levante
Con l’arrivo di un nuovo treno Pop salgono a dieci i convogli regionali in circolazione in Liguria. In servizio tra Savona-Genova-Sestri Levante e Genova-Busalla-Arquata, il nuovo treno fa parte di un investimento ben più ampio previsto dal contratto di servizio Trenitalia/Regione Liguria che prevede la fortnitura di 48 nuovi mezzi. Con 557,7 milioni di euro di investimenti, di cui 390 milioni…
Leggi tutto