Com’è cambiata la sicurezza a bordo delle nostre automobili?

Euro NCAP celebra il 20° anniversario dei Crash Test salvavita Si stima che sono OLTRE 78.000 le vite salvate grazie ai crash test lanciati da Euro NCAP proprio in questi giorni, esattamente 20 anni fa. Euro NCAP ha pubblicato oltre 630 valutazioni per la sicurezza, ha sottoposto a crash-test circa 1.800 vetture e ha investito…

Leggi tutto

Boom di presenze sui treni storici, 60mila viaggiatori nel 2016

Cresce, in Italia, l’interesse per i treni storici e la cultura ferroviaria. Nel 2016 sono stati 60mila i viaggiatori a bordo dei convogli d’epoca (+47% rispetto al 2015) della Fondazione FS Italiane e 230 gli eventi turistici (+39%) organizzati su vecchie linee ferroviarie d’interesse storico o paesaggistico. L’Abruzzo è la meta più gettonata grazie alla…

Leggi tutto

Fra soli 10 anni arriveranno i taxi volanti?

Secondo gli “esperti” fra non molto vedremo sfrecciare sopra le nostre teste mezzi volanti automatizzati che funzioneranno da taxi. Possibile? Auspicabile? L’idea di avere auto volanti è in circolazione da un pezzo, soprattutto nella fiction cinematografica e non. Chi può dimenticare le auto che sfrecciano fra i palazzi alti centinaia di metri nel capolavoro di…

Leggi tutto

Alitalia e Giordania Royal Jordanian siglano accordo di codeshare

Alitalia e la compagnia della Giordania Royal Jordanian hanno siglato un accordo di codeshare per offrire ai rispettivi passeggeri un maggior numero di collegamenti fra l’Italia e la Giordania, e oltre. L’accordo, attivo dal 6 febbraio, consente ad Alitalia di estendere la propria offerta di collegamenti con il Medio Oriente. La Compagnia italiana applica il proprio codice “AZ”ai cinque voli…

Leggi tutto

Giardini pensili sugli autobus di Madrid.

Il comune di Madrid, insieme alla Fundacion COTEC, ha presentato un progetto finalizzato a migliorare la qualità dell’aria della capitale spagnola attraverso l’installazione di giardini pensili sui tetti degli autobus che circolano in città. L’iniziativa non è del tutto nuova, infatti già a New York sono in circolazione da quattro anni bus comprensivi di copertura verde sul tetto. Questa…

Leggi tutto

Alitalia, con il nuovo orario estivo nuovi collegamenti in Italia e all’estero

Con l’orario estivo 2017, Alitalia avvierà i nuovi collegamenti diretti Roma–Kiev e Tel Aviv–Atene (volo soggetto ad approvazione delle autorità). A questi due voli si aggiungono anche nuovi collegamenti stagionali domestici e internazionali che, uniti al ripristino di voli verso destinazioni popolari in estate e all’incremento di frequenze su numerosi collegamenti, risponderanno alla grande domanda…

Leggi tutto

Rapporto Pendolaria: 10 linee ferroviarie da bollino rosso!

Secondo il Pendolaria  2016 di Legambiente sono  10 linee ferroviarie peggiori di Italia, specchio di un pessimo servizio ferroviario locale  Ogni giorno quasi 5,5 milioni di persone si spostano in treno causa studio o  lavoro, un numero solo leggermente superiore al 2015 (+0,2%), quando i pendolari del treno erano 5,43 milioni (e 5,1 nel 2014). Un numero…

Leggi tutto

Dalle vecchie ruote alla levitazione magnetica: dall’Italia arriva Ironlev

A Shanghai esiste un treno, che collega la città all’aeroporto, che riesce a raggiungere una velocità di 600 km/h: esattamente 33 km in soli 7 minuti e 20 secondi. Può sembrare fantascienza ma non lo è affatto, perché in Cina, così come in Giappone, esistono già da tempo treni che si muovono grazie alla levitazione magnetica:…

Leggi tutto

Graziano Delrio: nel 2017 4,5 miliardi per rinnovo bus

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio è intervenuto al convegno organizzato dall’Associazione nazionale delle aziende di trasporto pubblico locale (Asstra) “Trasporti Pubblici: investire per il futuro“. Nel corso del suo intervento il Ministro ha parlato di un piano di investimenti da 4 miliardi per il rinnovo dei mezzi pubblici: “Abbiamo voluto mettere in campo un…

Leggi tutto

A Parigi i primi minibus senza pilota.

A Parigi è iniziato da pochi giorni l’esperimento rivoluzionario che apre l’era dei veicoli autonomi in Francia. Sono stati infatti inaugurati lunedì scorso, i primi autobus a guida autonoma, che dovranno collegare la Gare d’Austerlitz e la Gare de Lyon, due delle più importanti stazioni di Parigi. Le navette, 100% elettriche, possono trasportare un massimo…

Leggi tutto