Un dettagliato elenco delle misure adottabili per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid- 19 nei cantieri edili che ricalca quelle già condivisi da Anas S.p.A., RFI, ANCE, Feneal Uil, Filca – CISL e Fillea CGIL in data 19 Marzo 2020, ma tiene conto delle specificità di imprese che operano lungo linea. L’Anceferr,…
Leggi tuttoCategoria: Infrastrutture
MILANO | Salini Impregilo e Astaldi riprendono i lavori sulla M4
Salini Impregilo e Astaldi riprendono i lavori sulla M4 e, insieme al Comune di Milano, a Società M4 e agli altri operatori coinvolti nel progetto hanno riattivato tutti i necessari protocolli per far operare i lavoratori nella massima sicurezza e attenzione alla salute. I lavori nei cantieri sono ripresi su tutte e tre le tratte…
Leggi tuttoCrolla un ponte ad Aulla, in provincia di Massa Carrara, sulla strada provinciale 70
Crolla un ponte ad Aulla, in provincia di Massa Carrara, sulla strada provinciale 70. Il 3 novembre scorso al ponte crollato stamani ad Albiano Magra (Massa Carrara) ci fu un sopralluogo dei tecnici Anas, da cui dipende l’infrastruttura, dopo che era stata rilevata una crepa sull’asfalto, ingrandita dalle abbondanti piogge. Ma dai controlli fu dichiarato che non…
Leggi tuttoEMILIA ROMAGNA | Potenziamento rete ferroviaria regionale: investimenti e via a cantieri per 120 milioni di euro
Continua ed accelera il piano di investimenti della Regione Emilia-Romagna per potenziare e rendere ancora più sicuro il sistema ferroviario emiliano-romagnolo. È di questi giorni il via libera ai lavori di ripristino del ponte ferroviario a Cavriago, lungo la linea ferroviaria Reggio-Ciano. L’intervento prevede il completo rifacimento, entro l’estate, della struttura danneggiata dal passaggio di un camion, con un investimento…
Leggi tuttoRIMINI | Firmato il decreto che istituisce la linea filoviaria a trazione elettrica Metromare
La Provincia di Rimini, anche in questo periodo di emergenza, prosegue il lavoro per arrivare nel più breve tempo possibile all’attivazione definitiva della linea filoviaria a trazione elettrica Metromare. Dopo la fase sperimentale e temporanea con mezzi su gomma va infatti avanti la procedura amministrativa che deve condurre al collaudo definitivo dell’infrastruttura e dei mezzi…
Leggi tuttoROMA | Presentato al MIT il nuovo progetto della metrotranvia G
Consegnato nei giorni scorsi, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il progetto preliminare aggiornato per trasformare in metrotranvia la ferrovia Roma Giardinetti. I prossimi passi saranno la redazione del progetto definitivo ed esecutivo e il bando di gara per i lavori. L’opera sarà strategica: da un lato è previsto l’arrivo alla Stazione Termini (oggi il capolinea laziali è distante da tutti gli altri…
Leggi tuttoTAV Milano – Venezia | Assegnati i lavori del tunnel di Lonato
Dopo otto mesi dalla pubblicazione del primo bando, la galleria di Lonato ha trovato un’impresa pronta a realizzarla. Sarà la Seli Overseas a costruire l’opera più impegnativa dell’Alta velocità Brescia-Verona, una galleria da quasi 5 chilometri scavata da una gigantesca fresa che passerà sotto le colline moreniche e l’autostrada A4. Il consorzio Eni per l’alta velocità CepavDue ha infatti…
Leggi tuttoSICILIA | Via libera alla gara per la messa in sicurezza del molo commerciale del porto di S. Maria Salina
Via libera alla gara d’appalto da oltre un milione di euro per la messa in sicurezza del molo commerciale del porto di Santa Maria Salina, alle Isole Eolie. Il termine per la presentazione delle offerte al Dipartimento regionale delle Infrastrutture scadrà il prossimo 21 aprile. “Nel pieno dell’emergenza coronavirus – dichiara il presidente della Regione…
Leggi tuttoMIT | Oltre 7 milioni di euro a 39 piccoli comuni per interventi infrastrutturali
Approvato l’elenco dei 39 comuni ammessi ai finanziamenti previsti dal Programma di Interventi infrastrutturali per Piccoli Comuni. L’importo complessivo delle risorse è di 7.366.220 euro. Il decreto della Direzione generale Edilizia statale e interventi speciali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è pubblicato sul sito del Mit. Il programma è destinato a finanziare lavori…
Leggi tuttoBOLOGNA | “Ad oggi non è possibile pianificare la data di avvio dell’esercizio del People Mover”
L’assessore alle Politiche della mobilità del Comune di Bologna, Claudio Mazzanti, durante la Question Time relativo al People Mover, ha specificato che lo slittamento della data di avvio dell’esercizio sino a febbraio era dovuta sostanzialmente a due aspetti: la necessità e la volontà di attuare una serie di interventi di perfezionamento del sistema, tecnici e…
Leggi tutto